FABIANI, Massimo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.687
NA - Nord America 6.621
AS - Asia 1.227
AF - Africa 447
SA - Sud America 33
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 1
Totale 17.029
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.595
IT - Italia 3.181
IE - Irlanda 2.297
SG - Singapore 745
UA - Ucraina 683
SE - Svezia 546
CI - Costa d'Avorio 445
FI - Finlandia 435
FR - Francia 416
DE - Germania 376
CN - Cina 374
RU - Federazione Russa 308
GB - Regno Unito 240
NL - Olanda 78
IN - India 54
BE - Belgio 42
BR - Brasile 25
CA - Canada 22
AT - Austria 19
IL - Israele 14
EU - Europa 13
PL - Polonia 12
VN - Vietnam 12
ES - Italia 10
IR - Iran 10
RO - Romania 9
CH - Svizzera 8
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
HK - Hong Kong 5
LT - Lituania 5
CZ - Repubblica Ceca 4
PT - Portogallo 4
LU - Lussemburgo 3
MX - Messico 3
TR - Turchia 3
EC - Ecuador 2
KZ - Kazakistan 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
KG - Kirghizistan 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
Totale 17.029
Città #
Dublin 2.296
Jacksonville 1.680
Chandler 1.378
Rome 497
Wilmington 449
Abidjan 445
San Mateo 295
Milan 258
Helsinki 239
Princeton 227
Singapore 220
Houston 182
Ann Arbor 106
Beijing 102
Woodbridge 90
Florence 78
Ashburn 75
Los Angeles 73
Dearborn 71
Bologna 54
Naples 48
Boardman 44
Dallas 44
Molise 40
Brussels 35
Turin 30
Jinan 27
Moscow 26
Padova 26
Redwood City 24
Bari 23
Napoli 22
Norwalk 22
Verona 22
Trento 21
Genoa 20
Nanjing 19
Pescara 19
Palermo 18
Vienna 18
Falkenstein 17
Guangzhou 17
Modena 17
Shenyang 16
Brescia 15
New York 15
Guido 14
London 14
Siena 14
Asti 13
Bolzano 13
Como 13
Ningbo 13
Auburn Hills 12
Dong Ket 12
Hebei 12
Mountain View 12
Toronto 12
Borås 11
Giugliano in Campania 11
Haikou 11
Leawood 11
Messina 11
Redmond 11
Sant'Elia Fiumerapido 11
Torino 11
Augusta 10
Parma 10
Piacenza 10
Tianjin 10
Zhengzhou 10
Bangalore 9
Cagliari 9
Nanchang 9
Perugia 9
Rockville 9
Catania 8
Changsha 8
Cusano Milanino 8
Ferrara 8
Hangzhou 8
Hefei 8
Paris 8
Pavia 8
Piemonte 8
Sassari 8
Venice 8
Lanzhou 7
Lappeenranta 7
Nichelino 7
Pietramontecorvino 7
Polska 7
San Miniato Basso 7
Segrate 7
Shanghai 7
Trieste 7
Amsterdam 6
Ardabil 6
Calenzano 6
Caserta 6
Totale 9.972
Nome #
La par condicio creditorum al tempo del codice della crisi 255
Per la chiarezza delle idee su proposta, piano e domanda di concordato preventivo e riflessi sulla fattibilita` 248
Il valore della solidarietà nell’approccio e nella gestione delle crisi d’impresa 216
Di un ordinato ma timido disegno di legge delega sulla crisi d'impresa 194
Brevi riflessioni su omogeneità degli interessi ed obbligatorietà delle classi nei concordati 174
Per la chiarezza delle idee su compensazione e postergazione, 171
Concordato preventivo e gruppo di società: colpito ma non affondato 170
RIFLESSIONI SISTEMATICHE SULLE ADDIZIONI LEGISLATIVE IN TEMA DI CRISI D'IMPRESA 169
L'ulteriore up-grade degli accordi di ristrutturazione e l'incentivo ai finanziamenti nelle soluzioni concordate 162
Gli effetti della liquidazione giudiziale sul debitore e sui creditori 152
LA GIUSTIFICAZIONE DELLE CLASSI NEI CONCORDATI E IL SUPERAMENTO DELLA PAR CONDICIO CREDITORUM 151
LA STRUTTURA FINANZIARIA DEL CONCORDATO PREVENTIVO 126
Le prove nei processi dichiarativi semplificati 125
LE MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE NEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA 124
Primi spunti di riflessione sulla regolazione del sovraindebitamento del debitore non <> 119
La convenzione di moratoria diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi 117
La consecuzione biunivoca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo 114
La prima udienza di comparizione e la trattazione della causa 109
L'azione di responsabilità dei soci di minoranza e la sostituzione processuale 107
IL DELICATO RUOLO DEL PROFESSIONISTA DEL DEBITORE IN CRISI FRA INCERTA PREDEDUZIONE E RISCHIO DI INADEMPIMENTO 105
L'alfabeto della nuova revocatoria fallimentare 104
Dai tribunali ai ministeri: prove generali di degiurisdizionalizzazione della gestione delle crisi d’impresa 103
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l'incerta via italiana alla reorganization 101
L'azione di responsabilità dei creditori sociali e le altre azioni sostitutive 100
I nuovi vincoli alla proposta di concordato preventivo visti dal prisma di una lettura difensiva 99
Il piano attestato di risanamento “protetto” 99
Aumenti di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione (o di sottoscrizione) dei soci: una prerogativa a solo beneficio delle proposte concorrenti “esterne” oppure una possibilità anche per la società debitrice, costituita in forma di società di capitali, che voglia accedere al concordato preventivo? 98
La questione “fattibilità” del concordato preventivo e la lettura delle Sezioni unite 96
La tutela dei diritti nella riforma fallimentare 94
Contratto e processo nel concordato fallimentare 93
Autonomia ed eteronomia nella risoluzione dei conflitti nel nuovo diritto concorsuale 92
Causa del concordato preventivo e oggetto dell’omologazione 90
L'istituto della compensazione nel concordato preventivo: una operatività a 360 gradi 89
Appunti sulla qualificazione impugnatoria dell'opposizione rivolta contro gli atti del giudice dell'esecuzione 88
Gruppi d'imprese ed insolvenza transfrontaliera: spazi residui di forum e law shopping nella disciplina comunitaria 88
sub art. 249 c.p.c 87
Il rapporto fra la nuova amministrazione straordinaria e le procedure concorsuali minori 85
Poteri delle parti nella gestione della domanda prenotativa di concordato preventivo 85
L’inattualità dell’azione revocatoria fallimentare e i nuovi strumenti rimediali 85
Prime impressioni su alcune interferenze fra la riforma del codice di procedura civile e la legge fallimentare 85
Sull'esecuzione individuale del credito fondiario nella liquidazione coatta 85
«Competizione» fra processo per fallimento e accordi di ristrutturazione e altre questioni processuali 84
Le nuove regole del procedimento di estensione del fallimento del socio 84
Il nuovo diritto fallimentare 84
Prove di riflessioni sistematiche per le crisi da Emergenza Covid-19 84
Il valore probatorio della non contestazione del fatto allegato 83
Prededuzione ex art. 182 quater l.fall. e regime di impugnazione 83
Gli interessi post-fallimentari alla prova dell'eccedenza di attivo nella "vecchia" amministrazione straordinaria 83
SISTEMA, PRINCIPI E REGOLE DEL DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA 82
Accertamento del passivo: la partecipazione del fallito al nuovo procedimento 82
Gli accordi di moratoria del debito nei processi di regolazione della crisi 82
Accertamento del passivo fallimentare e riforme processuali 82
Misure di allarme per la crisi d'impresa 82
Ammissibilità e legittimazione del creditore alla proposizione dell’azione di responsabilità ex art. 2394 c.c. nei confronti degli organi di una società in concordato preventivo 82
Il diritto della crisi e dell'insolvenza 82
La difficile convivenza della revocatoria fallimentare con l’amministrazione straordinaria 81
L'impugnazione del decreto nel giudizio di omologazione 81
ETICA, LEGALITA` E CRISI D’IMPRESA TRA DIRITTO ED ECONOMIA AL TEMPO DELLE RIFORME 81
Il requisito dimensionale soggettivo per l'accesso alla nuova amministrazione straordinaria 80
Fondamento e azione di responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso i creditori sociali nella crisi d'impresa 80
I provevdimenti a funzione prevalentemente deflattiva 80
Di un'ordinata decisione della Cassazione sui rapporti fra concordato preventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento con l'ambiguo addendo dell'abuso del diritto 80
La caduta dell'alibi sovranazionale a proposito di concordato preventivo e soddisfacimento integrale del debito IVA 80
Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società in concordato preventivo 79
sub art. 191 c.p.c 79
Reclamo alla corte d’appello ai sensi dell’art. 22 l. fall. e successive istanze di revoca del provvedimento 79
Il sequestro giudiziario nell'azione revocatoria promossa dal curatore fallimentare 78
Fallimento, amministrazione straordinaria e modelli di conversione nel gruppo di imprese nell’attualità dei decreti legge «espansivi» 78
Documenti bancari: diritto alla consegna e prova nel fallimento 78
Vecchio rito e nuove domande: le sezioni unite ripudiano l'accettazione presunta del contraddittorio 77
Commento agli artt.23 e 24 d.lgs. 5/2003 77
Il nuovo procedimento cautelare: la regola della compatibilità e il sequestro adottato dal giudice delegato ai sensi dell'art.146 l.fall 76
Chiusura del fallimento sociale e propagazione degli effetti sul fallimento del socio illimitatamente responsabile 76
L'impulso officioso nella gestione del procedimento prefallimentare 76
Oggetto e contenuto dell'appello civile 76
Il decreto correttivo della riforma fallimentare 75
La sorte del contratto preliminare di compravendita nel concordato preventivo alla luce della riforma 75
I crediti SACE per le garanzie ai finanziamenti alle imprese: la contraddizione tra il sistema dei privilegi e la ragion di Stato, 75
Questioni in tema di prescrizione dell'azione revocatoria fallimentare 74
Appunti sulla riforma della revocatoria fallimentare per prestazioni squilibrate con una lente sul mercato immobiliare 74
La formazione dello stato passivo: i principi e la domanda 74
Concordato preventivo 74
La tutela giurisdizionale di legittimità nelle soluzioni concordate della crisi 74
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali 74
La proponibilità in via di ececzione del diritto alla revocatoria prescritto 73
sub art. 255 c.p.c 73
Attualita` della tutela penale al servizio dell’effettivita` della tutela civile dopo la riforma dell’art. 388 c.p. 73
Le trasformazioni delle legge fallimentare 73
Un chiarimento sui rapporti fra procedimento per dichiarazione di fallimento e per l'ammissione al concordatoi 73
L’azione revocatoria ordinaria nella liquidazione giudiziale 73
Imparzialità del giudice civile, efficienza del processo e prove officiose 72
L'ordinanza post-istruttoria alla prova della revoca fallimentare 72
Il rito cautelare societario (contraddizioni e dubbi irrisolti) 72
Il nuovo volto della trattazione e dell'istruttoria 72
sub art. 104 disp.att. c.p.c 71
La cessazione della procedura di fallimento: chiusura e concordati 71
Commento agli artt.187-227 cod.proc.civ 71
L'efficacia dello stato passivo 70
Appunti sulla società-piccolo imprenditore nella legge fallimentare riformata 70
Concordato preventivo per cessione dei beni e predeterminazione delle modalità di liquidazione 70
Totale 9.603
Categoria #
all - tutte 81.847
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 81.847


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020474 0 0 0 0 0 0 0 0 0 153 62 259
2020/20212.293 26 234 45 364 350 198 260 34 317 72 290 103
2021/20221.502 92 318 30 90 123 90 82 153 248 81 113 82
2022/20235.856 641 142 188 384 336 481 46 314 2.803 166 187 168
2023/20241.052 228 98 77 76 81 66 83 80 20 88 45 110
2024/20252.219 536 160 244 101 323 107 50 306 321 71 0 0
Totale 17.154