Il contributo riflette sulla laconicità del terzo comma dell’art. 116 Cost. e sulla natura e sul tipo di fonte del diritto che potrebbe garantire un’attuazione del regionalismo differenziato coerente con i principi fondamentali e il resto del Titolo V. 1. Tornare ai principi per contenere la volubilità estraniante del regionalismo italiano; 2. La differenziazione ordinaria e quella asimmetrica: un Sud «palla di piombo» o arroccamento delle aree forti?; 3. La “diretta applicazione” del terzo comma dell’art. 116 Cost.; 4. Della necessaria integrazione del terzo comma dell’art. 116 con norme costituzionali; 5. I principi e metodi minimi da stabilire nella legge di integrazione della Costituzione.

L’attuazione del regionalismo differenziato esige norme costituzionali d’integrazione

L. Ronchetti
2020-01-01

Abstract

Il contributo riflette sulla laconicità del terzo comma dell’art. 116 Cost. e sulla natura e sul tipo di fonte del diritto che potrebbe garantire un’attuazione del regionalismo differenziato coerente con i principi fondamentali e il resto del Titolo V. 1. Tornare ai principi per contenere la volubilità estraniante del regionalismo italiano; 2. La differenziazione ordinaria e quella asimmetrica: un Sud «palla di piombo» o arroccamento delle aree forti?; 3. La “diretta applicazione” del terzo comma dell’art. 116 Cost.; 4. Della necessaria integrazione del terzo comma dell’art. 116 con norme costituzionali; 5. I principi e metodi minimi da stabilire nella legge di integrazione della Costituzione.
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/2.-Fasc.1-2020-Ronchetti-1.pdf
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/91532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact