FIORE, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.016
NA - Nord America 1.961
AS - Asia 321
AF - Africa 175
SA - Sud America 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 6.500
Nazione #
IT - Italia 2.414
US - Stati Uniti d'America 1.954
IE - Irlanda 583
SG - Singapore 215
CI - Costa d'Avorio 175
FR - Francia 164
UA - Ucraina 144
RU - Federazione Russa 140
SE - Svezia 131
FI - Finlandia 112
DE - Germania 86
GB - Regno Unito 77
CN - Cina 59
BE - Belgio 39
NL - Olanda 35
ES - Italia 32
IN - India 28
AT - Austria 24
CH - Svizzera 13
BR - Brasile 12
CA - Canada 7
EU - Europa 7
IR - Iran 7
RO - Romania 6
DK - Danimarca 5
TR - Turchia 4
HK - Hong Kong 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
CL - Cile 2
GE - Georgia 2
GR - Grecia 2
LT - Lituania 2
PL - Polonia 2
UY - Uruguay 2
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
Totale 6.500
Città #
Dublin 582
Chandler 382
Jacksonville 363
Rome 321
Milan 189
Ashburn 184
Abidjan 175
Wilmington 108
Singapore 79
Naples 75
Helsinki 71
Ann Arbor 65
San Mateo 62
Trento 60
Florence 55
Princeton 55
Palermo 42
Brussels 38
Boardman 36
Bologna 33
Houston 33
Turin 31
Woodbridge 30
Bari 28
Catania 24
Genoa 24
Padova 24
Dallas 22
Vienna 21
Messina 20
Madrid 19
Beijing 18
Afragola 17
Los Angeles 15
Taranto 15
Bergamo 14
Dearborn 14
Vicenza 14
London 13
Napoli 13
Pune 13
Verona 12
Brescia 11
Redwood City 11
Zanè 11
Lanzo d'Intelvi 10
New York 10
Parma 10
Trieste 10
Barcelona 9
Catanzaro 9
Modena 9
Mola di Bari 9
Moscow 9
Serra 9
Venice 9
Bolzano 8
Monza 8
Reggio Emilia 8
Torino 8
Latina 7
Rimini 7
Ardabil 6
Cassino 6
Jinan 6
Leawood 6
Manoppello 6
Medesano 6
Perugia 6
Pisa 6
Prato 6
Ronago 6
San Giuliano Milanese 6
Santa Giustina in Colle 6
Shenyang 6
Agrigento 5
Belluno 5
Borgomasino 5
Casamassima 5
Liverpool 5
Lurate Caccivio 5
Marigliano 5
Meda 5
Mountain View 5
Pescara 5
Putignano 5
Salerno 5
Sava 5
Sesto Fiorentino 5
Somma Vesuviana 5
Thiene 5
Toronto 5
Acqui Terme 4
Ancona 4
Bottanuco 4
Cagliari 4
Campobasso 4
Castronno 4
Henderson 4
Lappeenranta 4
Totale 3.786
Nome #
(Dignità degli) Uomini e (punizione dei) caporali. Il nuovo delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro 694
Risarcimento del danno da bancarotta preferenziale e legittimazione ad agire del curatore fallimentare. Note penalistiche minime 432
«Va’, va’ povero untorello, non sarai tu quello che spianti Milano». La rilevanza penale della violazione della quarantena obbligatoria. 310
La nuova disciplina penale della intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, tra innovazioni e insuperabili limiti 300
Partecipazione ad un gruppo criminale organizzato 259
La “cattiva novella” dell’art. 52 c.p 177
La teoria generale del reato alla prova del processo. Spunti per una ricostruzione integrata del sistema penale 153
Gli orientamenti della commissione Trevisanato per la riforma dei reati fallimentari: una prima (disilludente) lettura 152
RAVE PARTY. LO STIGMA PENALE SULLA CONTROCULTURA GIOVANILE 124
Scriminanti e reato colposo 124
Il falso in atto pubblico (artt. 476 e 479) 105
Cause di giustificazione e fatti colposi 102
La condotta susseguente al reato: spunti sistematici e politico-criminali 100
Prospettive dommatiche e fondamento politico criminale della responsabilità ex art 92 co.1° c.p 100
I reati contro il patrimonio. Note introduttive 100
La tutela penale della concorrenza nel settore agroalimentare 96
Le false attestazioni del professionista. Nuove funzioni e vecchie questioni per il diritto penale nelle soluzioni concordate della crisi d’impresa 94
I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 92
I caratteri del rapporto tra tecnica legislativa, principi di garanzia ed esigenze di tutela nella tipizzazione delle qualifiche soggettive 91
Osservazioni in tema di clausole di irrilevanza e criminalità bagatellare. A proposito di una recente proposta legislativa 88
Dal concreto all'astratto. Genesi della fattispecie incriminatrice 86
La condotta appropriativa del curatore infedele contesa tra peculato e truffa: le ragioni di un contrasto 86
Pecunia olet. Prevenzione e repressione del riciclaggio e del reimpiego di capitali illeciti 84
Concussione 83
Alcune osservazioni a proposito della disciplina delle cause di giustificazione nel progetto Grosso 81
Il sistema sanzionatorio nello schema di delega per l'emanazione di un nuovo codice penale 81
Introduzione 81
TIPOLOGIE DELITTUOSE E CONFIGURABILITÀ DEL TENTATIVO 81
