MASTRONARDI, Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.843
NA - Nord America 4.939
AS - Asia 1.004
AF - Africa 302
SA - Sud America 50
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 9
Totale 13.159
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.887
IT - Italia 3.109
IE - Irlanda 1.429
SG - Singapore 503
UA - Ucraina 424
FI - Finlandia 327
DE - Germania 298
RU - Federazione Russa 285
CI - Costa d'Avorio 282
SE - Svezia 275
FR - Francia 229
CN - Cina 226
GB - Regno Unito 162
AT - Austria 83
IN - India 75
HK - Hong Kong 55
BE - Belgio 42
NL - Olanda 40
CA - Canada 36
ES - Italia 33
VN - Vietnam 22
BR - Brasile 21
JP - Giappone 20
CH - Svizzera 16
PL - Polonia 16
TR - Turchia 16
PH - Filippine 14
GR - Grecia 13
IL - Israele 13
IR - Iran 13
LT - Lituania 13
EU - Europa 11
CZ - Repubblica Ceca 10
AR - Argentina 9
RO - Romania 9
AU - Australia 8
EG - Egitto 8
PA - Panama 8
CO - Colombia 7
MY - Malesia 6
PK - Pakistan 6
CL - Cile 5
HU - Ungheria 5
ID - Indonesia 5
MX - Messico 5
PE - Perù 5
TW - Taiwan 5
AL - Albania 4
DK - Danimarca 4
ET - Etiopia 4
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
IQ - Iraq 3
KZ - Kazakistan 3
SI - Slovenia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
KR - Corea 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LK - Sri Lanka 2
MA - Marocco 2
ME - Montenegro 2
MT - Malta 2
A1 - Anonimo 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CU - Cuba 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
QA - Qatar 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 13.159
Città #
Dublin 1.426
Jacksonville 1.033
Chandler 1.006
Baranello 335
Rome 306
Abidjan 282
Wilmington 263
Molise 251
Helsinki 221
Ashburn 199
San Mateo 182
Singapore 177
Ann Arbor 161
Princeton 139
Milan 129
Woodbridge 120
Vienna 78
Boardman 75
Los Angeles 74
Beijing 69
Ascoli Piceno 68
Campobasso 65
Dallas 58
Redwood City 52
Hong Kong 50
Houston 41
Brussels 37
New York 37
Bologna 30
Dearborn 28
Palermo 28
Bari 27
Naples 26
Guangzhou 22
Pescara 22
Chieti 21
Falkenstein 21
Nanjing 20
Napoli 20
Florence 19
Dong Ket 18
Norwalk 17
Santa Lucia Di Piave 16
Turin 16
Verona 16
Genova 15
Moscow 15
Torino 15
Toronto 14
Agugliano 13
Augusta 13
Catania 13
Inveruno 13
Padova 13
Sassari 13
Auburn Hills 12
Brescia 12
Lucca 12
Mountain View 12
Tokyo 12
Cagliari 11
Jinan 11
Lido Di Ostia 11
Monmouth Junction 11
Washington 11
Seattle 10
Shenyang 10
Venice 10
Zhengzhou 10
Zola Predosa 10
Athens 9
Istanbul 9
London 9
Orsogna 9
Ottawa 9
Udine 9
Amsterdam 8
Ardabil 8
Centro 8
Isernia 8
Lanciano 8
Macerata 8
Parma 8
Avezzano 7
Boquete 7
Casalnuovo Di Napoli 7
Cassino 7
Saint Petersburg 7
Salerno 7
Siena 7
Aradeo 6
Barcelona 6
Borås 6
Caserta 6
Efailnewydd 6
Hefei 6
Madrid 6
Melbourne 6
Pisa 6
Pune 6
Totale 7.822
Nome #
Una riflessione sulla sostenibilità del turismo rurale alla luce dei legami tra agricoltura, turismo e ambiente 900
Il fenomeno della stagionalità e le conseguenze sull’ambiente 408
Agriturismo e sostenibilità ambientale. Primi risultati di un’analisi aziendale 302
Le performance delle aziende agrarie con e senza agriturismo: un confronto con i dati RICA 260
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2017 258
7.2 Il sistema dei tratturi e indirizzi per la valorizzazione storico–culturale del paesaggio 189
THE CONTRIBUTION OF THE AGRI-FOOD SECTOR TO SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN ITALY 189
Food Consumption and Eating Habits: a Segmentation of University Students from Central- South Italy 181
Analysing consumer motivations and their behaviour in the Alternative Food Networks in Italy 173
Antichi sentieri e sviluppo rurale. La rete dei tratturi e gli usi compatibili: quadro concettuale e verifica empirica 162
Geosites and parks for the sustainable development of inner areas: the Matese Mountain (IT) 140
Understanding consumer’s motivations and behaviour in alternative food networks 138
Geositi e Parchi per lo Sviluppo Rurale delle Aree Interne: un contributo di riflessione sull’area del Matese molisano Geosites and Parks for the Rural Development of Internal Areas: reflections on Matese mountain area 130
