Il lavoro, suddiviso in due parti, si propone di effettuare una completa ricognizione del progetto di quotazione di una PMI italiana. La seconda parte illustra, dapprima, le caratteristiche e i fattori di successo dei mercati destinati alle PMI e, successivamente, esamina la struttura e le modalità di accesso nei mercati più importanti (NASDAQ, EASDAQ, AIM, EuroNM) con particolate attenzione al Nuovo Mercato italiano.
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/7013 |
Abstract: | Il lavoro, suddiviso in due parti, si propone di effettuare una completa ricognizione del progetto di quotazione di una PMI italiana. La seconda parte illustra, dapprima, le caratteristiche e i fattori di successo dei mercati destinati alle PMI e, successivamente, esamina la struttura e le modalità di accesso nei mercati più importanti (NASDAQ, EASDAQ, AIM, EuroNM) con particolate attenzione al Nuovo Mercato italiano. |
Titolo: | I mercati mobiliari per la piccola-media impresa (seconda parte) |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.