MODINA, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.699
NA - Nord America 3.155
AS - Asia 613
AF - Africa 138
SA - Sud America 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 3
Totale 8.650
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.134
IT - Italia 2.269
IE - Irlanda 968
SG - Singapore 369
UA - Ucraina 254
DE - Germania 231
FI - Finlandia 223
RU - Federazione Russa 181
FR - Francia 180
SE - Svezia 172
CI - Costa d'Avorio 116
CN - Cina 104
GB - Regno Unito 104
IN - India 29
HK - Hong Kong 19
BE - Belgio 17
NL - Olanda 17
EU - Europa 15
CA - Canada 14
IR - Iran 14
RO - Romania 14
BR - Brasile 13
MA - Marocco 12
CH - Svizzera 11
VN - Vietnam 11
IL - Israele 9
PH - Filippine 9
PT - Portogallo 9
AE - Emirati Arabi Uniti 8
ES - Italia 8
AT - Austria 7
ID - Indonesia 7
LT - Lituania 7
MX - Messico 7
MY - Malesia 7
PL - Polonia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 5
DZ - Algeria 4
PE - Perù 4
AU - Australia 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
LK - Sri Lanka 3
LU - Lussemburgo 3
LV - Lettonia 3
TH - Thailandia 3
TR - Turchia 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
GE - Georgia 2
JP - Giappone 2
KZ - Kazakistan 2
NG - Nigeria 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.650
Città #
Dublin 960
Jacksonville 680
Chandler 591
Rome 218
Wilmington 179
Milan 176
Helsinki 148
San Mateo 131
Abidjan 116
Singapore 111
Ashburn 99
Princeton 91
Boardman 77
Ann Arbor 72
Bari 58
Dallas 51
Beijing 38
Woodbridge 35
Los Angeles 34
Napoli 33
Molise 32
Mountain View 28
New York 27
Baranello 26
Catania 25
Houston 25
Naples 24
Florence 23
Turin 23
Verona 22
Cassino 20
Modena 19
Brescia 17
Montesilvano Marina 16
Palermo 16
Hong Kong 15
Vicenza 15
Bologna 14
Padova 14
Washington 14
Brussels 13
Leawood 13
Norwalk 13
Bergamo 12
Busto Arsizio 12
Trieste 12
Ravenna 11
Redwood City 11
Ardabil 10
Campobasso 10
Dearborn 10
Dong Ket 10
Jinan 10
Ancona 9
Augusta 9
Council Bluffs 9
Reggio Emilia 9
Vigonza 9
Amsterdam 8
Auburn Hills 8
Cork 8
Frankfurt am Main 8
Salerno 8
Sesto San Giovanni 8
Taranto 8
Toronto 8
Trento 8
Cagliari 7
Casier 7
Città Di Castello 7
Covo 7
Imperia 7
Livorno 7
Moscow 7
Parma 7
Pescara 7
Udine 7
Venice 7
Aradeo 6
Casaleggio Novara 6
Casalserugo 6
Cava De' Tirreni 6
Chieti 6
Città Sant'Angelo 6
Dalmine 6
Lodi 6
London 6
Munich 6
Pisa 6
Scandicci 6
Seattle 6
Shanghai 6
Siena 6
Bagnara Calabra 5
Borås 5
Brno 5
Bucharest 5
Chieri 5
Fairfield 5
Ferrara 5
Totale 4.779
Nome #
L'impatto dei canali digitali in un contesto omnicanale 416
Innovazione digitale ed evoluzione del modello distributivo nel retail banking 307
L'innovazione in banca. Banche regionali, modelli di business e strategie distributive 302
Innovazione digitale e retail banking: i riflessi sulla strategia e sul modello di business 261
Ricorso al debito e rapporto banca-impresa: un inquadramento teorico 179
Creazione di valore e valutazione delle performance: l'applicazione dell'EVA™ alle banche 172
Calcio italiano e borsa: una relazione destinata all’insuccesso o esistono possibilità di ripresa? 166
I riflessi della crisi finanziaria sulla relazione banca-impresa 146
A default prediction model for Italian SMEs: the relevance of the capital structure 138
L’evoluzione della domanda di private banking e i riflessi sulla strategia di offerta 132
How to rise above the crowd? The promotion of an unknown destination in the tourism market 129
Rating e struttura finanziaria delle imprese 128
Credit Rating and Bank-Firm Relationship: New Models to Better Evaluate SMES 122
Estimating the additional predictive power of bank-firm hard information in default models. An analysis on a sample of Italian firms 114
