FIORENTINO, Giuliana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.084
NA - Nord America 3.534
AS - Asia 593
AF - Africa 264
SA - Sud America 84
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 10.578
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.485
IT - Italia 2.398
IE - Irlanda 1.218
FR - Francia 601
SG - Singapore 350
UA - Ucraina 347
SE - Svezia 258
CI - Costa d'Avorio 246
DE - Germania 244
FI - Finlandia 238
RU - Federazione Russa 233
CN - Cina 145
GB - Regno Unito 126
BE - Belgio 118
AT - Austria 67
NL - Olanda 59
AR - Argentina 49
CA - Canada 39
PL - Polonia 38
ES - Italia 32
CH - Svizzera 31
BR - Brasile 26
IN - India 26
HK - Hong Kong 17
AU - Australia 11
MD - Moldavia 11
LT - Lituania 10
EG - Egitto 9
IR - Iran 9
EU - Europa 8
JP - Giappone 8
VN - Vietnam 8
CZ - Repubblica Ceca 7
DZ - Algeria 7
HR - Croazia 7
MX - Messico 7
SA - Arabia Saudita 7
DK - Danimarca 6
GR - Grecia 6
RS - Serbia 6
IL - Israele 5
BG - Bulgaria 4
PT - Portogallo 4
RO - Romania 4
TR - Turchia 4
PE - Perù 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
JO - Giordania 2
NO - Norvegia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.578
Città #
Dublin 1.213
Jacksonville 792
Chandler 742
Rome 275
Abidjan 246
Wilmington 203
Helsinki 144
Milan 142
San Mateo 133
Singapore 130
Princeton 112
Brussels 95
Ann Arbor 83
Ashburn 79
Naples 76
Bologna 62
Woodbridge 57
Houston 50
Boardman 47
Turin 47
Beijing 46
Florence 41
Vienna 41
Dearborn 37
Los Angeles 37
Palermo 34
Bari 30
Dallas 28
Catania 27
Napoli 27
Padova 27
Toronto 23
New York 21
Redwood City 21
Brescia 17
London 16
Modena 16
Cagliari 15
Genoa 15
Munro 15
Verona 15
West Jordan 15
Corinaldo 14
Jinan 13
Reggio Emilia 13
Frankfurt am Main 12
Mountain View 12
Warsaw 12
Chisinau 11
Córdoba 11
Moscow 11
Hong Kong 10
Leawood 10
Ottawa 10
Santa Clara 10
Zurich 10
Amsterdam 9
Dalmine 9
Federal 9
Gioia Tauro 9
Nanjing 9
Paris 9
Pisa 9
Potenza 9
Salerno 9
Vicenza 9
Augusta 8
Castellabate 8
Diecimo 8
Riihikoski 8
San Francisco 8
Ardabil 7
Campobasso 7
Cosenza 7
Falkenstein 7
Garbagnate Milanese 7
Jeddah 7
L'aquila 7
Macerata 7
Manchester 7
Messina 7
Mumbai 7
Pavia 7
Riese Pio X 7
Rouen 7
Sassari 7
Serra 7
Shenyang 7
Ancona 6
Andover 6
Barcelona 6
Borås 6
Dong Ket 6
Düsseldorf 6
Giugliano in Campania 6
Granada 6
Lucca 6
Monza 6
Norwalk 6
Pozzuoli 6
Totale 5.772
Nome #
Narrazione, apprendimento e identità culturale nella classe di italiano L2 459
Aspetti sociolinguistici nella traduzione cinematografica: il caso di Gomorra. 251
Relativa debole. Sintassi, uso, storia in italiano. 233
Così lontano, così vicino: coerenza e coesione testuale nella scrittura in Rete. 219
Forme di scrittura in rete: dal web 1.0 al web 2.0. 213
Scrittura liquida e grammatica essenziale. 191
10 anni di Olimpiadi dela Lingua Italiana: bilanci e prospettive. 185
Sociolinguistica della scrittura: prospettive e applicazioni. 166
«Ti auguro tanta fortuna, ma non dov’esse esser così...»: norma liquida tra Internet e scrittura accademica. 152
Vieni anche te? L’uso di te come pronome soggetto nell’italiano contemporaneo 150
che polivalente 143
Recensione di Barbera, Corino, Onesti (a cura di) Corpora e linguistica in rete. Perugia. Guerra 2007. 133
Nuove scritture e media: le metamorfosi della scrittura 132
La scrittura elettronica giovanile e la cooperazione. Ponti effimeri ed evanescenti o vincoli cooperativi persistenti? 121
Sessismo nel linguaggio ed equità di genere: studi italiani. 119
Sociolinguistica della scrittura: varietà del web nel repertorio linguistico italiano. 119
Web usability e semplificazione linguistica 116
Computer-Mediated-Communication: lingua e testualità nei messaggi di posta elettronica in italiano 116
Linguistica ingenua in una rubrica linguistica della stampa italiana 116
Scrivere come si parla. Variabilità diamesica e CMC: il caso dell'e-mail 112
La lingua nella comunicazione. Corso di linguistica generale. 111
Didattica e tecnologie. Studi, percorsi e proposte 110
Scrittura liquida e norma linguistica 110
Frontiere della scrittura. Lineamenti di web writing. 108
Dialetti in rete 106
Complessità linguistica e variazione sintattica. 102
TripAdvisor and tourism: the linguistic behaviour of consumers in the tourism industry 2.0 102
Frasi nominali nel parlato dialogico: problemi empirici e teorici 95
Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca. 94
Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica 94
Innovazione lessicale e anglicismi nell'italiano contemporaneo 93
Giochi linguistici per insegnare Italiano. Una palestra ludica di grammatica 93
