ALAGGIO, Rosanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.541
NA - Nord America 2.250
AS - Asia 371
AF - Africa 123
SA - Sud America 14
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 6.305
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.231
IT - Italia 1.576
IE - Irlanda 642
SE - Svezia 225
SG - Singapore 217
UA - Ucraina 200
DE - Germania 174
FI - Finlandia 170
RU - Federazione Russa 163
CI - Costa d'Avorio 117
FR - Francia 110
GB - Regno Unito 101
CN - Cina 89
BE - Belgio 77
NL - Olanda 24
GR - Grecia 15
CA - Canada 14
AT - Austria 13
CH - Svizzera 11
VN - Vietnam 11
ES - Italia 10
BR - Brasile 9
IN - India 9
IL - Israele 8
CZ - Repubblica Ceca 7
JP - Giappone 5
AL - Albania 4
AZ - Azerbaigian 3
HK - Hong Kong 3
IR - Iran 3
KG - Kirghizistan 3
PL - Polonia 3
TR - Turchia 3
AU - Australia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MT - Malta 2
MX - Messico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AN - Antille olandesi 1
BG - Bulgaria 1
BZ - Belize 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 6.305
Città #
Dublin 633
Chandler 480
Jacksonville 471
Rome 124
Abidjan 117
Helsinki 114
Wilmington 110
Singapore 89
Ann Arbor 76
San Mateo 72
Naples 70
Brussels 69
Princeton 64
Milan 53
New York 46
Beijing 42
Boardman 35
Woodbridge 34
Los Angeles 33
Ashburn 31
Bari 27
Lissone 26
Houston 23
Molise 22
Florence 18
Napoli 18
Palermo 17
Catania 15
Nocera Inferiore 14
Pescara 14
Avellino 13
Salerno 13
Vienna 13
Bologna 12
Dearborn 12
Athens 11
Dong Ket 11
Cosenza 10
Redwood City 10
Paris 9
Lessolo 8
Turin 8
West Jordan 8
Borås 7
Düsseldorf 7
Leeds 7
Norwalk 7
Rende 7
San Giorgio A Cremano 7
San Giuseppe Vesuviano 7
Toronto 7
Auburn Hills 6
Avigliano 6
Brescia 6
Castellabate 6
Dallas 6
Lappeenranta 6
Leawood 6
Molfetta 6
Montecorvino Rovella 6
Nola 6
Padova 6
San Vito dei Normanni 6
Avezzano 5
Cornwall-on-Hudson 5
Parma 5
Reggio Calabria 5
Shenyang 5
Teggiano 5
Zurich 5
Atella 4
Augusta 4
Benevento 4
Campobasso 4
Catanzaro 4
Frankfurt am Main 4
Garching 4
Latiano 4
Moscow 4
Muenster 4
Pontecagnano 4
Potenza 4
Prague 4
San Gennaro 4
Saviano 4
Taranto 4
Wiesbaden 4
Altamura 3
Amsterdam 3
Anderlecht 3
Baku 3
Baranello 3
Bishkek 3
Borgo San Lorenzo 3
Bushey 3
Cambridge 3
Campi Bisenzio 3
Capaccio 3
Casal Velino 3
Cicciano 3
Totale 3.365
Nome #
"Quei Maledetti normanni". Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant'anni da Colleghi, allievi , Amici 694
Monachesimo bizantino e comunità italo-greche nella Campania Meridionale 213
Antropologia e Società. Studi in onore di Vincenzo Spera 201
I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini 149
Una fisionomia complessa: il Molise medievale 148
Le pergamene dell’Università di Taranto (1312 - 1652) 139
Brindisi Medievale. Natura, Santi e Sovrani in una città di frontiera 133
Evelyn Jamison e la storia del Mezzogiorno normanno 133
Cosenza 1184. Morfologia urbana e terremoti 129
Luca Campano arcivescovo di Cosenza 125
L'incompiuta di Brindisi. Tra burocrazia angioina e appalto protocapitalistico 115
Monasteri italo-greci (secoli VII-XI). Una lettura Archeologica, Atti del Convegno di Studi Internazionale svoltosi a Squillace (CZ) 23- 24 marzo 2018, a cura di F. Marazzi e C. Raimondi, Voltunia Edizioni, Cerro al Volturno 2018 (Studi Vulturnensi, 12) 115
Fondazioni italo-greche nel Principato longobardo di Salerno. Il caso di Sant’Onofrio di Petina 106
Finis est Europae contra meridiem. Immagini da una frontiera dell’Occidente medievale 105
La Reparatio Castrorum nel Vallo di Diano. Organizzazione territoriale di un’area campione in età normanno-sveva. Nota preliminare 101
Développement de l’économie locale, exercice du pouvoir et pratiques dévotionnelles. Rapports entre foires et lieux de pèlerinage dans quelques localités des Pouilles au Moyen-Age. 101
J. M. Martin, Foggia nel Medioevo (Le città nel Mezzogiorno Medievale, 2, collana a cura di B. Vetere e A. Leone), Galatina 1999 100
Conciencia y sentido del poder en la comunicación epistolar de Isabella Chiaromonte (1456-1465) 100
Cosenza sul Monte Pancrazio. Dinamiche di Formazione del Tessuto Urbano Medievale 98
La fondazione dell’Abbazia di Santa Maria di Cadossa. Strategie politico-istituzionali nel Vallo di Diano tra longobardi e normanni 95
Brindisi 95
Risolutezza e lucidità nell'azione politica di Maria d'Enghien 93
"Monasteriu villanu de monachi greci". Fondazioni italo-greche nel Principato longobardo di Salerno 93
Nelle Terre dei Principi. Monaci e comunità italo-greche nel Principato longobardo di Salerno 92