Il ruolo delle banche locali e del relationship banking in scenari economici in profondo cambiamento 113
Rating e gestione finanziaria delle imprese: implicazioni e opportunità 108
La domanda di private banking in Italia e all'estero e la matrice clienti/prodotti/canali 107
I nuovi strumenti di pagamento. L'assegno elettronico 105
L'impatto del «Cash Conversion Cycle» sulla profittabilità delle imprese. Un'analisi di sensitività 102
Innovation ecosystems: a comparison between university spin-off firms and innovative start-ups. Evidence from Italy 101
L'impatto dei sistemi di rating interno sulla politica di finanziamento delle imprese 100
Creazione di valore, struttura del capitale e rating 100
Le implicazioni del rating sulla politica finanziaria delle imprese: alcune riflessioni conclusive 97
L’importanza dell’analisi territoriale nel processo di assegnazione del rating 96
E-tailing as an evolution of the distribution channel in tourism 94
E-Tailing as an Evolution of the Distribution Channel in Tourism 92
Covid-19 e imprese: impatto, prime risposte e lezioni da apprendere per un ritorno alla prossima normalità 92
Communication as a key factor in banking customer relationship 91
Banking Services and The Role of Banks' Network 90
Banche e imprese: un’indagine sul territorio molisano 89
Customer Perception of Bank Communication: Evidence and Implications 88
Customers’ perception of banking services’ quality: an empirical evidence. 88
Il nuovo accordo di Basilea sul capitale 86
Technological Districts and the Financing of Innovation: Opportunities and Challenges for Local Banks 86
Il credit rating tra scenari in evoluzione e nuova relazione banca-impresa 86
The Evolution of a Social Service Crowdfunding Platform towand an Investing Logic: The Meridonare Case Study 86
BASILEA 2 E PMI: impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa 85
Il rating tra impresa, banca e territorio 84
Le determinanti bank-specific e firm-specific dell'offerta di credito 84
Il rating 2.0 per una nuova relazione tra impresa e banca 83
Covid-19 e le implicazioni per le imprese 81
Crowdfunding as a Support Tool for the Activity of Social Investors 79
The Role of Local Banks’ in the Modern Banking System: an Italian Case Study 78
Il project financing in Italia: quali prospettive? 76
Beyond Banks’ Capitalization: What Affects the Credit Lines? 76
I fattori di successo delle banche regionali: i risultati dell’indagine 75
Il ruolo della comunicazione nella relazione tra banca e cliente 75
La redditività dei prestiti bancari: evidenze empiriche e proposte migliorative 75
La valorizzazione del patrimonio artistico-culturale: l'analisi delle opportunità offerte dalla Bre.Be.Mi. al territorio 74
CLICK ECONOMY COME L'ECONOMIA DIGITALE STA CAMBIANDO LE NOSTRE VITE 73
L'applicazione dell'EVA a un campione di banche italiane 71
Rassegna casistica 71
Impresa, rating e territorio 71
The role of intangibles in improving the predictive abilty of Internal Rating Systems 71
L'applicazione dell'EVA™ a un campione di banche italiane 70
The Quality of Customer Relationship in Different Clusters of Italian Banks: Evidence and Implications 70
The Strategic Role of Local Banks’ Networks for Quality Standards of Bank Services for SMEs 70
La creazione di valore: è davvero l'idea più stupida al mondo? 70
Un modello qualitativo per le fondazioni di origine bancaria 69
I mercati mobiliari per la piccola-media impresa (seconda parte) 69
Foundations of Banking Origin and Social Rating Philosophy—A New Proposal for an Evaluation System 69
Le sfide aperte del private equity 68
Un modello di rating su base regionale: realtà o sogno? 67