Eating habits among Italian university students: a cross-sectional survey 127
L’impatto del cambiamento di uso del suolo nelle aree rurali attraverso la valutazione dei trade-off tra servizi ecosistemici: un caso studio dell’area Appenninica 127
Explaining determinants of Agri-tourism income: evidence from Italy 121
Analysing the efficiency of diversified farms: Evidences from Italian FADN data 118
Exploring the features of agritourism and its contribution to rural development in Italy 117
La politica di coesione e di sviluppo rurale dell’Unione Europea 116
Bridging regional gaps: Community-based cooperatives as a tool for Italian inner areas resilience 112
Una riflessione sulla sostenibilità del turismo rurale alla luce dei legami tra agricoltura, turismo e ambiente 107
Socio-Economic Drivers, Land Cover Changes and the Dynamics of Rural Settlements: Mt. Matese Area (Italy) 104
Analyzing Alternative Food Networks sustainability in Italy: a proposal for an assessment framework 104
Analisi integrata socio-economica e di copertura del suolo in un paesaggio a prevalente matrice agricola 103
Do rural policies impact on tourism development in Italy? A case study of agritourism 103
Can Local Policies Reduce the Gap between ‘Centers’ and ‘Inner Areas’? The Case of Italian Municipalities’ Expenditure 103
Riflessioni per una strategia di sviluppo del turismo nelle aree rurali del Molise 101
Esperienze di filiera corta in contesti urbani. Alcuni casi studio 101
Trasformazioni territoriali e dissesto idrogeologico: un'analisi delle determinanti. Il caso del basso Molise 101
Exploring the Role of Farmers in Short Food Supply Chains: The Case of Italy 101
Territorialisation dynamics for Italian farms adhering to Alternative Food Networks 101
I paesaggi olivicoli del Molise. Dinamiche di trasformazione tra tradizione e innovazione 99
La riserva MAB di Collemeluccio-Montedimezzo nel nuovo millennio 98
An italian local goat population: zootechnical and economics aspect 98
Community-Based Cooperatives: A New Business Model for the Development of Italian Inner Areas 98
La strategia dello sviluppo rurale: un profilo istituzionale ed operativo. Il caso del Molise 95
Stili alimentari, qualità, benessere: risultati di un’indagine sulla popolazione universitaria 94
Methodological Proposal about the Role of Landscape in the Tourism Development Process in Rural Areas: The Case of Molise Region (Italy) 94
Il quadro normativo nazionale 93
Il territorio rurale del Basso Molise: 50 anni di storia attraverso le analisi delle trasformazioni del paesaggio e dei cambiamenti del sistema socio-economico 93
Do rural policies impact on-farm diversification in Italy? In: Contò et al. (eds), Cooperative strategies and value creation in sustainable food supply chain 93
Parchi, turismo, sviluppo rurale in Italia: un contributo di analisi 91
Community-Based Cooperatives as an innovative partnership to contrast inner areas decline 90
Detecting the land use of ancient transhumance routes (Tratturi) and their potential for Italian inner areas’ growth 90
Is agritourism eco-friendly? A comparison between agritourisms and other farms in italy using farm accountancy data network dataset 89
Biodiversità e turismo nella costa teatina: conflitto o complementarietà? 88
Diversified Farms Facing the Covid-19 Pandemic: First Signals from Italian Case Studies 88
Metodologie, percorsi operativi e strumenti per lo sviluppo delle cooperative di comunità nelle aree interne italiane 88
Strumenti economici per la gestione degli impatti ambientali del turismo 87
Renewable Energy Resources and Their Impact on Rural Landscape 86
La valutazione dell’impatto delle politiche di sviluppo rurale: un’applicazione al Molise 85
Le aree studio. Il basso Molise 85
Il quadro istituzionale regionale 84
La rete dei tratturi in Molise: implicazioni territoriali e strategie di gestione 84
La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta 84
Conclusioni 84
L'agriturismo nella regione Molise: strategie aziendali e percorsi di sviluppo locale 82
A Multi-Criteria Methodology Oriented to the Preservation of the Coastal Areas Landscape 82
