BRUNI, Filippo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.851
NA - Nord America 3.153
AS - Asia 372
AF - Africa 232
SA - Sud America 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 4
Totale 8.653
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.122
IT - Italia 2.214
IE - Irlanda 953
PL - Polonia 337
UA - Ucraina 272
FI - Finlandia 246
CI - Costa d'Avorio 228
RU - Federazione Russa 214
DE - Germania 164
SG - Singapore 155
CN - Cina 137
GB - Regno Unito 115
SE - Svezia 108
FR - Francia 85
BE - Belgio 49
IN - India 32
CA - Canada 26
CH - Svizzera 20
NL - Olanda 14
BR - Brasile 11
ES - Italia 11
VN - Vietnam 10
EU - Europa 9
GR - Grecia 7
CL - Cile 6
PT - Portogallo 6
RO - Romania 6
HU - Ungheria 5
IL - Israele 5
LT - Lituania 5
TR - Turchia 5
AU - Australia 4
CO - Colombia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
ID - Indonesia 4
MY - Malesia 4
DO - Repubblica Dominicana 3
KZ - Kazakistan 3
PE - Perù 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AD - Andorra 2
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
IS - Islanda 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
PH - Filippine 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GY - Guiana 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MX - Messico 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.653
Città #
Dublin 951
Jacksonville 719
Chandler 681
Warsaw 335
Abidjan 228
Rome 209
Wilmington 182
Helsinki 165
San Mateo 103
Milan 99
Princeton 95
Singapore 93
Ashburn 88
Beijing 61
Ann Arbor 59
Boardman 51
Brussels 41
Los Angeles 39
Houston 38
Saint Petersburg 38
Woodbridge 38
Arenzano 35
Naples 34
Bari 30
Palermo 30
Napoli 28
Florence 27
Pescara 27
Catania 26
Molise 25
Bologna 23
Dallas 23
Redwood City 23
Dearborn 21
Zurich 17
Fara San Martino 16
Mountain View 14
Norwalk 13
Padova 12
Turin 12
Cagliari 11
Salerno 11
Vicenza 11
Colli Del Tronto 10
Conversano 10
Jinan 10
Montreal 10
Campobasso 9
Dong Ket 9
Genoa 9
Messina 9
Verona 9
Civitanova Marche 8
Foggia 8
Fossombrone 8
Leawood 8
Bellante 7
Cepagatti 7
Fermo 7
Ferrara 7
Frankfurt am Main 7
Grumo Appula 7
Latina 7
Matera 7
Moscow 7
Novara 7
Ottaviano 7
Altamura 6
Frosinone 6
Giulianova 6
Moncalieri 6
Montorio nei Frentani 6
New York 6
Ottawa 6
Reggio Calabria 6
Rimini 6
Stockholm 6
Ururi 6
Valle 6
Altavilla Milicia 5
Bangalore 5
Canicattì 5
Casale Monferrato 5
Casalecchio di Reno 5
Chieti 5
Chions 5
Como 5
Falkenstein 5
Ferrero 5
Gravina In Puglia 5
Lisbon 5
Macerata 5
Molfetta 5
Molinella 5
Morcone 5
Nocera Inferiore 5
Orta Nova 5
Paris 5
Phoenix 5
Rende 5
Totale 5.153
Nome #
Didattica inclusiva, Flipped Classroom e Open Educational Resources 782
Evidence Based Education: centri di ricerca e risorse in Rete 296
Nuove tecnologie, metodo etnografico e strategie narrative 258
Pennazio Valentina, Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi. Milano: Franco Angeli (2015) 254
Editoriale. Evidence based Education: special needs e inclusione 244
La realizzazione dell’UdA 222
Blog e didattica. Una risorsa del web 2.0 per i processi di insegnamento 190
La valutazione dei processi di gamification. Prima valutazione di una esperienza 174
Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione 148
Dall'edutainment alla gamification 144
Blog e costruzione dell’identità 115
Risorse Web per didattica assistita da computer: uno schema di classificazione misto 108
Didattica e tecnologie. Studi, percorsi e proposte 108
La didattica tra ipertesti e multimedialità: video, digital storytelling, videogiochi 105
Web resources for Computer-Aided Instruction: a blended classification scheme 100
Il cyberspazio secondo Lévy 100
Per la costruzione della rete: reti, apprendimento cooperativo e nuove tecnologie 95
Gamification As A Tool For Preventing Early School Leaving: A Possible Perspective? 92
Progettazione e territorio. la biografia di un istituto 88
Educational robots and children’s imagery: a preliminary investigation in the first year of primary school 87
Jane McGonigal, La realtà in gioco. Perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo. Milano: Apogeo (2011). 86
Collettivo/Connettivo. Interpretazioni del web 85
Accoglienza 82
Ambienti virtuali ed educazione degli adulti 81
Web e didattica:blog, social network, wiki 80
FROM MOODLE TO OPEN EDUCATIONAL RESOURCES: EDUCATE TO SEISMIC RISK IN ITALIAN PRIMARY SCHOOL BETWEEN EXPERIENCE AND PROSPECTS FOR DEVELOPMENT 79
Web e didattica: blog, soclal network, wiki 79
Il selfie come strumento didattico 79
Grande aula universitaria on-line e feedback: un connubio possibile? 78
Damiano Felini (a cura di), Video game education. Studi e percorsi di formazione. Milano: Unicopli (2012). 75
Cyberculture, e-learning and social networking: an intercultural point of view 74
Empathy and intercultural games 74
Editoriale 73
Immagini dinamiche: appunti per un catalogo degli usi didattici 73
From blogging to microblogging: saturation, simplification, game 73
Competenze comunicative on line. Un pacchetto formativo 73
Identità in gioco 72
Microblogging in educational settings. How Microblogging Platforms Can Be Used in Formal and Informal Education 72
Guida alla lettura e all'interpretazione 71
Le tecnologie digitali fanno la differenza? Cl@ssi 2.0 tra contesto internazionale e realtà molisana 71
Il ruolo del coordinatore 71
Riforme, formazione, professionalità docente e altro... 69
Voltaire Candido 69
Tra e-learning ed open source. Ted 2003 68
Videogioco e identità 68
Ranieri Maria, Manca Stefania, I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson (2013) 68
Schermi e robot come mediatori 68
Partecipazione/reificazione: comunità di pratiche versus learning object? 67
Tra blog, Twitter e social Network 67
Penser l'Europe d'Edgar Morin: une guide raisonné à la lecture 67
Media education in Italia 67
L'accoglienza 66
Giocare con Twitter 66
Comunicazione e didattica in rete: e-learning 2.0 66
Instructional design e game-based learning 66
La "Psicologia delle masse e analisi dell'io" di Freud: un'esperienza didattica 65
Editoriale 64
Recensione. Rossi Pier Giuseppe, Guerra Luigi (a cura di), Come le tecnologie cambiano la scuola, come la scuola cambia le tecnologie. Numero monografico di “Pedagogia Oggi. Semestrale Siped”, n. 2 (2016) 64
Tra presenza e distanza: la formazione degli insegnanti di sostegno 63
Editoriale 63
La formazione iniziale degli insegnanti di sostegno. Esiti di un’indagine esplorativa sulle credenze professionali e i bisogni formativi degli specializzandi dell’Università del Molise 62
La formazione: efficacia, bisogni, identità 62
Identità videoludiche e differenze di genere: una prospettiva didattica 62
Rodari e il social networking 62
Digital Storytelling, Video making and Media Education: an Experience of University Teaching 62
Identità in gioco 61
Tra tablet e netbook: l'esperienza della cl@sse 2.0 di Trivento 61
Editoriale. Open content: OER, OEP. Quali scenari per l’educazione? 61
Peter Suber, Open Access. Cambridge, London: MIT Press (2012). 61
Gisella Paoletti, Comprendere i testi con figure. Immagini diagrammi e grafici, Franco Angeli, Milano 2011 61
Valutazione tra pari e gamification: una esperienza di didattica universitaria in un corso di Media Education 61
Valutare con il blog 60
Educare al paesaggio. Educare la postdigitale 60
Instructional Process and Digital Resources 59
Il tempo ritrovato. Il Centro Territoriale per l'Educazione degli Adulti di Fermo 59
Il paesaggio tra esperienze e proposte didattiche 59
Tra formale e informale: il blog come mediatore 59
Start App: una esperienza di coding tra scuola primaria e scuola secondaria 59
Microblogging: quale valore per l’educazione? Presentazione per il pubblico italiano 58
Interculturalità, educazione alla cittadinanza e risorse digitali 57
Le vestali dell'orientamento 57
Ennio Pattarin, Tratti di gioventù, Carocci, Roma 2002 56
Giuseppe Riva, I social network. Bologna: Il Mulino (2010) 56
L'innovazione tecnologica e la didattica. I progetti MICTEP e BLEPIS 55
Scuola digitale: visioni del web, pratiche didattiche e processi valutativi 55
Observations on the perspectives and limits of the evidence-based approach in the evaluation of gamification processes 53
Posthuman learning? Le tecnologie digitali tra insegnamento e apprendimento 52
Gli argonauti ed... altro 52
Script collaborativi e digital storytelling per l’apprendimento online della Matematica 51
Editoriale. Usi didattici della LIM 51
E-LEARNING, INCLUSION AND UNIVERSITY. THE DUAL-MODE BETWEEN THE QUEST FOR EFFICIENCY AND CUSTOMER SATISFACTION 51
Terremoto e piattaforme virtuali: un percorso nella scuola primaria per educare al rischio sisimico 49
Educazione degli adulti, metodo autobiografico e blog 47
Tecnologie nella scuola e apprendimento. Criticità e potenzialità 47
Le didattiche del fare experiental learning e didattica laboratoriale 43
Teaching Methods, Teaching Training and Adult Education. A Survey in the Molise Region 40
Naturale/artificiale: un approccio postdigitale al tema del paesaggio 39
Developing feedback literacy in initial teacher education: Results from an investigation 35
Impression management: dalla scuola al lavoro 33
Vicarianza, empatia e cultura digitale. Una prospettiva educativa 31
Totale 8.731
Categoria #
all - tutte 36.592
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.592


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020624 0 0 0 0 0 0 152 66 160 41 50 155
2020/20211.079 30 104 19 155 134 80 131 43 124 68 148 43
2021/2022877 74 141 29 77 63 50 48 81 92 68 79 75
2022/20232.610 280 80 69 219 162 262 29 173 1.138 90 57 51
2023/2024949 181 77 73 78 51 51 56 100 42 83 60 97
2024/2025946 297 68 233 58 216 49 25 0 0 0 0 0
Totale 8.855