Il percorso virtuoso dell’impresa quale risposta a Basilea II 67
L'esperienza dell'applicazione del budget in una banca di piccole dimensioni 66
Trasformazione del sistema imprenditoriale anche mediante il passaggio dall'azienda a carattere familiare a società con partecipazione diffusa 66
Financial ratios, corporate governance and bank-firm information: A Bayesian approach to predict SMEs’ default 66
Il finanziamento dell’impresa manifatturiera italiana: sfide e opportunità 65
The Effectiveness of a Network System in Improving the Financial Innovation of the Cooperative Banks 64
L'applicazione della metodologia EVA nelle imprese industriali e finanziarie 64
Financial literacy, value creation and firm performance. An investigation of Italian small and medium enterprises 64
Empirical Evidence of the Effectiviness of a Network in Improving the Quality of Banking Services 63
I fattori di successo delle banche regionali: i risultati dell’indagine 62
Gestione del risparmio e gestione del credito: un modello dinamico per le valutazioni strategiche 62
IMPRESE, BANCHE E FINANZA - Le evidenze di un’analisi territoriale alla luce della crisi finanziari 62
How defining startup companies can help to set the stage for an entrepreneurial ecosystem: an overview 62
L'evoluzione del commercio elettronico 61
The tourism industry between real and digital world 61
Gestione del risparmio e gestione del credito: un modello dinamico per le valutazioni strategiche 61
I mercati mobiliari per la piccola-media impresa (prima parte) 60
Collaboration or Community? The Impact of the Institutional Forces in Promoting Social Crowdfunding 60
eBusiness ed eMarketplace: tassonomia, modelli di business e prospettive future 59
L'individuazione dell'ambito e delle iniziative realizzabili con la finanza di progetto 59
I nuovi strumenti di capitale e i riflessi sull'impresa bancaria 58
Il Nuovo Accordo di Basilea e la relazione banca-impresa 58
Il rating come processo innovativo nella strategia di finanziamento della piccola impresa 57
Forme alternative di patrimonializzazione: vantaggi e rischi 56
Il passaggio da banca tradizionale a banca omnicanale 56
THE ROLE OF FAMILY GOVERNANCE BEYOND FINANCIAL RATIOS: AN INTEGRATED PERSPECTIVE ON FAMILY FIRMS’ SURVIVAL 52
Diagnosing default syndromes: early symptoms of entrepreneurial venture insolvency 51
I mercati mobiliari per la piccola-media impresa 51
L’attività di gestione del patrimonio mobiliare delle fondazioni di origine bancaria: assetti attuali e prospettive future 49
The Quality of Customer Relationships in Different Clusters of Italian Banks: Evidence and Implications 45
Innovazione e strategia tra passato, presente e futuro 35
Trade Credit and Firm Investments: Empirical Evidence from Italian Cooperative Banks 32
La disciplina del rischio di tasso del portafoglio bancario: evoluzione e impatti sulle prassi 31
Predicting SMEs’ default risk: Evidence from bank-firm relationship data 31
Trade credit and firm investments: empirical evidence from Italian cooperative banks 29
Lo stakeholder value banking e l’attività di impiego: un’indagine sul pricing delle banche di credito cooperativo 28
Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid 27
Totale 8.813
Categoria #
all - tutte 38.095
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.095


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020213 0 0 0 0 0 0 0 0 0 50 34 129
2020/20211.097 32 99 21 134 116 59 134 26 133 78 197 68
2021/2022735 38 129 47 64 59 44 48 79 119 58 32 18
2022/20232.594 357 82 79 213 188 186 26 119 1.169 64 55 56
2023/20241.150 169 89 90 116 129 138 83 92 40 53 75 76
2024/20251.216 194 73 193 62 223 47 65 106 218 35 0 0
Totale 8.828