CAROLI CASAVOLA, Hilde
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.587
NA - Nord America 4.401
AS - Asia 796
AF - Africa 283
SA - Sud America 24
OC - Oceania 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 11.114
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.384
IT - Italia 1.919
IE - Irlanda 1.415
SG - Singapore 486
UA - Ucraina 403
SE - Svezia 378
FI - Finlandia 325
FR - Francia 303
CI - Costa d'Avorio 276
DE - Germania 266
RU - Federazione Russa 245
CN - Cina 202
GB - Regno Unito 165
BE - Belgio 71
NL - Olanda 34
IN - India 31
BR - Brasile 18
AU - Australia 16
CA - Canada 13
IR - Iran 12
VN - Vietnam 12
AT - Austria 11
ES - Italia 11
HK - Hong Kong 10
PL - Polonia 8
TR - Turchia 8
CH - Svizzera 6
EU - Europa 6
CO - Colombia 5
GR - Grecia 5
IL - Israele 5
RO - Romania 5
CZ - Repubblica Ceca 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
JP - Giappone 3
LB - Libano 3
MX - Messico 3
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
MY - Malesia 2
TN - Tunisia 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MZ - Mozambico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 11.114
Città #
Dublin 1.415
Jacksonville 994
Chandler 984
Rome 349
Wilmington 299
Abidjan 276
Helsinki 205
Singapore 173
San Mateo 170
Houston 145
Princeton 138
Milan 117
Ashburn 114
Ann Arbor 90
Naples 79
Brussels 68
Boardman 55
Woodbridge 55
Bologna 47
New York 47
Dearborn 46
Los Angeles 41
Florence 31
Turin 26
Beijing 24
Mountain View 24
Palermo 21
Dallas 20
Parma 20
Bari 19
Catania 19
Jinan 19
Padova 18
Pescara 18
Modena 16
Paris 16
Hangzhou 14
Mestre 14
Shenyang 13
Verona 13
Falkenstein 12
Moscow 12
Nanjing 12
Trento 12
Guangzhou 11
Napoli 11
Norwalk 11
Redwood City 11
Torino 11
Vienna 11
Dong Ket 10
Genoa 10
Messina 10
Molise 10
Nanchang 10
Salerno 10
Campobasso 9
Köln 9
Sydney 9
Borås 8
Ciampino 8
Hong Kong 8
Portici 8
Taiyuan 8
Aci Castello 7
Bergamo 7
Hefei 7
Jiaxing 7
London 7
Perugia 7
Piedimonte 7
Reggio Emilia 7
Russi 7
Sacramento 7
Scandicci 7
Zhengzhou 7
Angri 6
Ardabil 6
Brescia 6
Frankfurt am Main 6
Ottawa 6
Pisa 6
Zurich 6
Asti 5
Aversa 5
Ceccano 5
Council Bluffs 5
Leawood 5
Littleton 5
Livorno 5
L’Aquila 5
Pavia 5
Ragusa 5
Sant'Omero 5
Savona 5
Seattle 5
Siena 5
Stimigliano 5
Taizhou 5
Taranto 5
Totale 6.704
Nome #
La parità di genere nella pubblica amministrazione 314
F. Ghera, Il principio di eguaglianza nella Costituzione italiana e nel diritto comunitario, Padova, Cedam, 2003, p. 290 223
Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. Le regole e gli obiettivi strategici per le politiche UE 2020 198
La parità di genere nella pubblica amministrazione 192
F. Sorrentino, Le fonti del diritto amministrativo, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol. XXXV, Cedam, Padova, 2004, p. 279. 170
Artigianato 139
Giacinto della Cananea, “Gli atti amministrativi generali”, Padova, Cedam, 2002, p. 470 137
Global Administrative Law 134
Il principio di separazione contabile, societaria e proprietaria nei servizi pubblici 131
A. Brancasi (a cura di), Liberalizzazione del trasporto terrestre e servizi pubblici economici, Bologna, Il Mulino, 2003; C. Marzuoli (a cura di), Istruzione e servizio pubblico, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 396, A. Albanese e C. Marzuoli (a cura di), Servizi di assistenza e sussidiarietà, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 291, A. Corpaci (a cura di), La tutela degli utenti dei servizi pubblici, Bologna, Il Mulino, 2003. 131
La parità di genere nella pubblica amministrazione in Danimarca e Germania 131
L'integrazione nella società pluralista e i migranti 127
F. Giuffré, La solidarietà nell’ordinamento costituzionale, Milano, Giuffré, 2002, 355 125
Le migrazioni e l’integrazione giuridica degli stranieri. Le prospettive in cinque quesiti. 124
A. Cianflone, G. Giovannini, L'appalto di opere pubbliche, Milano, Giuffrè, 1999, p. 1155 121