La didattica dell'italiano L2 in Molise: accoglienza, condivisione e ricerca. 92
Lingua italiana: irretimento irreversibile? 92
‘Wild’ language’ goes web: new writers and old problems in the elaboration of the written code. 91
Perché la grammatica? La didattica dell'italiano tra scuola e università. 91
Memetica: la lingua franca giovanile del XXI secolo 90
Brevità e microcontenuti nei blog. 90
Recensione di M. Tavosanis L'italiano del web Carocci 2011 89
Scrittura elettronica: il caso della posta elettronica 88
NOMINALIZZAZIONI 87
Sintassi in AN.ANA.S 86
Scrittori per caso: le scritture spontanee sul web. 84
Nomi d’azione e subordinazione in italiano 83
Trasversalità delle lingue tra scuola e società 83
Book Review Venier La presentatività Sulle tracce di una nozione. Alessandria. Edizioni dell'Orso 2002 83
Scrittura e società. Storia, Cultura, Professioni 82
M-learning e apprendimenti: ridisegnare in modo critico i paradigmi educativi 82
Book review di L'infinito e oltre. omaggio a Gunver Skytte. Odense, Odense University Press. 2002 81
Oggetto preposizionale: ipotesi sul napoletano 81
azione,nomi di 81
Valutare e recensire in lingua italiana: analisi linguistica del sentiment, 81
Action Nouns between Speech and Writing: The case of Italian. 80
La grammatica a scuola: prassi didattica, strumenti di lavoro e acquisizione di conoscenze 80
Premessa 79
Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva. 79
Italiano colloquiale/italiano popolare. A proposito di un libro recente. 78
PRONOMI DI RIPRESA 78
Recensione di Scarano Frasi relative e pseudo-relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell'informazione. Roma, Bulzoni. 77
NOUNS AND NOMINALIZATIONS CROSSLINGUISTICALLY 76
Complessità e semplicità come qualità di un sistema linguistico: codici artificiali e codici natura-li a confronto 76
Prepositional Objects in Neapolitan 75
Tecnologie per educare. 74
Complessità sintattica e subordinazione non finita tra scritto e parlato 74
INFORME INFORMALE: LE AMICIZIE IN RETE 74
Perché la grammatica? Validità formativa della riflessione sulla lingua e curricolo di grammatica. 73
accusativo preposizionale 73
Italiano della rete nella stampa italiana. 73
Action nouns and the Infinitive in Italian 72
European Relative Clauses and the uniqueness of the Relative Pronoun Type 71
Competenze per esercitare la cittadinanza digitale: suggerimenti dalle scritture “spontanee” del web. 71
Un progetto multiculturale: DIdattica delL’Italiano in COntesti Multiculturali (DILICOM) 70
RELATIVE, FRASI 70
L’italiano delle piazze virtuali. 69
Semplicità e chiarezza linguistica nei testi giuridici 69
Language, change and cityscapes: an introduction. 69
Incremento lessicale e m(obile)-learning: prospettive teoriche e applicative. 68
L'ordine relativo delle subordinate avverbiali e delle frasi reggenti in italiano e in inglese 68
Romance Objects 68
OGGETTIVE, FRASI 67
Complexité des structures et des systèmes linguistiques : le cas des langues romanes. 65
CRITICITà DI BUON LIVELLO E GRAMMATICA ESSENZIALE 64
Introduzione 63
Mobile learning 63
SOGGETTIVE, FRASI 63
Aspetti problematici del Discorso Accademico: un’analisi dei riassunti delle tesi di laurea 63
“C’È DUE SENZA TRE”. I PUNTINI DI SOSPENSIONE NELLA ‘GRAMMATICA’ DELLA SCRITTURA ONLINE 63
Alfabetizzazione e literacy: un'introduzione 62
La sintassi della clausola nel dialogo 62
Situated Mobile Learning: l'esperienza italiana in SIMOLA. 62
Le relative ‘pragmatiche’ in italiano 61
RELATIVI, PRONOMI 61
RELATIVE, CONGIUNZIONI 61
recensione del volume di Erling Strudsholm Relative situazionali in italiano moderno. LIT 1998 61
Premessa 61
Percorsi didattici di alfabetizzazione. ‘Buone pratiche’ per l’italiano L2 e L1. 61
INTRODUCTION 60
Recensione di Sergio LUBELLO / Claudio NOBILI, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Franco Cesati (Pillole Linguistica, 8), 2018, 117 pagine. 59
The ordering of adverbial and main clauses in spoken and written Italian. 57
INTRODUCTION 57
Totale 9.661
Categoria #
all - tutte 47.896
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.896


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020182 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 40 142
2020/20211.204 45 114 38 159 152 84 129 17 167 32 193 74
2021/20221.119 96 168 83 98 81 45 36 103 148 129 78 54
2022/20233.300 348 107 116 231 243 314 38 167 1.444 103 101 88
2023/20241.079 163 101 77 88 65 96 79 101 43 76 73 117
2024/20251.749 309 104 243 85 266 97 103 157 178 47 160 0
Totale 10.709