Il saggio argomnenta che la responsabilità è un elemento costitutivo della relazione comunicativa prima ancora che una opzione etica dei comunicatori. Alla luce di questa tesi vengono poi analizzate quattro dimensioni principali della responsabilità comunicativa: 1. responsabilità come rispondere della propria identità e del proprio fine comunicativo (responsabilità relativa all'emittente); 2. responsabilità relativa a ciò che viene detto, al messaggio o al testo comunicato (responsabilità relativa al contenuto); 3. responsabilità come risposta a qualcuno da cui si è ricevuto un mandato (responsabilità relativa alla relazione); 4. responsabilità come rispondere delle conseguenze della propria azione comunicativa sul destinatario o su terzi (responsabilità relativa agli effetti).
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/6691 |
Abstract: | Il saggio argomnenta che la responsabilità è un elemento costitutivo della relazione comunicativa prima ancora che una opzione etica dei comunicatori. Alla luce di questa tesi vengono poi analizzate quattro dimensioni principali della responsabilità comunicativa: 1. responsabilità come rispondere della propria identità e del proprio fine comunicativo (responsabilità relativa all'emittente); 2. responsabilità relativa a ciò che viene detto, al messaggio o al testo comunicato (responsabilità relativa al contenuto); 3. responsabilità come risposta a qualcuno da cui si è ricevuto un mandato (responsabilità relativa alla relazione); 4. responsabilità come rispondere delle conseguenze della propria azione comunicativa sul destinatario o su terzi (responsabilità relativa agli effetti). |
Titolo: | La responsabilità nella relazione comunicativa |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |