GILI, Guido
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.097
NA - Nord America 4.338
AS - Asia 234
SA - Sud America 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
AF - Africa 8
OC - Oceania 2
Totale 11.725
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.323
IT - Italia 3.299
IE - Irlanda 1.622
UA - Ucraina 400
FI - Finlandia 317
SE - Svezia 298
DE - Germania 278
AT - Austria 256
FR - Francia 225
GB - Regno Unito 193
CN - Cina 157
BE - Belgio 38
CH - Svizzera 37
ES - Italia 24
NL - Olanda 24
IN - India 23
RO - Romania 21
EU - Europa 20
PL - Polonia 20
RU - Federazione Russa 16
CA - Canada 11
BR - Brasile 9
PT - Portogallo 8
CO - Colombia 7
ID - Indonesia 7
IQ - Iraq 7
IR - Iran 7
JP - Giappone 6
AR - Argentina 4
SG - Singapore 4
SI - Slovenia 4
VN - Vietnam 4
AL - Albania 3
DK - Danimarca 3
DZ - Algeria 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
TW - Taiwan 3
BO - Bolivia 2
CY - Cipro 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
KR - Corea 2
KW - Kuwait 2
MD - Moldavia 2
MN - Mongolia 2
PE - Perù 2
TH - Thailandia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AU - Australia 1
BF - Burkina Faso 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
TR - Turchia 1
Totale 11.725
Città #
Dublin 1.595
Jacksonville 1.048
Chandler 980
Rome 322
Wilmington 266
Vienna 248
Helsinki 202
San Mateo 167
Princeton 137
Milan 135
Houston 112
Ann Arbor 73
Boardman 57
Woodbridge 56
Dearborn 54
Florence 48
Beijing 47
Turin 41
Brussels 37
Menlo Park 35
Verona 35
Bologna 33
Molise 33
Naples 31
Catania 30
Napoli 29
Redwood City 29
Palermo 27
Torino 25
Mountain View 23
Padova 21
Genoa 17
Marcianise 15
San Salvatore 15
Siena 15
Misilmeri 14
Brescia 13
Norwalk 13
Segrate 13
Trento 13
Auburn Hills 12
Bari 12
Bergamo 12
Béziers 12
Dallas 12
Paris 12
Ravenna 12
Ancona 11
Bellinzago Novarese 11
Chiusi 11
Leawood 11
Messina 11
Aversa 10
Cagliari 10
Jinan 10
Nanjing 10
Potenza 10
Taranto 10
Amsterdam 9
Cattolica 9
Melegnano 9
Moncalieri 9
Polska 9
Trieste 9
Ashburn 8
Borås 8
Grottammare 8
Rimini 8
San Mauro Pascoli 8
Sassari 8
Urbino 8
Zhengzhou 8
Conegliano 7
Hangzhou 7
Hefei 7
Marano di Napoli 7
Monza 7
Ningbo 7
Pescara 7
Seelze 7
Ardabil 6
Avellino 6
Casoria 6
Favaro Veneto 6
Genova 6
Iesi 6
Lissone 6
Milwaukee 6
Molfetta 6
Paderno Dugnano 6
Parma 6
Perugia 6
Pioltello 6
Pistoia 6
Sulaymaniyah 6
Ternate 6
Tokyo 6
Berlin 5
Boulder 5
Brindisi 5
Totale 6.594
Nome #
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa 623
La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti 548
Industria culturale, cultura di massa e mass media 507
Capirsi e non capirsi: il rumore nella comunicazione interpersonale e sociale 425
La teoria della società di massa. Contesti, problemi, attualità 292
La credibilità dell'insegnante 177
Marketing urbano. Valorizzazione del commercio nei centri storici 166
Identità e riconoscimento: perché la rete è un luogo 163
Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale 143
La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo 142
Le famiglie nelle trasformazioni sociali dell'Italia di oggi 129
Il Terzo Settore e la sfida della comunicazione 126
La credibilità del giornalismo 125
Sfera pubblica, pluralismo e media: tre modelli 119
Post-verità e fake news: radici, significati attuali, inattesi protagonisti e probabili vittime 118
L'ecologia della comunicazione e dei media nell'Enciclica Laudato si' 117
La responsabilità nella relazione comunicativa 115
Il problema della manipolazione: peccato originale dei media? 114
Manipolazione 113
Le condizioni della comunicazione interculturale: una proposta di quadro concettuale 111
Credibilità 103
Immagini di realtà. L'informazione d'attualità nella televisione pubblica e privata (1988-1994) 102
Perché la violenza nei media? 100
La teoria dell'agire sociale in Erving Goffman 95
Il calcio in fuorigioco? Indagine sulla disaffezione del pubblico italiano nei confronti del "sistema calcio" 95
La violenza televisiva. Generi e modelli 94
Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall'età moderna al futuro 93
Quale coesione sociale? Cinque meccanismi integrativi alla prova della crisi 92
Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale 90
La via massmediatica ai servizi del benessere 88
Credibilità, fiducia e rischio nelle relazioni sociali: le strategie per gestire l'insicurezza e i loro limiti 88
Tempi della politica e tempi dei sondaggi di opinione: uno scarto rischioso per la democrazia 86
Premessa 86
Abu Ghraib e l'amministrazione americana: un'analisi delle strategie di gestione del discredito 84
Tecnologie dell'informazione e cultura 83
La credibilità: qualità del soggetto o relazione comunicativa? 83
Sul concetto di interattività. Appunti per una definizione 82
Raccontare il mondo della vita: una sfida per il giornalismo 82
Quale "alleanza" tra donna e welfare state 81
Nuove tecnologie, comunicazione e mondi vitali 80
Il progetto cooperativo tra esigenze dell'impresa ed esigenze della solidarietà 78
I mutamenti della lingua della televisione: una prospettiva sociologica 78
Globalizzazione e media elettronici: il mondo come "teatro globale" 77
Elogio dell'inganno. Le funzioni sociali della menzogna e della mezza verità 77
Sociologia del "welfare state". A proposito dei recenti contributi di P. Donati e I. Colozzi 75
La sfera pubblica nell'era dei media digitali 75
Welfare state e paradigma relazionale 74
La comunicazione globale tra "old media" e "new media" 73
Comunicazione della Chiesa, informazione giornalistica e opinione pubblica 73
Comunicazioni di massa e filosofia della storia nel pensiero di Marshall McLuhan 72
Globalizzazione: un concetto per intendere il nostro tempo 72
Violenza televisiva 72
L'agorà, il rumore, le lotte 72
Le sorprese dell' "ultimo McLuhan" 71
La comunicazione nella prospettiva della sociologia relazionale 71
Il ricevente: un punto di vista privilegiato per comprendere la relazione comunicativa 71
La ricerca sull'audience 71
Simbolismo sociale 70
Responsabilità dei media e responsabilità del pubblico: quale relazione? 70
Il sociale nel social housing 70
Uno stile intellettuale: intendere e praticare la sociologia 69
Un insegnante credibile/1 68
Reaping what has been sown: the concept of truth and its sufferings 68
Perché ci interessa (ancora) parlare di televisione e bambini 67
Credibilità (Parole che contano) 66
La riforma degli ordinamenti alla prova: la voce delle scuole 66
L'educazione come problema sociologico: che cosa questo libro ci dice oggi 66
Territori e mappe della comunicazione: perché è così difficile orientarsi? 65
Competenza, giudizio, responsabilità. Essere insegnanti nella scuola italiana di oggi 65
Il piacere della violenza. Esposizione televisiva, gratificazioni del pubblico e pratiche di fruizione 65
I percorsi della ricerca sociologica sulle comunicazioni di massa 65
Opinione pubblica 64
Media e violenza: perché guardiamo? 64
Credenza e relativismo in un'epoca di mutamento 64
Introduzione 63
The History and Theory of Post-Truth Communication. 63
Comunicazione sociale e comunità degli uomini 62
Televisione e retorica 61
Il fantasma della realtà: prospettive realiste e idealiste nell'analisi dei mass media 61
Teoria dei media e destino umano. Appunti per un'interpretazione del pensiero di Marshall McLuhan 61
Pubblico 61
Media ospitali e inospitali: un'alternativa-chiave per una sfera pubblica democratica 61
La TV della felicità 60
Prefazione 60
Generi e formati dell'informazione d'attualità nei palinsesti televisivi 60
Mass media, sviluppo e democrazia 59
Crisi del welfare state e nuove politiche sociali 59
Globalizzazione 59
Linguaggio 59
Comunicazione 59
Il lavoro umano nella società dell'informazione 58
La realtà nei media e la realtà dei media 58
Un testo inattuale. Perché vale la pena leggerlo 58
L'etica tra morale individuale e "senso civico" 58
La comunicazione interculturale: una proposta di framework teorico 58
L'ingresso 58
Comunicare la reciprocità. Studio su comunicazione e immagine delle organizzazioni di privato sociale attraverso il caso del "Festival Internazionale delle Abilità Differenti" 58
Prefazione: Ragioni, problemi e prospettive del servizio pubblico in Europa e in Italia 58
La credibilità come relazione sociale 56
Prefazione 56
Totale 10.088
Categoria #
all - tutte 32.634
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.634


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019567 0 0 0 0 54 176 60 41 141 25 21 49
2019/20201.342 27 34 163 66 153 70 206 62 212 98 62 189
2020/20212.060 57 173 99 229 305 111 221 40 279 122 289 135
2021/20221.457 72 229 79 111 112 105 82 143 147 128 77 172
2022/20234.169 423 120 171 294 294 332 104 216 1.939 109 67 100
2023/2024773 218 141 128 135 151 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.812