RONCHETTI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.489
NA - Nord America 2.881
AS - Asia 502
AF - Africa 261
SA - Sud America 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 7.165
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.856
IE - Irlanda 1.148
IT - Italia 1.039
SG - Singapore 339
UA - Ucraina 292
CI - Costa d'Avorio 257
RU - Federazione Russa 208
DE - Germania 159
SE - Svezia 148
FI - Finlandia 132
AT - Austria 131
CN - Cina 117
FR - Francia 106
NL - Olanda 44
CA - Canada 21
BE - Belgio 16
CZ - Repubblica Ceca 16
BR - Brasile 12
CH - Svizzera 12
IN - India 11
ES - Italia 10
EU - Europa 8
GB - Regno Unito 8
VN - Vietnam 8
EC - Ecuador 5
HK - Hong Kong 4
LV - Lettonia 4
AM - Armenia 3
AR - Argentina 3
HR - Croazia 3
LK - Sri Lanka 3
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
GR - Grecia 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
PE - Perù 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
TJ - Tagikistan 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.165
Città #
Dublin 1.148
Jacksonville 769
Chandler 572
Rome 278
Abidjan 257
Wilmington 189
Vienna 130
Helsinki 127
Princeton 111
Singapore 110
San Mateo 109
Ashburn 92
Ann Arbor 89
Milan 71
Dallas 41
Dearborn 34
Bologna 27
Turin 26
Woodbridge 26
Boardman 24
Naples 21
Mountain View 17
Brussels 16
Genoa 16
Bari 15
Redwood City 15
Beijing 14
Houston 14
Jinan 14
New York 13
Ottawa 13
Brno 12
Los Angeles 12
Florence 11
Torino 11
Shenyang 10
Falkenstein 9
Ferrara 9
Padova 9
Rockville 9
Hefei 8
Molise 8
Nanjing 8
Norwalk 8
Pescara 8
Nocera Inferiore 7
Palermo 7
Toronto 7
Augusta 6
Barletta 6
Bergamo 6
Bougy-Villars 6
Cambridge 6
Frankfurt am Main 6
Grugliasco 6
Moscow 6
Paris 6
Barcelona 5
Guayaquil 5
Hangzhou 5
Lappeenranta 5
Mentana 5
Napoli 5
Verona 5
Bovisio-Masciago 4
Brescia 4
Cantagallo 4
Dong Ket 4
Guangzhou 4
Hong Kong 4
Kunming 4
Legnago 4
Messina 4
Munich 4
Perugia 4
Riga 4
San Nicola 4
Senigallia 4
Soliera 4
Tianjin 4
Trento 4
Ameno 3
Andover 3
Avellino 3
Bangalore 3
Borås 3
Bottanuco 3
Buenos Aires 3
Caldiero 3
Caprarola 3
Casalnuovo Di Napoli 3
Chengdu 3
Colombo 3
Council Bluffs 3
Estella-Lizarra 3
Huizen 3
Lequile 3
London 3
Modugno 3
Monmouth Junction 3
Totale 4.765
Nome #
L'autonomia e le sue esigenze 257
Il bilanciamento tra tutela dell’ambiente e garanzia dei diritti costituzionali. Per un eco-costituzionalismo in nome della giustizia ambientale 159
Autonomia e differenza di genere 126
Differenziazione e diseguaglianze: il regionalismo asimmetrico nella Repubblica una e indivisibile 117
Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici 112
Del caso Kükükdeveci ovvero dell’efficacia travolgente del diritto comunitario. Solo di quello antidiscriminatorio? 109
I diritti di cittadinanza dei migranti. Il ruolo delle Regioni 103
Genere, salto di specie ed eco-costituzionalismo 102
La dimensione costituzionale dell’autodeterminazione riproduttiva delle donne 100
Multiculturalismo (identità culturale e diritti delle donne) 98
Aborto e diritto: l’autodeterminazione sessuale e procreativa delle donne 96
I due volti dell’Europa: il principio di non discriminazione tra libertà e uguaglianza. A proposito delle sentenze Maruko e Rüffert della Corte di Giustizia 95
GLOBALIZZAZIONE (CONFINE - LIMITE O DISLOCAZIONE - POSIZIONAMENTO) 93
L'equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dinanzi alla Corte costituzionale 92
Ultimi atti del conflitto tra Stato e Regioni tra immigrazione e integrazione degli stranieri 91
Genere e genere di famiglia, 89
Donne e corpi tra sessualità e riproduzione 88
La cittadinanza sostanziale tra Costituzione e residenza: immigrati nelle regioni 87
I diritti fondamentali alla prova delle migrazioni (a proposito delle sentenze nn. 299 del 2010 e 61 del 2011) 82
La Repubblica e le migrazioni 80
Consigli, Giunte e funzione normativa 78
Risoluzione delle controversie internazionali e Costituzione: l’Italia ha il dovere costituzionale di farsi mediatrice per la pace 77
La “cittadinanza costituzionale” degli stranieri: una questione d’efficacia costituzionale, 76
Diritti di gruppo e donne: un approccio “intersezionale” 76
Antigone: praticare un’autonomia all’altezza dei doveri inderogabili. Brevi considerazioni sul rapporto tra autonomia e Costituzione 75
Comunità politica e Costituzione: il voto nella deterritorializzazione 74
Rappresentanza politica come rappresentanza costituzionale 73
La rappresentatività nei Comuni con più elettori che abitanti. Qualche postilla a margine della sentenza n. 242 del 2012 sul voto degli italiani all’estero 73
Constitutional and Regional Understandings of Citizenship in Italy: Between Inclusion and Exclusion 72
Uguaglianza sostanziale, azioni positive e Trattato di Amsterdam 71
L’accesso ai diritti tra regolarità e residenza 71
Autorecensione L’autonomia e le sue esigenze 71
La Costituzione e lo ius migrandi 70
