Il saggio offre una analisi critica delle teorie e delle ricerche empiriche che hanno messo a fuoco le motivazioni e i bisogni che le persone soddisfano attraverso l'esposizione a contenuti violenti nei media, mostrando che spesso tali motivazioni e bisogni non hanno a che fare con la violenza in sé, ma con una pluralità di dimensioni psicologiche, sociali e relazionali di varia natura. Ciò assume un importante significato anche ai fini dell'analisi degli effetti della violenza rappresentata nei media sul pubblico.
Il piacere della violenza. Esposizione televisiva, gratificazioni del pubblico e pratiche di fruizione
GILI, Guido
2005-01-01
Abstract
Il saggio offre una analisi critica delle teorie e delle ricerche empiriche che hanno messo a fuoco le motivazioni e i bisogni che le persone soddisfano attraverso l'esposizione a contenuti violenti nei media, mostrando che spesso tali motivazioni e bisogni non hanno a che fare con la violenza in sé, ma con una pluralità di dimensioni psicologiche, sociali e relazionali di varia natura. Ciò assume un importante significato anche ai fini dell'analisi degli effetti della violenza rappresentata nei media sul pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.