In a recent small book dedicated to idioms, Lucilla Pizzoli (2020) resumed the investigations conducted by Lurati (2002, pp. 162-164) and Serianni (2010, pp. 84-88) on the contexts of use of some idiomatic phrases, confirming the results: they recur more frequently in the press than in literature and even in everyday dialogues. These results are not taken for granted, especially because idioms have a considerable variety of use, crossing phenomena of variation concerning mainly, but not limited to, diamesic and diaphasic ones. An example of this is the trajectory of the common saying Galeotto fu il libro, which is born from Dante, inspired by the refined French chivalric tales, and converges in the language of use, sometimes enriching in a tasty way the phenomenon known as “Dante pop”. Starting from the articles written by the author for the column Per modo di dire. Un anno di frasi fatte, edited for the magazine “Lingua italiana” (Treccani.it) by Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro and Lucilla Pizzoli, the paper aims to identify and categorize the variety of use of idiomatic phrases, first of all investigated on the diamesic and diaphasic axis.

In un recente volumetto dedicato ai modi di dire, Lucilla Pizzoli (2020) ha ripreso le indagini condotte da Lurati (2002, 162-164) e Serianni (2010, 84-88) sui contesti d’uso di alcune locuzioni idiomatiche, confermandone i risultati: esse ricorrono con maggiore frequenza nella stampa rispetto alla letteratura e, addirittura, rispetto ai dialoghi quotidiani. Questi risultati non sono scontati, soprattutto perché i modi di dire si prestano a una notevole varietà d’uso, attraversando con disinvoltura fenomeni di variazione riguardanti principalmente, ma non solo, la diamesìa e la diafasìa. Si veda, per esempio, la traiettoria del modo di dire Galeotto fu il libro, che nasce da Dante, ispirato dai raffinati romanzi d’arme francesi, e confluisce nella lingua d’uso, arricchendo talvolta in maniera gustosa il fenomeno noto come “Dante pop”. Fino al 1990 circa, infatti, la locuzione è attestata quasi sempre in riferimento a Dante; dopo questa data, invece, inizia a diffondersi sempre più insistentemente un suo particolare uso, che però ha origini ben più antiche (la si ritrova, infatti, già nel 1850 all’interno dell’opera Il Gesuita moderno di Vincenzo Gioberti): si creano delle varianti del modo di dire usandone la prima parte, galeotto fu, e modificandone la seconda. Abbiamo così, limitandoci a un campione: «Galeotto fu il cappotto» (Croce Zimbone, CUECM, 1991); «Galeotto fu il bagno» (Bruno Vespa, La svolta. Il pendolo del potere da destra a sinistra, RAI-ERI, 1996, p. 6); «Galeotto fu il collier» (Andrea Vitali, Garzanti, 2013); «Galeotto fu il bassotto» (Renée Conte, StreetLib, 2020). Arrivando al singolo di Renato Zero intitolato «Galeotto fu il canotto», pubblicato il 4 agosto del 1981 (Montinaro 2021). Partendo dagli articoli scritti dal proponente per la rubrica Per modo di dire. Un anno di frasi fatte, curata per il magazine “Lingua italiana” (Treccani.it) da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro e Lucilla Pizzoli, lo studio mira a individuare, categorizzandole, le varietà d’uso dei modi di dire contemporanei, indagate innanzitutto sull’asse diamesico e diafasico.

Non è solo un modo di dire. Locuzioni idiomatiche e variazione linguistica

Antonio Montinaro
2022-01-01

Abstract

In a recent small book dedicated to idioms, Lucilla Pizzoli (2020) resumed the investigations conducted by Lurati (2002, pp. 162-164) and Serianni (2010, pp. 84-88) on the contexts of use of some idiomatic phrases, confirming the results: they recur more frequently in the press than in literature and even in everyday dialogues. These results are not taken for granted, especially because idioms have a considerable variety of use, crossing phenomena of variation concerning mainly, but not limited to, diamesic and diaphasic ones. An example of this is the trajectory of the common saying Galeotto fu il libro, which is born from Dante, inspired by the refined French chivalric tales, and converges in the language of use, sometimes enriching in a tasty way the phenomenon known as “Dante pop”. Starting from the articles written by the author for the column Per modo di dire. Un anno di frasi fatte, edited for the magazine “Lingua italiana” (Treccani.it) by Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro and Lucilla Pizzoli, the paper aims to identify and categorize the variety of use of idiomatic phrases, first of all investigated on the diamesic and diaphasic axis.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/26043
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/122029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact