MEINI, Monica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.088
NA - Nord America 7.139
AS - Asia 1.240
AF - Africa 140
SA - Sud America 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 32
OC - Oceania 6
Totale 16.689
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.092
IT - Italia 2.710
IE - Irlanda 2.272
SG - Singapore 706
UA - Ucraina 679
FI - Finlandia 489
SE - Svezia 476
DE - Germania 389
RU - Federazione Russa 374
CN - Cina 324
GB - Regno Unito 232
FR - Francia 154
CI - Costa d'Avorio 133
AT - Austria 85
IN - India 73
BE - Belgio 67
IR - Iran 53
NL - Olanda 48
CA - Canada 41
EU - Europa 32
BR - Brasile 26
HK - Hong Kong 22
CZ - Repubblica Ceca 17
ES - Italia 16
CH - Svizzera 14
LT - Lituania 13
GR - Grecia 10
IL - Israele 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
RO - Romania 7
AR - Argentina 6
JP - Giappone 6
AZ - Azerbaigian 5
PL - Polonia 5
AL - Albania 4
HR - Croazia 4
LK - Sri Lanka 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PT - Portogallo 4
UZ - Uzbekistan 4
BY - Bielorussia 3
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
HU - Ungheria 3
JO - Giordania 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LV - Lettonia 3
MY - Malesia 3
NO - Norvegia 3
PA - Panama 3
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
BO - Bolivia 2
CY - Cipro 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
IS - Islanda 2
KG - Kirghizistan 2
MV - Maldive 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
TR - Turchia 2
TW - Taiwan 2
VN - Vietnam 2
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 16.689
Città #
Dublin 2.268
Jacksonville 1.681
Chandler 1.388
Wilmington 438
San Mateo 314
Helsinki 308
Rome 270
Singapore 269
Baranello 224
Princeton 219
Ashburn 205
Dearborn 149
Houston 149
Abidjan 133
Milan 116
Ann Arbor 114
Boardman 106
Beijing 102
Woodbridge 101
Vienna 82
Los Angeles 79
Brussels 61
Genoa 53
Pistoia 52
Leawood 50
Ardabil 43
Dallas 42
Molise 40
New York 40
Augusta 38
Naples 37
Florence 34
Monmouth Junction 32
Toronto 30
Jinan 28
Redwood City 28
Turin 27
Campobasso 25
Moscow 24
Padova 24
Palermo 24
Pisa 24
Nanjing 23
Shenyang 22
Pescara 21
Hefei 20
Hong Kong 19
Viareggio 19
Bari 18
Torino 18
Venice 18
Isernia 17
Norwalk 17
Verona 17
Mountain View 16
Bologna 14
Livorno 14
Pietramontecorvino 14
Cassino 13
Chieti 13
Turi 13
Auburn Hills 12
Cagliari 12
Catania 12
London 12
Lucca 12
Mumbai 12
Brno 11
Hebei 11
Napoli 11
Brescia 10
Messina 10
Munich 10
Neuss 10
West Jordan 10
Guangzhou 9
Moscufo 9
Trieste 9
Athens 8
Falls Church 8
Shanghai 8
Bangalore 7
Bassano del Grappa 7
Bolzano 7
Casalnuovo Di Napoli 7
Cividate al Piano 7
Frankfurt am Main 7
L’Aquila 7
Ottawa 7
Penne 7
San Giovanni Rotondo 7
Arzano 6
Catanzaro 6
Civitavecchia 6
Frattamaggiore 6
Jiaxing 6
Kunming 6
Mantova 6
Marliana 6
Milwaukee 6
Totale 10.127
Nome #
Turismo culturale e identità locale. Riconsiderando il ruolo del paesaggio 462
Il commercio al dettaglio nei centri storici italiani fra tradizione e modernità 214
Aree interne: da criticità ad opportunità 197
Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un’offerta turistica sostenibile (autore di più saggi nel volume, per complessive 80 pp.) 196
Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne 163
Seconde generazioni. Vite e territori in movimento 156
Il ritratto del Molise. Le carte dell’Istituto per gli Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco” 137
Aldo Sestini. Fotografie di paesaggi 130
Cercando di misurare “colorate tracce volatili” 129
Caratteri dell'agricoltura toscana 126
Mobilità e territorio. Flussi, attori, strategie (autore di più saggi nel volume, per complessive 173 pp.) 125
Nella terra dei melograni. Itinerari di turismo culturale nell'Albania del Nord 115
Servizi, un quadro generale; I servizi alle imprese, alla persona, alla collettività 115
Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell’altrove tra noi, Scenari Italiani 114
Mobilità e territorio in Toscana: materiali geo-grafici 113
Centri storici e traffico urbano: strategie per una mobilità sostenibile nelle città italiane ed europee 110
Quali opportunità per lo sviluppo locale dal tourism rush nei paesi in transizione economica? Riflessioni da alcune esperienze sul campo in Albania 106
Presenze turistiche; Specializzazione turistica; Pressione turistica 105
Community-based tourism and walking tours along the old transhumance routes in Italy 104
Le potenzialita’ turistiche delle aree interne: analisi territoriale e potenziale turistico dell’area compresa tra i fiumi Trigno e Biferno 104
Mappare le risorse delle aree interne: potenzialità e criticità per la fruizione turistica 104
Verso una governance interculturale in Italia? Questioni aperte tra migrazione e postmigrazione 101
Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Per una valutazione del potenziale turistico 100
The sustainable attractivity of landscapes. Tools for self-representation and shared tourism development in rural areas 100
Prefazione 100
GIS e telerilevamento per la conservazione del paesaggio e la valorizzazione delle vecchie vie della transumanza 99
Il Lago d'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione 97
Andata e ritorno: il paesaggio come patrimonio 96
L'utilizzo di geotecnologie per la pianificazione sostenibile della mobilità nella Regione Molise: primi risultati del progetto THE ISSUE 96
Criteri di progettazione di itinerari turistici in paesaggi agro-culturali 92
Dalla carta all’ipertesto: il viaggio come narrazione geografica 92
L’analisi spaziale della mobilità turistica attraverso strumenti di geotagging: un esperimento con la web community di Panoramio 92
Alle radici dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana 92
Turismo e tecnologia per le aree interne. Percorsi di sviluppo territoriale tra ambiguità, opportunità e criticità 90
La fotografia di paesaggio come specchio per l’auto-rappresentazione. Linee metodologiche e primi risultati di una ricerca sui paesaggi rurali in Molise 89
Itinerari in Toscana. Paesaggi e culture locali, risorse per un turismo sostenibile 89
Il pendolarismo, espressione di nuove forme di organizzazione territoriale 88
La geografia degli immigrati a Pontedera. Processi di territorializzazione nella nuova società multiculturale 88
Armenia: un'isola nella montagna 88
Cercando di misurare “colorate tracce volatili” 88
La componente etnica della popolazione come fattore di cambiamento nella città contemporanea. Il caso della Toscana 88
Dalle catene migratorie alle reti translocali: la questione dell’appartenenza territoriale 86
Le carte tematiche 86
Valorizzazione turistica del territorio in Toscana: ‘commercializzazione del paesaggio’ o sviluppo locale? 85
Geotourism Perspectives for Transhumance Routes. Analysis, Requalification and Virtual Tools for the Geoconservation Management of the Drove Roads in Southern Italy 84
Nuove territorialità: il ruolo dell’associazionismo straniero 84
Il paesaggio, luogo d’incontro culturale: fra punti di vista diversi, fra insider e outsider, fra passato e futuro 83
Dalle esplorazioni geografiche al turismo virtuale: l’Albania rivisitata sulle orme di Aldo Sestini 82
Paesaggio e territorio nella Toscana di ieri: in viaggio con il Grand Tour 82
Il patrimonio culturale del mondo rurale. Un percorso per la valorizzazione delle aree rurali della Toscana. La Valdera. cd-rom interattivo allegato a "Scritti in onore di Carmelo Formica",a cura N. Castiello,Napoli 2008 82
Alle radici dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana; Aux racines des produits agroalimentaires traditionnels de la Toscane; At the roots of Tuscany's traditional agricultural and food products 82
Recensione di C. Rabbiosi, Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi, Sesto San Giovanni, Mimesis, coll. Kosmos, 2018 82
Per la salute nei centri storici: le 'zone a traffico limitato' e le 'aree pedonali urbane' in Italia 81
Coastal Tuscany from Congestion to Development 81
Analyse der ausländischen Wohnbevölkerung auf den Maßstabsebenen des italienischen Staates, der Region Toscana und der Stadt Florenz 81
Flussi turistici e regioni di destinazione: come misurare la mobilità turistica 80
Le risorse geografiche nel Web 79
L’insediamento di popolazione extracomunitaria in Italia: dalla precarietà alla stabilizzazione 79
Paesaggi rurali e turismo: percezioni, rappresentazioni e immaginari 79
Appennino in movimento, alla ricerca di un immaginario utile 78
Il paesaggio industriale di Pontedera: dalle tracce ai valori 78
Le potenzialità turistiche delle aree interne. Nuova attrattività e rinnovate sfide 78
Le città chiuse (o aperte). Per una cartografia delle "zone a traffico limitato" e delle "aree pedonali urbane" in Italia 78
RECENSIONE di G. Dematteis (a cura di), Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche, Milano, Franco Angeli, 1992 77
Introduzione. Mobilità, spazi di vita e dinamiche territoriali nella società contemporanea 76
La città come spazio vissuto. Luoghi, volti, parole 76
The landscape of transhumance. From historic maps to GIS intelligence 76
Alla ricerca di una storia geografica. Sulla filiazione accademica 76
Il territorio nella comunicazione turistica digitale 75
Florenz und Nürnberg - unterschiedliche Entwicklungsmodelle für Altstädte 75
Mobilità della popolazione e nuova ruralità. GIS per l’analisi e il supporto alle politiche del territorio, con applicazione al caso toscano 75
L’uso della cartografia per la riscoperta dei territori marginali 75
La libertà dal satellite. Crisi regionali e telerilevamento nel mondo contemporaneo 74
Quali prospettive di ricerca nelle scienze turistiche a partire dallo studio degli approcci interdisciplinari? 74
Fenomeni migratori e processi di interazione culturale in Toscana 74
APPARTENENZA TERRITORIALE E SOCIETÀ MULTICULTURALE: IL RAPPORTO CON I LUOGHI ATTRAVERSO LE GENERAZIONI 73
Il Frignano: approccio ad una verifica empirica. La popolazione 73
La provincia di Arezzo: verso una geografia (urbana) della multipolarità? 72
Mobilità sostenibile e centro storico: un approccio geografico al caso di Verona 72
Introduzione. Immigrazione straniera, reti etniche, processi di territorializzazione e integrazione in Toscana 72
Accessibilità e circolazione. Aree urbane e qualità della vita 72
Geografia e politica del traffico urbano a Firenze 71
F. Miani Uluhogian, Territorio e professioni 71
RECENSIONE di J. Schweikart, Jürgen Schweikart: Räumliche und soziale Faktoren bei der Annahme von Impfungen in der Nord-West Provinz Kameruns. Ein Beitrag zur Medizinischen Geographie in Entwicklungsländern. 1992. 134 Seiten, 7 Karten, 27 Abbildungen, 33 Tabellen. Heidelberger Geographisce Arbeiten, Heft 92. 71
Culture and Innovation: New Tools of Ecomuseum Promotion 71
Traffico urbano e qualità della vita nei centri storici: un'indagine comparativa tra Firenze e Norimberga. Tesi di dottorato (Università di Pisa; Tutor Prof. Berardo Cori) 71
Verso una visione integrata delle forme di mobilità umana in un’ottica territoriale 70
Mobilità, aree urbane, qualità della vita 70
L’attrattività sostenibile. Il ruolo delle emergenze naturalistiche nella valorizzazione territoriale 70
Un geodatabase per la gestione delle reti di trasporto e per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico: primi elaborati del progetto THE ISSUE 70
Paesaggio, geoturismo e approccio interattivo. Convergenze e divergenze tra pratiche locali e dinamiche globali 70
Immigrazione e territorio. Generazioni e tipologie di migranti nel Molise di oggi 70
Territorio e immigrazione straniera: dieci anni di esperienze di ricerca attraverso inchieste sul campo 69
Mobilità della popolazione e nuova ruralità: alla ricerca di indicatori espressivi delle nuove tendenze demografiche e socioeconomiche delle aree rurali 69
La nuova ruralità fra economia e cultura. Itinerari nel paesaggio rurale toscano 69
Un approccio sistematico per l’analisi di mobilità tramite l’uso di immagini geolocalizzate 69
Il ritratto del Molise. Le carte dell’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco 68
Il potenziale turistico dei paesaggi rurali 68
Aspetti e problemi di geografia della popolazione: un approccio e un supporto didattico 67
L’insegnamento della geografia nella scuola italiana del Duemila: appunti di epistemologia in chiave didattica 67
Totale 9.438
Categoria #
all - tutte 81.544
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 81.544


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020394 0 0 0 0 0 0 0 0 0 71 72 251
2020/20212.220 21 231 18 282 316 142 247 27 265 25 572 74
2021/20221.342 66 273 46 113 83 74 29 150 177 154 63 114
2022/20235.579 573 138 185 355 360 435 26 346 2.789 166 121 85
2023/20241.622 282 144 107 58 185 107 99 93 40 107 247 153
2024/20252.162 240 143 501 115 434 101 98 212 292 26 0 0
Totale 16.867