Il capitolo tratta i principali strumenti economici di politica ambientale, impiegati nelle decisioni di conservazione e valorizzazione dei beni ambientali e territoriali, con particolare riferimento alle risorse naturali d’interesse turistico. Il novero degli interventi di politica ambientale è alquanto ampio e comprende gli strumenti normativi del tipo comando e controllo (es. standard), quelli d’incentivazione economica (es. imposte), quelli di natura volontaria (es. Regolamento EMAS). L’obiettivo del lavoro è di mettere in luce i meccanismi e le modalità di funzionamento delle misure di controllo dell’ambiente, modalità mediante le quali è possibile interferire con i mercati per ottenere una gestione efficiente delle risorse ambientali.
Titolo: | Strumenti economici per la gestione degli impatti ambientali del turismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il capitolo tratta i principali strumenti economici di politica ambientale, impiegati nelle decisioni di conservazione e valorizzazione dei beni ambientali e territoriali, con particolare riferimento alle risorse naturali d’interesse turistico. Il novero degli interventi di politica ambientale è alquanto ampio e comprende gli strumenti normativi del tipo comando e controllo (es. standard), quelli d’incentivazione economica (es. imposte), quelli di natura volontaria (es. Regolamento EMAS). L’obiettivo del lavoro è di mettere in luce i meccanismi e le modalità di funzionamento delle misure di controllo dell’ambiente, modalità mediante le quali è possibile interferire con i mercati per ottenere una gestione efficiente delle risorse ambientali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/10275 |
ISBN: | 978-88-568-4685-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |