Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

IRIS  Catalogo Istituzionale della Ricerca dell'Università degli Studi del Molise

IRIS è il Catalogo Istituzionale della Ricerca dell'Università degli Studi del Molise ed ha lo scopo di consentire la conservazione e la consultazione delle informazioni sulla produzione scientifica dell'Ateneo.
IRIS

  • IRIS Università degli Studi del Molise
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Scopri

Per tipologia
  • 13932 1 Contributo su Rivista
  • 6023 2 Contributo in Volume
  • 5301 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 976 3 Libro
  • 568 7 Curatele
  • 462 5 Altro
  • 322 8 Tesi
  • 98 6 Brevetti
Rivista
  • 348 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 204 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 87 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...
  • 74 IL FORO ITALIANO
  • 74 ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EM...
  • 67 LA RADIOLOGIA MEDICA
  • 63 ST. SISTEMA TERRA
  • 60 PLANT BIOSYSTEMS
  • 59 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PU...
  • 58 JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY
  • . successivo >
Serie
  • 23 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 9 UOMO, AMBIENTE, SVILUPPO. CURSA–S...
  • 8 I LIBRI DI VIELLA
  • 7 QUADERNI DELLA RASSEGNA
  • 6 CONFERENCE PROCEEDINGS OF THE SOC...
  • 6 QUADERNI PER LA RICERCA-ISTITUTO ...
  • 5 COLLANA DI SCIENZE POLITICHE, GIU...
  • 5 CURSA (PAS) SAGGI
  • 5 PERSPECTIVES ON RURAL DEVELOPMENT
  • 4 IL LIBERALISMO DELLE REGOLE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 111 In corso di stampa
  • 930 2020 - 2021
  • 11855 2010 - 2019
  • 9974 2000 - 2009
  • 3978 1990 - 1999
  • 796 1980 - 1989
  • 36 1973 - 1979

Prodotti recenti

Bio-hdrogen and bio-methane co-production by sequential two-phases dark fermentation from agro-industrial waste (IMERA)

Green walls, a critical review: Knowledge gaps, design parameters, thermal performances and multi-criteria design approaches

The green wall is an engineered technology for stormwater management and climate change mitigation at the urban level. At the building scale, these energy efficiency measures are suitable for improving indoor comfort conditions and for reducing energy needs. Several guidelines are available&...

Hourly operational assessment of HVAC systems in Mediterranean Nearly Zero-Energy Buildings: Experimental evaluation of the potential of ground cooling of ventilation air

The main purpose of this study is to evaluate, based on experimental data, the potential of pre-cooling the ventilation air based on ground-to-water heat exchanger, coupled with an intermediate water-to-air exchanger, during the summer period. The case study for this investigation is an...

The role of the occupant behavior in affecting the feasibility of energy refurbishment of residential buildings: Typical effective retrofits compromised by typical wrong habits

The necessity to predict building energy performance assumes a predominant role today. Present regulations in energy matter introduce pressing objectives for the energy requalification of buildings. Within spring 2020, EU Member States must adopt the European Directive 2018/844, which focuses...

Influencing factors on flow boiling of carbon dioxide in enhanced tubes and comparison with correlations

Carbon dioxide two-phase flow characteristics are different from those of conventional refrigerants, due to the CO2 particular thermodynamic and transport properties obtained by working at high reduced pressures. Moreover, the use of peculiar heat transfer surfaces such as grooves and internal&#x...

Istruzioni per il docente

  • Nuova Interfaccia di gestione della Stringa Autori
  • Nuova modalità di autoriconoscimento
  • Prontuario d'uso all'utilizzo del sistema
  • LoginMiur: Sincronizzazione con il sito docente
  • Bibliometrics: Database bibliografici
  • Pseudonimi: Riconoscimento autori in IRIS
  • Videoguida: Come fare la ricerca sul portale di IRIS
  • Videoguida: Come navigare sul desktop delle pubblicazioni
  • Videoguida: Come fare l'inserimento di un prodotto
  • Horizon 2020 – requisiti per l’accesso aperto alle pubblicazioni
  • Conformità di IRIS alle linee guida di OpenAIRE
  • IRIS: Campi per OPENAIRE

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021