PAOLONI, Lorenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.025
NA - Nord America 2.750
AS - Asia 429
AF - Africa 203
SA - Sud America 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 2
Totale 7.451
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.733
IT - Italia 1.960
IE - Irlanda 864
SG - Singapore 291
UA - Ucraina 251
FI - Finlandia 207
CI - Costa d'Avorio 198
DE - Germania 176
RU - Federazione Russa 153
SE - Svezia 122
FR - Francia 97
GB - Regno Unito 83
CN - Cina 77
IN - India 33
NL - Olanda 33
BE - Belgio 18
ES - Italia 18
BR - Brasile 14
EU - Europa 14
AT - Austria 12
CA - Canada 11
AR - Argentina 8
CZ - Repubblica Ceca 8
CH - Svizzera 5
HK - Hong Kong 5
MX - Messico 5
CL - Cile 4
VN - Vietnam 4
IL - Israele 3
IR - Iran 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
AL - Albania 2
AU - Australia 2
JP - Giappone 2
LV - Lettonia 2
PK - Pakistan 2
TG - Togo 2
TN - Tunisia 2
TR - Turchia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BZ - Belize 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.451
Città #
Dublin 862
Jacksonville 634
Chandler 574
Abidjan 198
Wilmington 175
Rome 150
Helsinki 138
Singapore 119
San Mateo 105
Milan 97
Princeton 84
Ann Arbor 63
Pisa 55
Boardman 45
Florence 44
Naples 44
Bari 41
Houston 39
Woodbridge 36
Napoli 33
Ashburn 32
Bologna 32
Los Angeles 29
Palermo 28
Turin 28
Dearborn 21
Redwood City 21
Verona 21
Catania 20
Crotone 20
New York 16
Ghemme 15
Padova 15
Brussels 13
Beijing 12
Mountain View 12
Perugia 12
Vienna 12
Dallas 11
Latina 11
Mumbai 11
Quartu Sant'elena 11
Salerno 11
Trento 11
Civitanova Marche 10
Moscow 10
Norwalk 10
Messina 9
Sabaudia 9
Cesena 8
Lecce 8
Pescara 8
Prato 8
Siena 8
Taranto 8
Torino 8
Ascoli Piceno 7
Auburn Hills 7
Carpi 7
Civitavecchia 7
Venice 7
Bonn 6
Brescia 6
Ferrara 6
Frankfurt am Main 6
Gallarate 6
Granozzo con Monticello 6
Lamezia Terme 6
Milwaukee 6
Monselice 6
Nanjing 6
Policoro 6
Trieste 6
Abbiategrasso 5
Alghero 5
Amsterdam 5
Ancona 5
Augusta 5
Campobasso 5
Chieti 5
Cittadella 5
Collecchio 5
Falkenstein 5
Fiuggi 5
Hong Kong 5
Lucca 5
Modena 5
Molise 5
Monza 5
Nardò 5
Nichelino 5
Reggio Calabria 5
Rimini 5
Seattle 5
Shanghai 5
Udine 5
Venezia 5
Acerra 4
Apiro 4
Battipaglia 4
Totale 4.304
Nome #
La “sottrazione” delle terre coltivabili ed il fenomeno del land grabbing 311
DIRITTI DEGLI AGRICOLTORI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA' 289
I nuovi percorsi della food security: dal "diritto al cibo adeguato" alla "sovranità alimentare" 257
Biodiversità e risorse genetiche di interesse agroalimentare nella legge nazionale di tutela e valorizzazione, 225
La filiera agroalimentare “etica” e la tutela del lavoro 214
La Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali: prime riflessioni 180
"Ogni solco ha un nome". Contadini e soggettività giuridica. Spunti a partire dall'opera di Rocco Scotellaro 159
La filiera agroalimentare “etica” e la tutela del lavoro 127
Biodiversità e servizi ecosistemici tra normativa e prassi 124
La governance del servizio idrico in agricoltura tra green economy ed efficientamento 123
Benessere animale e filiera sostenibile 109
La sostenibilità "etica" della filiera agroalimentare 107
Forestazione, biodiversità ed emissioni climalteranti 105
Agriturismo 104
Land grabbing e beni comuni 97
Contractual scope in the agri-food market: the case of protection consortia in the wine sector 92
Commento all'art. 2135 91
La tutela dell'aria 91
Commento all'art. 3 d.lgs. n.228/2001 90
La "sottrazione" delle terre coltivabili ed il fenomeno del land grabbing 89
Regulations of Large-Scale Acquisitions of Land: The Case of the Voluntary Guidelines on the Responsible Governance of Land, Fisheries and Forests 88
Consumo e risparmio di suolo: uno sguardo al presente ed uno al futuro 88
Commento all'art. 4 legge 20 febbraio 2006, n. 96 "Disciplina dell'agriturismo" 88
Consorzi fra produttori agricoli 85
Cambiamento climatico e modelli di filiere agro-energetiche: l’esperienza delle regioni del Canada occidentale 83
Linee Guida per la coesistenza tra colture convenzionali, biologiche e geneticamente modificate 83
L’«equa remunerazione» per l’uso di materiale di moltiplicazione e la mancata attuazione dei «diritti degli agricoltori» sulle sementi 81
GMO Crops and Protection of Biodiversity, 81
Diritto al cibo e sovranità alimentare 80
“Usi civici”: the Italian side of the Commons 79
ALIMENTI,DANNO E RESPONSABILITA' 78
L'agriturismo come attività agricola 77
Gli accordi interprofessionali in agricoltura 77
I diritti dei contadini e la Costituzione 77
Commento all’art. 2135 75
L’attività agricola di produzione energetica 75
Programmazione della produzione e lesione delle regole antimonopolistiche nei consorzi di tutela dei prodotti agro-alimentari tipici 73
Il Crofting nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile in Scozia 73
Contrattazione programmata e contrattazione interprofessionale: due modelli di agricoltura "concertata" 73
Il Crofting nelle Highlands e nelle isole scozzesi. Un modello (antico) di agricoltura sostenibile e di gestione collettiva delle terre agricole 71
L’impresa agricola nella transizione verso le energie rinnovabili 70
Commento all'art. 6 d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99 in Profili soggettivi dell'impresa agricola, integrità aziendale e semplificazione nel settore agrario, a cura di L. COSTATO 70
Commercio equo e solidale e sicurezza alimentare nell’era della globalizzazione: controversi modelli di organizzazione dell’offerta di cibi sicuri 70
Traditional Food 70
Il caso del Farmer Market fermano 69
Il fenomeno successorio in agricoltura alla luce di alcune novità legislative 69
I “diritti degli agricoltori” sulle risorse genetiche e le conoscenze locali. Un nuovo modello di proprietà collettiva? 69
La food security nei programmi della PAC 69
L'agriturismo e le attività di valorizzazione del territorio 69
L’attività di ricezione e di ospitalità: l’agriturismo 69
I Consorzi di tutela ed i contratti per le politiche dell'offerta dopo il d.lgs. 61/2010 68
L'OCM nel settore vitivinicolo 67
Il ruolo delle foreste nella lotta al global warming e la sostenibilità ambientale: il caso del Canada 67
Sicurezza alimentare e modelli organizzativi dell'impresa agricola nello scenario della globalizzazione 66
Forestazione, biodiversità ed emissioni climalteranti, 66
Commento all’art. 2135 66
Sicurezza alimentare e responsabilità del produttore 66
La pianificazione faunistico-venatoria nel sistema della tutela ambientale 66
Farmers’ Rights, tutela della biodiversità e salvaguardia delle risorse genetiche: l’esperienza del Canada 65
I Consorzi di tutela ed i contratti per le politiche dell’offerta dopo il d. lgs. 61/2010 65
Organizzazioni interprofessionali 64
L’uso sostenibile della terra 63
Sicurezza energetica come approvvigionamento a livello UE 63
Commento agli artt. 49-54 in Il regolamento unico sull’organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. 1234) a cura di L. COSTATO 62
Le organizzazioni interprofessionali nella legge di orientamento agricolo 62
Migranti, agricoltura ed accesso alla terra 62
SUL CONCETTO LIQUIDO DI CONNESSIONE NELL'APPLICAZIONE DEI CRITERI E DEI LIMITI DI QUALIFICAZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA 61
Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti 61
Incertezza, specificità delle risorse ed organizzazione dell'offerta di sicurezza alimentare 59
Nomi generici e denominazioni d'origine: il caso della mozzarella di bufala 59
Le regole interprofessionali per il funzionamento della filiera 59
Traditional Food 58
Nel decennale della legge di orientamento agricolo: agricoltura, energia e sicurezza alimentare 57
Prodotti dietetici e destinati ad un’alimentazione particolare, 57
L’agriturismo come attività agricola 56
La responsabilità del produttore 56
I diritti collettivi degli agricoltori sulle risorse genetiche, 55
Traditional Food 55
Prime riflessioni sulla disciplina delle organizzazioni di produttori nel decreto di orientamento agricolo 54
LE SOCIETà IN AGRICOLTURA 54
Terra e migranti 53
Prodotti tradizionali 52
Prodotti tradizionali e filiere produttive 50
La governance della risorsa idrica in agricoltura tra green economy e partecipazione 45
Sovranità alimentare e agricolture locali 44
Accesso alla terra e diritti dei migranti 34
Sostenibilità e Innovazione in agricoltura. Dilemma o opportunità? 32
Il Diritto agrario: dalla terra oggetto ai rapporti territoriali 27
Accesso alla terra e diritti dei migranti 21
Recensione a The United Nations' Declaration on Peasants' Rights (a cura di Alabrese, Bessa, Brunori, Giuggioli), Routledge, 2022, pp. 1-286 20
La sostenibilità "etica" della filiera agroalimentare 16
La biodiversità 15
Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19 14
Le imprese agrituristiche 13
L’«equa remunerazione» per l’uso di materiale di moltiplicazione e la mancata attuazione dei «diritti degli agricoltori» sulle sementi 12
Le regole interprofessionali per il funzionamento della filiera 8
The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights 8
Totale 7.566
Categoria #
all - tutte 34.276
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.276


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020126 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24 102
2020/20211.055 18 93 26 123 126 79 141 95 175 30 119 30
2021/2022602 38 107 29 41 37 39 76 53 120 26 18 18
2022/20232.428 252 78 62 181 159 180 51 170 1.103 78 66 48
2023/2024705 218 60 44 64 38 38 32 66 25 42 30 48
2024/20251.176 262 57 174 39 198 47 38 100 129 55 77 0
Totale 7.566