Riserva di legge e teleologismo penale. A proposito di un intervento della Corte Costituzionale sulla potestà delle Regioni in materia edilizia 79
Maneggiare con cautela. Per un uso consapevole dei limiti normativi all'uso della custodia in carcere (ancora a proposito dell'art. 275 co. 2 bis c.p.p.) 78
Intralcio alla giustizia 78
La prova del dolo 77
Eccesso colposo 76
Diritto d’autore (reati in materia di) 75
I reati contro il patrimonio 75
Principio di prevalenza delle fonti comunitarie e diritto penale economico 74
Modelli di intervento sanzionatorio e criminalità organizzata 73
Postfatto 72
Recensione a “Dieci nodi gordiani di diritto penale dell’economia” di Adelmo Manna e Andrea De Lia 72
Tracce di distopia legislativa nella "Spazzacorrotti". Funzioni simboiliche e deterrenza "latente" nell'uso della non punibilità. 71
Norme dell’ordinamento penitenziario e principio di irretroattività. L’ipocrisia (smascherata) dei formalismi definitori e le « cose che accadono al di sopra delle parole» 69
Riservatezza (diritto alla) - IV Diritto penale 66
La politique pènal italiennes en matiere de stupéfiants entre symbolisme et repression. Le législateur tombe la masque, 65
Ratio della tutela e oggetto dell'aggressione nella sistematica dei reati di falso 64
Verso una nuova rilevanza penale dello sfruttamento di manodopera.Simbolismo e effettività della risposta punitiva 64
I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione 62
‘La « construction » de l’ennemi. La réforme de la récidive en Italie’ 61
Il nesso funzionale tra qualifica dell’agente e oggetto della tutela nel depistaggio 59
L’occasione mancata. La depenalizzazione timida dell’era progressista 57
Limiti strutturali e rischi ’non consentiti’ di una riforma (incompiuta) del sistema sanzionatorio. Alcune osservazione a proposito del progetto Grosso 55
Il caso del diritto penale tributario: da eccezione a pardigma? Osservazioni sul diritto penale com'è e come (forse) sarà. 55
Sbagliando si impara. Le lezioni ignorate dell'emergenza e la diabolica perseveranza del legislatore penale. 54
Abuso d'ufficio 54
Le 'scriminanti' 51
Contrasto alla violenza di genere e compiti del diritto penale 44
Non aspettare più Godot. Il problema dell’applicazione analogica delle scusanti e il nuovo protagonismo delle Sezioni Unite 38
Introduzione (I reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione) 38
Prassi e sistema. Una introduzione 37
Quello che le norme non dicono. L’ortopedia giudiziaria come tecnica di rigenerazione offensiva del traffico di influenze illecite. 35
INCENDIO BOSCHIVO E TECNICHE DI 'CONTROFUOCO'. NOTERELLA DOGMATICA SU QUESTIONI (FORSE) TRASCURABILI 31
«Color che son sospesi» e quelli che mai lo saranno. Un breve percorso ad ostacoli nella giurisprudenza costituzionale sul comma 9 dell’art. 656 c.p.p. 24
Diritto penale. Parte generale 22
«A colpi d’ascia». L’abolizione dell’abuso d’ufficio e il nuovo assetto della tutela penale della PA 22
INFERMITÀ MENTALE SOPRAVVENUTA E DISAGIO PSICHICO. L’INADEGUATEZZA DEL PARADIGMA PENALE E IL DOVERE DI FARE QUALCOSA 22
Quale futuro per la responsabilità colposa? Riflessioni sparse su linee di tendenza e scenari possibili della colpa penale 22
Il diritto penale nel metaverso 21
Diritto penale. Parte generale 21
Abuso d'ufficio 20
Chiedete e vi sarà ‘dato’. Disilluse osservazioni penalistiche a proposito di (in)sicurezza informatica 17
Verso una nuova incriminazione delle occupazioni abusive di immobili. Osservazioni a margine di recenti proposte di legge. 17
Reati contro il diritto alla riservatezza 17
Diritto penale. Parte generale 16
Uno sguardo complessivo sui profili sostanziali della riforma Cartabia 14
Reati contro la riservatezza della vita privata (Atti del seminario) 14
Il ruolo del diritto penale nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro 13
In attesa delle riforme tra attivismo giurisprudenziale e reticenze legislative 10
Dallo ‘stallo alla messicana’ ad una necessaria alleanza 6
Indebita destinazione di denaro o cose mobili 2
Totale 6.615
Categoria #
all - tutte 25.628
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.628


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020124 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24 30 70
2020/2021638 15 48 19 77 73 46 68 38 91 32 94 37
2021/2022574 56 76 27 48 66 23 35 53 67 54 29 40
2022/20231.792 155 80 58 144 104 141 53 105 747 85 71 49
2023/2024970 82 102 100 40 93 96 71 63 48 97 110 68
2024/20251.243 295 84 121 88 208 114 77 91 140 25 0 0
Totale 6.615