Il capitolo propone una riflessione sul rapporto che intercorre tra il turismo e l’ambiente, con particolare riferimento al tema della stagionalità turistica. La finalità principale del lavoro è quella di mettere in luce gli effetti della stagionalità sulle risorse naturali e territoriali. L’ambito territoriale oggetto di studio è quello delle zone costiere, le quali rivestono un’importanza strategica sul piano sociale, economico ed ambientale, ma sono afflitte da problemi biofisici ed antropici intercorrelati.
Titolo: | Il fenomeno della stagionalità e le conseguenze sull’ambiente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il capitolo propone una riflessione sul rapporto che intercorre tra il turismo e l’ambiente, con particolare riferimento al tema della stagionalità turistica. La finalità principale del lavoro è quella di mettere in luce gli effetti della stagionalità sulle risorse naturali e territoriali. L’ambito territoriale oggetto di studio è quello delle zone costiere, le quali rivestono un’importanza strategica sul piano sociale, economico ed ambientale, ma sono afflitte da problemi biofisici ed antropici intercorrelati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/11752 |
ISBN: | 978-88-568-4685-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.