La crisi del parlamentarismo non è questione che caratterizzi soltanto la post-modernità, ma ha anzi attanagliato la modernità. Certamente le differenze tra i due passaggi di secolo – quello tra Otto e Novecento e questo di inizio di nuovo millennio – sono molto significative. Le attuali forme di sovraordinazione extra-nazionale delle decisioni politiche sono inedite e dirimenti per avere contezza delle cause che spingono sempre più verso un’inammissibile marginalizzazione dei parlamenti nella determinazione delle politiche nazionali e sovranazionali. Ciò non toglie che alcune caratteristiche della crisi del sistema parlamentare si ripropongano tali e quali a quelle evidenziate da Tomaso Perassi nel 1907 nel volume dedicato a Le attuali istituzioni e la bancarotta del parlamentarismo
Il parlamentarismo e la democrazia a distanza di oltre un secolo dalla lezione di Tomaso PerassI
RONCHETTI, LAURA
2017-01-01
Abstract
La crisi del parlamentarismo non è questione che caratterizzi soltanto la post-modernità, ma ha anzi attanagliato la modernità. Certamente le differenze tra i due passaggi di secolo – quello tra Otto e Novecento e questo di inizio di nuovo millennio – sono molto significative. Le attuali forme di sovraordinazione extra-nazionale delle decisioni politiche sono inedite e dirimenti per avere contezza delle cause che spingono sempre più verso un’inammissibile marginalizzazione dei parlamenti nella determinazione delle politiche nazionali e sovranazionali. Ciò non toglie che alcune caratteristiche della crisi del sistema parlamentare si ripropongano tali e quali a quelle evidenziate da Tomaso Perassi nel 1907 nel volume dedicato a Le attuali istituzioni e la bancarotta del parlamentarismoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.