L’approccio metodologico 82
Analisi delle relazioni tra il mosaico paesaggistico-naturalistico ed il turismo nelle aree rurali: prospettive metodologiche ed applicative 81
Vendita diretta e farmers’ market in Italia: la dimensione del fenomeno 81
Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica 81
Data-tourism Spatialization: a New Methodology Useful for Landscape Planning Assessment 81
Defining the role of landscape in the tourism development process in rural areas 81
Analysing public intervention on tourism: methodological perspectives and applications 79
How did Italian diversified farms tackle Covid-19 pandemic first wave challenges? 79
Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio 78
Gli aspetti ambientali della filiera corta: i risultati di un’indagine diretta sui «farmers’ market» italiani 77
Mercato, consumo e strategie di valorizzazione dei prodotti dell’alveare 77
Understanding local administrations policies effects on well-being in Italian inner areas 77
I casi regionali: Molise 76
The Landscape Assessment for the New Energy Facilities. An integrated approach for Innovative Territorial Policies 76
Marginality Phenomena and New Uses on the Agricultural Land. Diachronic and Spatial Analyses of the Molise Coastal Area 75
La programmazione agricola nel Molise 75
A novel composite environmental fragility index to analyse Italian ecoregions’ vulnerability 74
New Land Use in Rural Marginal Areas. Renewable Energy vs Landscape Preservation 74
Riflessioni sulle potenzialità di riuso delle linee ferroviarie “secondarie” per la fruizione turistica delle aree interne 74
Il caso studio del Molise 74
Le scelte pubbliche in materia di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio tratturale del Molise 73
Le analisi delle trasformazioni del paesaggio rurale: discussione dei risultati. Il sistema socioeconomico e demografico: Il basso Molise 73
L’agricoltura nel sistema socio-economico territoriale del Basso Molise 73
La spesa agricola in Molise 73
Rural policy and multifunctionality in eligible areas under objective 1: Points of convergence? 72
La pianificazione dei paesaggi futuri. Il sistema dei tratturi e indirizzi per la valorizzazione storico-culturale del paesaggio 72
The Spatial Dimension of Income Inequality: An Analysis at Municipal Level 72
Alcuni aspetti strutturali, sociologici e territoriali dei centri ippici molisani 71
Esempi di esternalità legate al turismo 71
Una prima valutazione degli impatti dei farmers’ market in Italia 70
Ipotesi progettuale finalizzata alla creazione di una rete informativa per un coinvolgimento attivo dei turisti nella conservazione delle risorse ambientali e nel processo di sviluppo locale del territorio del Parco Nazionale della Majella 70
Analisi strutturale e territoriale dell’offerta 69
Le politiche a sostegno della multifunzionalità nelle Regioni italiane dell'Obiettivo 1 68
Rural Development 68
Il bilancio consolidato e l’esplosione della spesa pubblica regionale 67
Il paesaggio agrario tradizionale come complessità. Riflessioni per la definizione dei paesaggi agrari tradizionali 67
Highlighting the drivers of italian diversified farms efficiency: A two-stage dea-panel tobit analysis 67
La gestione del demanio armentizio del Molise: dall’approccio produttivistico a quello multifunzionale 66
La concettualizzazione dei farmers’ market attraverso l’analisi della letteratura 66
A Multi-Criteria Methodology Oriented to the Preservation of the Coastal Areas Landscape. 66
Le politiche agrituristiche e del turismo rurale 65
La fase della programmazione 2000-2006 65
Totale 10.895
Categoria #
all - tutte 58.736
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.736


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020237 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 55 182
2020/20211.930 38 171 21 218 257 132 295 153 253 56 274 62
2021/20221.126 95 189 68 71 118 59 109 103 127 64 47 76
2022/20233.865 424 124 134 312 214 349 77 228 1.735 132 73 63
2023/20241.325 217 72 83 46 56 136 79 99 16 68 355 98
2024/20251.911 349 99 307 87 363 70 93 197 273 67 6 0
Totale 13.382