L. Chieffi (a cura di), Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 211 121
Dieter Grimm, Das Öffentliche Recht vor der Frage nach seiner Identität, con commenti di Otto Depenheuer e Ewald Wiederin, Tübingen, Mohr Siebeck, 2012, p. 104 117
Dignità della persona e diritto al minimo vitale nello Stato sociale tedesco 113
A. Vespaziani, Interpretazioni del bilanciamento dei diritti fondamentali, Padova, Cedam, 2002 112
L'integrazione dei migranti: gli ostacoli giuridici 109
Le migrazioni e l’integrazione giuridica degli stranieri 107
C. Mc. Crudden, Buying Social Justice. Equality, Government Procurement, and Legal Change 104
D. Voinot e J. Sénéchal, Vers un droit européen des contrats spéciaux/ Towards a European Law of Specific Contracts, con prefazione di C. von Bar, Bruxelles, Larcier, 2012, p. 223 104
Annuario dell'Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione 2004-2011 101
31. Internationalizing Public Procurement Law: Conflicting Global Standards for Public Procurement 100
AA.VV., Le droit public survivra-t-il à sa contractualisation?, Numero speciale della Revue de droit de l’Universitè Libre de Bruxelles, Bruylant, 2006, vol. 33 97
«La città come futuro del diritto pubblico?» Presentazione del volume di J.B. Auby, Droit de la ville. Du fonctionnement juridique des villes au droit à la ville, LexisNexis, Paris, 2013, p. 297 97
Amministrazioni e contratto: categorie fin de siecle e jus commune 95
V. Cerulli Irelli, Amministrazione pubblica e diritto privato, Torino, Giappichelli, 2011, p. 247 94
Der Einfluss des deutschen Verfassungsrechtsdenkens in der Welt: Bedeutung, Grenzen, Zukunftsperspectiven 94
Il finanziamento della politica 91
I collaboratori dei parlamentari. Il personale "addetto" alla politica. 91
C. Buzzacchi, Dalla coesione all’eguaglianza sostanziale. Il percorso comunitario, Milano, Giuffré, 2005, p. 243 90
M. Comba & S. Treumer (eds.), The In-House Providing in European Law, European Procurement Law Series, Copenaghen, DJØf, 2010;R. Caranta & M. Trybus (eds.), The Law of Green and Social Procurement in Europe, European Procurement Law Series, Copenaghen, DJØf, 2010 89
S. Cassese, L’ideale di una buona amministrazione. Il principio del merito e la stabilità degli impiegati, Editoriale scientifica, Napoli, 2007, p. 40 88
S. Ripke, Europäische Versammlungsfreiheit. Das Unionsgrundrecht der Versammlungsfreiheit im Grundrechtsschutzsystem aus Grundrechtecharta, EMRK und gemeinsamer Verfassungsüberlieferung, Tübingen, Mohr Siebeck, 2012, p. 622 88
Giustizia ed eguaglianza nella distribuzione dei benefici pubblici 88
Le procedure di aggiudicazione 88
L'amministrazione centrale 86
L'innovazione, la nuova procedura di aggiudicazione del partenariato per l'innovazione e la tutela dell'ambiente 85
S. Cassese, Il valore legale dei titoli di studio 84
S. Giubboni, Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 318 84
Le protezioni sociali alla prova 84
Il finanziamento della politica 84
Concorso pubblico 84
Il Patto per l’Italia 83
Der Einfluss des deutschen Verfassungsrechtsdenkens in der Welt: Bedeutung, Grenzen, Zukunftsperspectiven (Tübingen, Mohr Siebeck, 2014) 83
M. CARTABIA; T. VETTORI, Le ragioni dell'eguaglianza, Milano, Giuffré, 2009 83
Un convegno sul principio di eguaglianza 82
Affari Esteri 82
Local Public Services Enterprises in Italy 81
PUBLIC PROCUREMENT AND GLOBALIZATION 80
Ugo Arrigo e Massimo Reccatello “I servizi postali. La convergenza europea nel settore pubblico”, Franco Angeli, Milano,1999, p. 399 79
Cattiva amministrazione e "tecnici" 79
A carico dei contribuenti e a scapito del terzo settore: quando la politica mostra i muscoli 78
R. Balduzzi e G. Di Gaspare “Sanità e assistenza dopo la riforma dell’articolo V” Milano, Giuffrè, 2002, p. 355 78
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 77
Richard B. Stewart e la scienza americana del diritto amministrativo, di S. Cassese 77
La globalizzazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni 77
Le amministrazioni pubbliche fra conservazione e riforme 75
Le agevolazioni per i capaci e meritevoli e l’applicazione dell’Ise al diritto agli studi universitari 75
The International Centre for Settlement of Investment Disputes: the Tokios Tokelès Case 74
L’internazionalizzazione della disciplina dei contratti delle pubbliche amministrazioni 74
S. Natalicchio, L. Tamini, Grandi aree e stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Egea, Milano, 2003, p. 194 74
La tutela giurisdizionale amministrativa in Germania (su Verwaltungsrechtliche Dogmatik di E. Schmidt-Aßmann; Tübingen, Mohr Siebeck, 2013) 73
The WTO and the European Union: Exploring the Relationship between Public Procurement Regulatory Systems 73
La memoria del Procuratore generale della Corte dei Conti nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato 2013 73
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di servizi pubblici 72
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 72
La rivista del diritto della sicurezza sociale 72
Controversie fra comuni confinanti: il confine sulla Marmolada 72
L’esecuzione nazionale delle decisioni comunitarie. Il fondo agricolo europeo di orientamento e garanzia – Feoga 71
La disciplina degli appalti del Ministero della difesa 71
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 70
P. Forte, La conferenza di servizi, Padova, Cedam, 2000 70
La pubblicazione delle decisioni amministrative delle corti straniere 70
Gabriele Bottino, Equità e discrezionalità amministrativa, Milano, Giuffré, 2004, p. 293 69
Un convegno sull'Universal Mobile Telecommunication System: prospettive e scenari della telefonia mobile nel Terzo Millennio 69
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 69
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 68
A. Mari “La pianificazione dei servizi sociali”, Milano, Ipsoa, 2003, p. 290 68
G. Della Cananea (a cura di), Professioni e concorrenza, Milano, Ipsoa, 2003, p. 242 68
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 67
I “concorsi interni” 66
G. Fiorentini “ I servizi sanitari in Italia 2002”, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 357 66
G. Tarli, F. Biondi, Il finanziamento della politica 66
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 65
La riforma del bilancio dello Stato 65
La riforma degli enti pubblici non economici: gli enti di ricerca 65
L’Omc, l’Ue e i contratti delle amministrazioni: il rapporto fra sistemi regolativi sovranazionali e globali 64
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 63
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 63
Vittorio Ragonesi, “Manuale di diritto amministrativo, aggiornato con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3” Milano, Il sole24ore, 2002, p. 563 63
La spesa scolastica: Cede-Consorzio Mipa, Aspis. Analisi della spesa delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, Roma, 2002, p. 250. 63
Un volume su burocrazie non burocratiche 63
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 62
Il nuovo Consiglio nazionale delle ricerche: meriti e limiti di una riforma a lungo attesa 61
Global Rules for Public Procurement 61
Osservatorio sull’attività normativa del governo. Il decentramento 61
Il Convegno annuale del Gruppo San Martino 61
Totale 9.172
Categoria #
all - tutte 60.272
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 60.272


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020185 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29 156
2020/20211.317 19 132 27 199 237 71 159 32 183 18 188 52
2021/20221.198 39 169 21 93 83 73 208 109 182 65 68 88
2022/20233.867 433 108 116 276 280 308 48 226 1.738 168 92 74
2023/20241.084 164 118 80 67 73 168 79 119 27 63 32 94
2024/20251.667 376 133 211 95 285 78 56 180 193 40 20 0
Totale 11.416