MONTINARO, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.551
NA - Nord America 2.648
AS - Asia 530
AF - Africa 138
SA - Sud America 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 6.889
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.617
IT - Italia 1.238
IE - Irlanda 737
SG - Singapore 239
BE - Belgio 224
DE - Germania 213
SE - Svezia 204
CN - Cina 195
UA - Ucraina 190
RU - Federazione Russa 184
FI - Finlandia 162
CI - Costa d'Avorio 125
FR - Francia 85
AT - Austria 75
GB - Regno Unito 60
NL - Olanda 58
VN - Vietnam 43
CZ - Repubblica Ceca 30
CA - Canada 24
ES - Italia 23
IN - India 12
PT - Portogallo 10
IR - Iran 9
SI - Slovenia 9
GR - Grecia 8
LT - Lituania 8
BR - Brasile 7
CH - Svizzera 6
EU - Europa 6
PL - Polonia 6
CL - Cile 5
ET - Etiopia 5
HK - Hong Kong 5
IL - Israele 5
TR - Turchia 4
AM - Armenia 3
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
MX - Messico 3
RO - Romania 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
MA - Marocco 2
MY - Malesia 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MK - Macedonia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 6.889
Città #
Dublin 737
Chandler 638
Jacksonville 469
Brussels 220
Ann Arbor 128
Abidjan 125
Wilmington 123
Rome 120
Helsinki 113
Dearborn 110
Singapore 94
San Mateo 77
Milan 72
Vienna 71
Ashburn 67
Princeton 67
Boardman 64
Dong Ket 43
Houston 43
Beijing 39
Naples 38
Woodbridge 36
New York 29
Moscow 27
Bari 21
Brno 20
Dallas 18
Los Angeles 18
Munich 18
Redwood City 18
Bologna 16
Florence 15
Shenyang 15
West Jordan 15
Council Bluffs 14
Hefei 14
Mountain View 14
Kunming 13
Molise 13
Nanjing 13
Ottawa 13
Città Sant'Angelo 12
Jinan 12
Pietramontecorvino 12
Taranto 12
Campobasso 11
Caserta 11
Falkenstein 11
Leawood 11
London 11
Augusta 10
Casagiove 10
Pisa 10
Livorno 9
Ardabil 8
Catania 8
Genoa 8
Guangzhou 8
Olomouc 8
Pescara 8
Bergamo 7
Cassino 7
Ilkley 7
Lecce 7
Madrid 7
Nürnberg 7
Udine 7
Aversa 6
Cagliari 6
Castelfidardo 6
Hangzhou 6
Messina 6
Modena 6
Monmouth Junction 6
Monza 6
Taizhou 6
Toronto 6
Arada 5
Brescia 5
Chieti 5
Nanchang 5
Ningbo 5
Poznan 5
Rockville 5
Seattle 5
Serra 5
Terni 5
Trieste 5
Turin 5
Venice 5
Washington 5
Zhengzhou 5
Ajdovščina 4
Athens 4
Axum 4
Bitetto 4
Borås 4
Civitanova Marche 4
Civitavecchia 4
Cosenza 4
Totale 4.224
Nome #
Punteggiatura e alfabetizzazione nella scuola primaria: un sondaggio sui libri di testo 345
Rocco Luigi Nichil, Tradizione e modernità nel Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs, in Giovanni Ruffino, Mari D’Agostino (a cura di), Storia della lingua italiana e dialettologia, Atti dell’VIII Convegno Internazionale dell’ASLI (Palermo, 29-31 ottobre 2009), Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2010 228
Cola de Jennaro, "Della natura del cavallo e sua nascita" (Tunisi, 1479). Edizione di un volgarizzamento dal "Liber marescalcie" di Giordano Ruffo 216
Il “Bestiario d’Amore” della Scuola poetica siciliana. Per un glossario del lessico animale con analisi delle fonti 161
Francesco Giancane, “A proposito del Librecto di pestilencia salentino di Nicolo de Ingegne (1448)”. Lingua e stile, 51, 2016: 107-128. 152
Rosario Coluccia, "La cultura delle corti salentine tra conservazione e innovazione". In "Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463)", a cura di Luciana Petracca e Benedetto Vetere, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2013: 87-106 148
ADAMaP (Archivio Digitale degli Antichi Manoscritti della Puglia. Censimento e ricostituzione virtuale della biblioteca) 141
Marco Maggiore, “Capitoli di storia lessicale italiana da riscoprire: sui testi romanzi allografi dell’Italia meridionale”. In "Etimologia e storia delle parole", a cura di Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018: 401-415 137
