I problemi derivanti dalla combinazione tra l’art. 56 c.p. e le diverse tipologie delittuose sono numerosi e spesso discordanti, quando non opposti, sono gli orientamenti interpretativi che li riguardano. L’attenzione rivolta al tema è in generale abbastanza limitata, forse anche perché il rilievo pratico delle relative questioni non è elevatissimo dal punto di vista quantitativo. Tuttavia, proprio la natura controversa dei profili applicativi offre una prospettiva particolarmente utile per verificare la tenuta di premesse teoriche date a volte per scontate. Nello scritto vengono dunque analizzate alcune delle questioni appartenenti a quell’area problematica, scelte in ragione della loro spiccata attitudine a rappresentare con particolare immediatezza il tipo di problemi che si generano a seguito del contatto tra l’art. 56 c.p. e i diversi modelli delittuosi presenti nel sistema.
TIPOLOGIE DELITTUOSE E CONFIGURABILITÀ DEL TENTATIVO
Stefano Fiore
2022-01-01
Abstract
I problemi derivanti dalla combinazione tra l’art. 56 c.p. e le diverse tipologie delittuose sono numerosi e spesso discordanti, quando non opposti, sono gli orientamenti interpretativi che li riguardano. L’attenzione rivolta al tema è in generale abbastanza limitata, forse anche perché il rilievo pratico delle relative questioni non è elevatissimo dal punto di vista quantitativo. Tuttavia, proprio la natura controversa dei profili applicativi offre una prospettiva particolarmente utile per verificare la tenuta di premesse teoriche date a volte per scontate. Nello scritto vengono dunque analizzate alcune delle questioni appartenenti a quell’area problematica, scelte in ragione della loro spiccata attitudine a rappresentare con particolare immediatezza il tipo di problemi che si generano a seguito del contatto tra l’art. 56 c.p. e i diversi modelli delittuosi presenti nel sistema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.