LO IUS MIGRANDI E IL DIRITTO DI MUTARE CITTADINANZA 70
Chi e come esercita l'autonomia regionale? 70
Colpire la Commissione per punire il Consiglio europeo. Cronaca di una crisi annunciata: la Commissione Barroso dinanzi al Parlamento europeo 69
Riforma Renzi – Boschi e accentramento dei poteri. Il nuovo Titolo V 66
Presentazione 65
UNITÀ E INDIVISIBILITÀ DELLA REPUBBLICA: LA SOVRANITÀ POPOLARE E L’INTERDIPENDENZA NEL NOME DELLA COSTITUZIONE 65
Autonomy and Self-Realization of Migrant Women. Constitutional Aspects 64
L’attuazione del regionalismo differenziato esige norme costituzionali d’integrazione 62
Rapporti tra Giunta e Consiglio 61
Due presidenti e mezzo per l'UE allargata 61
La Repubblica e le migrazioni: una premessa 61
Il disciplinamento del corpo delle donne 60
Danimarca 60
Dal potere statale centralizzato alla Comune di Parigi (30 maggio 1871-30 maggio 2019) 60
Il principio autonomistico e la Repubblica pluralista 59
L’attività generale svolta dai Consigli alla luce del loro rapporto con le Giunte 59
Il riparto delle competenze Stato-Regioni 58
Le Regioni tra italiani all’estero e immigrati 57
Destinazioni d’uso, contenimento dell’uso del suolo e dissesto idrogeologico: la contestata legge della Regione Abruzzo n. 40 del 2017 57
Obiettivo applicazione uniforme: contraddizioni e discriminazioni nella giurisprudenza comunitaria sulle direttive non trasposte 56
I Consigli regionali alla luce del loro rapporto con le Giunte (2005-2010) 56
La giurisprudenza 56
La giurisprudenza costituzionale del 2004 56
La Costituzione come spazio della cittadinanza 56
Il principio autonomistico: interdipendenza versus disgregazione nazionale e sociale 56
Differentiation and Inequalities: Asymmetric Regionalism in a One and Indivisible Republic 56
La crisi irachena, in Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti 55
Nuove procedure non legislative tra Giunta e Consiglio 55
Parità e diritto di voto degli italiani residenti all'estero o “frammentazione” della rappresentanza? 54
I principi fondamentali della Costituzione dopo settant'anni 54
Rapporti tra Giunta e Consiglio 53
Le materie della potestà legislativa esclusiva dello Stato. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale 53
Gli anni della riscrittura del Titolo V: la giurisprudenza costituzionale 2002-2005 52
Nuove procedure non legislative tra Giunta e Consiglio 52
Il contenzioso e la giurisprudenza costituzionale nel regionalismo italiano dopo il 2001 52
Simul stabunt simul... stabunt: a quale prezzo?, in Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale 52
Costituzionalismo e pensiero femminista: approcci critici da intrecciare 51
La collaborazione tra Giunte e Consigli 51
Il nomos della deterritorializzazione 51
INTERVENTO in I DIRITTI ALL’IDENTITÀ E LE MINORANZE Seduta del 20 febbraio 2004 introdotta da Francesco Cerrone 51
L'informazione degli enti regionali e locali in ordine alla fase ascendente dei procedimenti comunitari 50
L’abitazione 50
La parità di accesso alle cariche elettive 50
Il parlamentarismo e la democrazia a distanza di oltre un secolo dalla lezione di Tomaso PerassI 49
Qualità e sostanza della legge regionale e Corte costituzionale 49
I diritti di cittadinanza degli immigrati e il ruolo delle Regioni 49
The Judicial Construction of Italian Regionalism 49
Focus sui regolamenti regionali 48
Il ruolo delle Regioni di fronte all'immigrazione 47
La giurisprudenza costituzionale 47
La giurisprudenza costituzionale 2007 46
Il ruolo delle Regioni di fronte all’immigrazione 46
Regolamenti regionali 45
La giurisprudenza costituzionale 45
Le politiche per i migranti al tempo della crisi: la riscoperta dei corregionali 45
Istituzioni regionali ad inizio Legislatura 45
Federalismo fiscale: il futuro della riforma e lo stato attuale della giurisprudenza costituzionale 44
Sovranazionalità senza sovranità: la Commissione e il Parlamento dell'UE 44
Le assemblee regionali nella forma di governo regionale 43
Gli accordi interistituzionali nell’ordinamento comunitario 43
Interventi per difetto o per eccesso del potere normativo 43
A proposito del disincanto sulla democratizzazione dell’UE. Formazione della Commissione e accordi interistituzionali per un’Europa più politica 43
Territorio e spazi politici 42
Finlandia 42
Referendum costituzionale e minoranze: costituzionalizzare il proporzionale 42
Il genere e la pandemia costituzionale 42
L'attività dei consigli 41
Totale 6.674
Categoria #
all - tutte 40.282
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.282


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020170 0 0 0 0 0 0 0 0 0 49 8 113
2020/2021833 10 111 4 142 125 51 111 2 135 9 128 5
2021/2022564 8 109 16 55 63 36 20 66 124 31 23 13
2022/20232.628 339 68 58 184 151 150 29 147 1.344 63 47 48
2023/2024538 96 61 55 42 34 38 8 18 27 48 37 74
2024/20251.339 324 100 237 49 231 35 71 100 173 19 0 0
Totale 7.343