DI NUOSCIO, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.404
NA - Nord America 4.046
AS - Asia 647
AF - Africa 155
SA - Sud America 50
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 9.310
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.029
IE - Irlanda 1.361
IT - Italia 1.115
SG - Singapore 410
UA - Ucraina 403
FI - Finlandia 279
FR - Francia 260
SE - Svezia 260
DE - Germania 238
RU - Federazione Russa 198
CN - Cina 150
CI - Costa d'Avorio 148
GB - Regno Unito 119
BE - Belgio 39
AT - Austria 29
ES - Italia 27
IN - India 27
BR - Brasile 21
PT - Portogallo 15
NL - Olanda 14
RO - Romania 11
AR - Argentina 9
CH - Svizzera 9
CA - Canada 8
EC - Ecuador 8
IR - Iran 7
PL - Polonia 7
VN - Vietnam 7
AZ - Azerbaigian 6
HK - Hong Kong 6
MY - Malesia 6
CL - Cile 5
CZ - Repubblica Ceca 5
EG - Egitto 5
EU - Europa 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
MX - Messico 4
TH - Thailandia 4
JP - Giappone 3
KG - Kirghizistan 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
TR - Turchia 3
AU - Australia 2
BO - Bolivia 2
DK - Danimarca 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TM - Turkmenistan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.310
Città #
Dublin 1.359
Jacksonville 989
Chandler 887
Wilmington 264
Helsinki 166
San Mateo 157
Abidjan 148
Rome 146
Singapore 136
Princeton 134
Milan 109
Houston 90
Ashburn 85
Ann Arbor 78
Dearborn 63
Los Angeles 54
Woodbridge 49
Beijing 43
Brussels 36
Vienna 28
Molise 27
Bologna 22
Boardman 20
Genoa 20
Taranto 19
Dallas 18
Barcelona 17
Florence 17
Mountain View 17
Redwood City 16
Naples 15
Bari 14
Jinan 14
Moscow 14
New York 14
Palermo 14
Turin 12
Norwalk 11
Pescara 11
Verona 11
Nanjing 10
Brescia 9
Catania 9
Hefei 9
Lissone 9
Fairfax 8
Sector 6 8
Trieste 8
Cologno Monzese 7
Falkenstein 7
London 7
Quito 7
Rockville 7
Baku 6
Dong Ket 6
Guangzhou 6
Madrid 6
Messina 6
Redondo 6
Shenyang 6
Vercelli 6
Borås 5
Cairo 5
Frankfurt am Main 5
Lisbon 5
Marcallo Con Casone 5
Moncalieri 5
Parma 5
Rimini 5
Torino 5
Zurich 5
Andria 4
Ardabil 4
Auburn Hills 4
Cagliari 4
Decimomannu 4
Kunming 4
L'hay-les-roses 4
Leawood 4
Marta 4
Mestre 4
Nanchang 4
Ningbo 4
Padova 4
Perugia 4
Phoenix 4
Seattle 4
Shanghai 4
Siena 4
Simaxis 4
Trento 4
Zhengzhou 4
Acri 3
Barletta 3
Bishkek 3
Buenos Aires 3
Cantù 3
Cattolica 3
Costabissara 3
Council Bluffs 3
Totale 5.655
Nome #
Epistemologia del “paradigma indiziario”: l’abduzione come spiegazione causale e come conoscenza ermeneutica 296
Filosofia dell'azione e teorie della razionalità 271
La prospettiva evoluzionistica nelle scienze sociali. Per una interpretazione individualistica dell'evoluzione sociale 149
Le civiltà: tutte uguali e tutte diverse. Il relativismo etico contro il relativismo culturale 133
Spiegazione scientifica e relativismo culturale 121
Herbert Spencer and Friedrich von Hayek: two parallel theories 118
The logic of explanation in the social sciences 118
Europa. Il futuro di una tradizione 117
Epistemologia del dialogo. Per una difesa filosofica del confronto paifico tra culture 112
I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà 99
Democrazia avvelenata 98
Karl Popper e la logica della situazione. La spiegazione dell'azione umana 94
Dalla filosofia alla scienza e ritorno: l'analisi della conoscenza tra epistemologia e scienze cognitive 93
Epistemologia e libertà. Saggio sulla filosofia di John Stuart Mill 91
Alcuni molto evitabili equivoci sull'evoluzionismo nelle scienze sociali 89
Recensione a M. Ostrogorki, La democrazia dei partiti, Rusconi,1991 83
Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica 83
Ragioni e razionalità. Alcune considerazioni sull'epistemologia di Raymond Boudon 82
Moneta, sviluppo e democrazia. Saggi su economia sociale di mercato e teoria monetaria 81
Carl Gustav Hempel 79
recensione a M. Finocchiaro, "Beyond left and right", Yale University Press, New Haven, 1999 78
Le ragioni degli individui 78
Ermeneutica ed economia. Spiegazione e 'interpretazione dei fatti economici 78
John Stuart Mill, Per una filosofia della libertà, 77
Commento al saggio di Giuseppe Lorini 77
Le storie non sono favole. La storiografia oggettiva non è un mito 76
L'azione umana come provincia del Mondo 3 76
Conoscere per tracce. Epistemologia e storiografia 76
Evoluzione ed "evoluzionismi" nelle scienze umane e nelle scienze naturali 75
La grande famiglia dell’”homo dialogicus”, 75
Gaetano Salvemini: tra storiografia e democrazia politica 74
Commento al saggio di Francesco Tomatis 74
The Rationality of Human Action. Toward a Model Mises-Popper-Boudon?, 74
Il mestiere dello scienziato sociale. Un'introduzione all'epistemologia delle scienze sociali 74
Rethinking Boudon’s Cognitive Rationality in the Light of Mises’ Apriorism and Gadamer’s Hermeneutics 73
La filofofia liberale di J.S. Mill 73
L’idea di società tra evoluzionisti e costruttivisti 73
L'approccio microsociologico di Raymond Boudon 73
Elogio della mente critica 73
recensione a R. Marra, "Dalla comunità al diritto moderno: la formazione giuridica di m. Weber", Giappichelli, 1992 71
Per una "spiegazione Ermeneutica" in economia. I prezzi e le "business situation" come testi da interpretare 71
recensione a W. Dilthey, "Ermeneutica e religione", Rusconi, 1992 70
L'individualismo metodologico nella sociologia di R. Boudon 70
Dal “mito della cornice” alla “fusione di orizzonti”. Una difesa epistemologica ed ermeneutica delle ragioni del dialogo 70
Introduzione 70
Conoscenza, legge e liberta. Il liberalismo di Herbert Spencer 70
Che illusione sentirsi portavoce della storia 69
Herbert Spencer: Libertà e fallibilità come fonte di progresso 69
La razionalità dell'azione e delle credenze nelle'pistemologia di H. Spencer 68
E’ laico chi sceglie la ragione critica 68
John Stuart Mill: democrazia vuol dire discussione critica 67
Azioni e ragioni. Lo statuto epistemologico del principio di razionalità 67
dario Antiseri 67
Le buone ragioni di credere e agire 67
Le liberalisme de Luigi Einaudi 67
Epistemologia dell'azione e ordine spontaneo 67
Social Evolution 66
Una sinistra liberale e socialista per rinnovare l’alleanza tra democrazia e capitalismo 66
L'insostenibile fondazionismo di M. Rothbard 65
Liberalismo e anarcocapitalismo. La Scuola austriaca di economia 65
Grandi liberali 65
Il laico sceglie la ragione critica 64
), La razionalità dell’azione umana. Prospettive e orientamenti, 64
The laicity and the critical reason 64
recensione a G. Bosetti, "il legno storto e altre cinque idee per la sinistra", Marsilio, 1991 63
recensione a Guccione (a cura di), "Metodi per lo studio del pensiero politico" Olschky 1991 63
Conoscenza, mercato, solidarietà 62
recensione a M. Ferrera, "Modelli di solidarietà", il Mulino, 1993 62
Prasseologia ed ermeneutica: dalla “mito della cornice” alla “fusione di orizzonti 62
Le culture a babele: scacco o opportunità 62
L'"interpretative turn" in economia. Spiegare e interpretare i fatti economici 62
Luigi Einaudi: legalità, libertà e solidarietà 61
recensione a S. Tagliagambe, G. Usai, "Organizzazioni", Giuffrè, 2000 61
I padroni del futuro: K. Popper, "Tutta la vita è risolvere problemi" 61
Introduzione 61
Pianificazione 61
Tucidide come Einstein? Leggi e spiegazione in storiografia 61
Epistemologia e storiografia. Le ragioni di una indissolubile alleanza 60
La conoscenza storica come esercizio ermeneutico. Un commento epistemologico all'idea di Benedetto Croce che la storia è sempre storia contemporanea 60
la sinistra e l'umanesimo economico dell'economia sociale i mercato 60
L’individualismo metodologico nella sociologia di Raymond Boudon 60
recensione a P. Rossi, "La storia comparata" 60
recensione a G. Frediani, "la pace separata di Ciano", Bonacci, 1990 60
recensione a D. Antiser et al. "G. Salvemini metodologo delle scienze sociali", Rubbettino, 1996 60
Hayden White e la funzione retorica della storiografia. Alcune considerazioni critiche 59
Prasseologia ed ermeneutica: dal "mito della cornice" alla "fusione di orizzonti" 59
Premessa all'edizione italiana 59
recensione al volume E. Castelli Gattinara, "le nuvole del tempo. Elementi di epistemologia della storia", Cisu, 2006 59
L'attacco popperiano alla filosofia della storia 59
recensione a E. Garin, "La filosofia come sapere storico", Laterza, 1990 58
Elogio del relativismo 58
Le ragioni della razionalità dell’azione 57
La scelta della ragione critica 57
recensione a M. Cherkaoui, P. Hamilton, "R. Boudon a life in sociology", Bardwell Press, 2009 57
Epistemologia e storiografia 57
recensione a N. Tenzer, "la republique", PUF, 1993 56
Epistemologia del dialogo interculturale 56
recensione a S.N. De Angelis, "Sergio Panunzio" 56
Moneta, sviluppo e democrazia. Saggi su economia sociale di mercato e teoria monetaria 56
Il ‘principio di razionalità’ contro l’ineffabilità culturale e in difesa del relativismo etico 55
Totale 7.661
Categoria #
all - tutte 46.602
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.602


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020442 0 0 0 0 0 0 0 0 195 65 33 149
2020/20211.151 17 135 11 161 156 86 162 19 145 40 166 53
2021/2022779 39 167 41 56 51 53 22 83 119 47 39 62
2022/20233.401 357 92 113 239 177 318 44 185 1.644 92 52 88
2023/2024685 142 80 60 44 39 62 35 43 6 60 44 70
2024/20251.246 218 103 290 42 213 45 78 140 117 0 0 0
Totale 9.454