Cola de Jennaro, "Della natura del cavallo e sua nascita" (Tunisi, 1479). Edizione di un volgarizzamento inedito da Giordano Ruffo 135
Lockdown, pandemia, smart working: qualche osservazione sulle tendenze lessicali in era Covid-19 127
"Il «Bestiario d’Amore» nella Scuola Poetica Siciliana" 123
Le pagine di Pier Paolo Pasolini dedicate a Giovanni Verga. Qualche riflessione linguistica a margine 119
Il "De medicina equorum" di Giordano Ruffo. Tradizione romanza e spunti lessicali 118
Marco Maggiore, “Sui testi romanzi medievali in grafia greca come fonte di informazione linguistica”. «Zeitschrift für romanische Philologie», 133 (2), 2017: 313-341 116
Anonimo, "Bagni di Pozzuoli" [prima redazione]; "Bagni di Pozzuoli" [seconda redazione] 113
Marco Maggiore, “Osservazioni sulle scriptae medievali della Puglia e del Salento”. In Романистика и балканистика. Зборник на трудови во чест на проф. д- ПетарАтанасов поповод 75 години од животот, a cura di Mirjana Aleksoska Chkatroska e Joana Hadži Lega Hristoska, Skopje, Филолошки факултет “Блаже-Конески”, 2014: 439-457; Luciana Petracca (a cura di), Gli inventari di Angilberto del Balzo conte di Ugento e duca di Nardò. Modelli culturali e vita di corte del Quattrocento meridionale (Paris, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8751 D), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo («Fonti e studi per gli Orsini di Taranto – Fonti», 3), 2013, pp. 274. 112
Tradizioni manoscritte in era digitale 111
Anonimo, "Libro di Sidrac" 103
L’uso della punteggiatura in testi dell’amministrazione accademica: esemplificazione da un verbale dipartimentale 100
ADAMaP (Archivio Digitale degli Antichi Manoscritti della Puglia. Censimento e ricostituzione virtuale della biblioteca) 97
Il “Bestiario d’Amore” della Scuola poetica siciliana. Per un glossario del lessico animale con analisi delle fonti 95
Testi e lingue nel Salento medievale 95
Rosa Anna Greco, "La grammatica latino-volgare di Nicola de Aymo (Lecce, 1444): un dono per Maria d’Enghien" (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura dell’Università del Salento, 34), Galatina, Congedo, 2008, 268 p 93
La medicina per cavalli: stratigrafia e variazione lessicale nella tradizione romanza del "Liber marescalcie" di Giordano Ruffo (secc. XIII-XV) 92
Varianti strutturali e testuali nella tradizione manoscritta del "De medicina equorum" di Giordano Ruffo. Esemplificazioni da volgarizzamenti (italo)romanzi 91
La tradizione del "De medicina equorum" di Giordano Ruffo. Con un censimento dei testimoni manoscritti e a stampa 90
Un volgarizzamento inedito da Giordano Ruffo: Cola de Jennaro, "Della natura del cavallo e sua nascita" (Tunisi, 1479) 90
Un tassello della scrittura documentaria romanza: i capitoli e gli statuti medievali del Salento 90
Michela Russo, La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico, presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet, Bern (Peter Lang) 2007, XXV + 469 p 89
La tradizione romanza del "De medicina equorum" di Giordano Ruffo. Varianti strutturali e testuali 88
Gerardo Pérez Barcala, "A tradución galega do ‘Liber de medicina equorum’ de Giordano Ruffo", A Coruña, Fundación Barrié de la Maza, 2013, pp. 712 87
Ms. Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, D 38 87
Nicola de Aymo, "Interrogatorium constructionum gramaticalium" 86
Galeotto fu il libro 86
Rompere il ghiaccio. Per modo di dire 85
L’apporto dei volgarizzamenti dal "De medicina equorum" di Giordano Ruffo alla banca dati SALVIt 84
Lingue della scienza e Scuola poetica siciliana 83
dīlātātio 83
dīgressīvus 82
dīgredī 82
Uno strumento di ricomposizione e di studio della tradizione manoscritta in antico pugliese (secc. XIII-XV): ADAMaP 81
Censimento e ricostituzione virtuale dell’antica biblioteca manoscritta pugliese (secc. XIII-XV) 81
Ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 29 inferiore (già fondo Pinelli) 80
dīlātus 80
La tradizione romanza del "De medicina equorum" di Giordano Ruffo. Varianti strutturali e testuali 78
Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva 77
dīgressio 77
dīlātio 75
dīgressus 75
dīlātāre 74
Il progetto ADATest - Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia 72
L’uso della punteggiatura in testi dell’amministrazione accademica: i regolamenti 71
Appunti sulla redazione salentina della Commedia dantesca (ms. Laur. Plut. 40.24) 71
Salto della quaglia 70
Giovanni Brancati, "Mulomedicina"; Pietro da Eboli [Petrus de Ebulo], "De Balneis Puteolanis" Publio Vegezio Renato, [Publius Vegetius Renatus; Flavius Vegetius Renatus], "Mulomedicina" 68
Per uno studio sulla tradizione manoscritta del "De medicina equorum" di Giordano Ruffo (con un elenco dei testimoni manoscritti) 66
L’uso della punteggiatura in testi dell’amministrazione accademica: i verbali 65
“Galeotto fu... il canotto”. Sulle varietà d’uso dei modi di dire 64
La lingua di genere: caratteristiche, proposte e problemi aperti 64
Strumenti di analisi della tradizione testuale della "Commedia" dantesca. Note a margine del progetto "CommeD" 64
"Tornano" in Puglia le "opere d'arte" manoscritte del Medioevo (secc. XIII-XV) 63
Essere il/fare da Pigmalione 63
Prendere due piccioni con una fava 61
Il «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo: un consuntivo tra filologia e linguistica 60
Il diritto alla comprensione testuale: la punteggiatura nei regolamenti dell’amministrazione accademica 60
La poesia eretica degli opposti 59
Fare il diavolo a quattro 55
L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal "Liber marescalcie" di Giordano Ruffo 55
Testi amministrativi e giuridici in volgare del Salento medievale 50
Il “Bestiario d’Amore” della Scuola poetica siciliana. Anticipazioni da un glossario del lessico animale (con analisi delle fonti) 46
Testi salentini nel progetto ADATest (Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia) 43
Per la ricomposizione della biblioteca in volgare di Terra d’Otranto (secc. XIII-XVI) 41
Le lingue di Pier Paolo Pasolini 35
Gli esploratori delle parole. Gerhard Rohlfs e Oronzo Parlangèli nel Salento dialettale 30
L’apporto delle fonti medievali al Vocabolario dei Dialetti Salentini (VDS) 29
Le fonti medievali del "Vocabolario dei dialetti salentini" (VDS) 27
Presentación. ¿Ha concluido la misión de las humanidades digitales? – El papel de la metadisciplina y sus herramientas en el panorama de la lingüística y la filología románicas 27
Recensione a Giovanni Maddalena, Dialoghetti di uomini e di dei, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023 («Zonafranca», 69). 21
La galassia Gutenberg e la scrittura amministrativa. Suggestioni, domande e possibili risposte 21
Non è solo un modo di dire. Locuzioni idiomatiche e variazione linguistica 21
Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino 20
Deonimici alla moda 18
La didattica della variazione linguistica nei libri di testo della scuola primaria 17
Focolaio 11
In Ragazzi di vita «La valanga passò a tutta birra». Sui modi di dire (e altra fraseologia) nelle opere di Pier Paolo Pasolini 8
Totale 7.054
Categoria #
all - tutte 30.207
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.207


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202082 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 75
2020/2021761 7 63 22 120 83 39 84 24 96 33 138 52
2021/2022632 22 75 19 78 54 38 31 61 132 41 22 59
2022/20232.266 232 126 86 184 237 248 8 100 917 50 40 38
2023/2024667 106 57 36 44 52 73 63 65 13 41 18 99
2024/20251.296 194 67 197 58 248 85 104 114 190 29 10 0
Totale 7.054