Editoriale 90
L’evoluzione urbana di Brindisi in età normanno-sveva 88
Editoriale 88
Il ruolo dei principi di Taranto nelle vicende del Regno di Napoli. "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re" 87
"Finis est Europae contra Meridiem". Immagini da una frontiera dell'Occidente medievale 85
Fitoterapia e Cultura popolare in un inedito erbario del 1400” 84
Costruire la Memoria. La consapevolezza identitaria nelle comunità cittadine del Mezzogiorno medievale 83
La conduzione del patrimonio della Chiesa cosentina nel XIII sec 82
Alessandro Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna Medievale 82
Test CINECA 24/05 80
Monachesimo e territorio nel Vallo di Diano (secc. XI - XIII) 79
Fonti inedite di età aragonese per lo studio delle flotte e delle attività marinare nel Regno di Napoli. 78
La presenza degli amalfitani nella Puglia medievale 77
Prefazione 76
Spese per la camera principalis di Giovanni Antonio del Balzo Orsini da un frammento di contabilità del 1463 74
Saggi di storia amalfitana 74
Fonti e prospettive metodologiche per la storia delle città nel Mezzogiorno medievale 73
Recensione di: C. CARLONE (a cura di), I regesti dei Documenti della Certosa di Padula (1070 - 1400), Salerno 1996 73
Ruggero, conte di Andria XII sec. 73
Modelli di gestione del potere signorile nel Salento Medievale 72
L’Italia meridionale tra il VI e l’XI secolo Alcuni punti di osservazione 68
Riccardo de Mandra 68
Gli investimenti amafitani nell'entroterra pugliese. Itinerari commerciali, interessi fondiari e modelli di gestione patrimoniale 68
Sviluppo dell'economia locale, esercizio del potere e pratiche devozionali. Rapporti tra eventi fieristici e mete di pellegrinaggio in alcuni centri della Puglia medievale 67
Tipologie e prassi della produzione documentaria dei Principi di Taranto in età Orsiniana 67
Idéologie du pouvoir et modèles littéraires anglo-normands dans le royaume des deux Guillaume 66
Il contributo di Errico Cuozzo alla storia del Mezzogiorno medievale 65
La città del principe. Vita cittadina e prerogative feudali a Taranto in età angioino-aragonese 64
Trasformazioni e continuità nell’assetto insediativo del Samnium molisano tra tardo­antico e alto Medioevo 64
“Le fonti per la storia delle città nel Mezzogiorno.” 63
Lo sviluppo urbano di Salerno nel Medioevo. I temi della ricerca storica 62
La produzione della cancelleria dei principi di Taranto nella prima metà del XV secolo. 62
L'aristocrazia all'unità d'Italia 60
Una prospettiva verosimile: la fondazione di Santo Stefano nelle strategie politiche dei primi conti normanni di Marsico 58
La presenza amalfitana sull'Adriatico. Tipologie e dinamiche di formazione tra XI e XIII sec. 52
Il processo di feudalizzazione della società del Mezzogiorno. I contesti urbani della Puglia. 52
LA CONSTRUCCIÓN DE EMBARCACIONES EN EL REINO DE NÁPOLES: DOS EJEMPLOS DE INDUSTRIA NAVAL EN EL MEDITERRÁNEO OCCIDENTAL EN ÉPOCA ARAGONESA 52
Geografia e Storia 49
Il Principato durante la lotta dinastica angioino-durazzesca fino agli anni di Giovanni Antonio del Balzo Orsini 48
 «Del Governo et Regimento». Documenti per una ricostruzione dell’ordinamento cittadino di Taranto nel ‘400 48
Il Molise nella geografia feudale del XII sec. 46
Un progetto di città. La ri-costruzione dell'abitato di Cosenza in età federiciana 35
La presenza italo-greca nella Longobardia meridionale. Comunità monastiche e dinamiche del popolamento a sud di Salerno 33
COMPORTAMENTI SOCIALI E ATTRIBUZIONI SIMBOLICO-FUNZIONALI NELLA DEFINIZIONE DEGLI SPAZI AD USO COLLETTIVO. L’ESEMPIO DI ALCUNE CITTÀ COSTIERE DELLA PUGLIA IN ETÀ ANGIOINO-ARAGONESE 25
Città e mercanti nel Mezzogiorno peninsulare tardo antico e alto medievale 20
LA TRADIZIONE DEL LIBER DE COQUINA. L’AMBIENTE DI FORMAZIONE E I MODELLI ALIMENTARI 17
Monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno longobardo e bizantino 16
PRESENZA DI GIURISDIZIONI BAIULARI NEL QUATERNUS EXCADENCIARUM CAPITINATE E COMPOSIZIONE DISTRETTUALE DEI FEUDI IN ETÀ NORMANNA 14
• La tutela del patrimonio culturale immateriale e il lavoro dello storico 12
Articolazione sociale e gruppi di potere a Cosenza tra tarda età sveva e prima età angioina 10
Evelyn Jaminson. La libertà e l’onestà della ricerca 8
Funzione e percezione. Spazio e comportamento sociale nella dimensione urbana del Regno di Napoli in età angioina e aragonese 5
Memoria documentaria delle Universitates meridionali. Il libro rosso di Taranto 3
Industria navale e sistemi difensivi nelle città portuali di Terra d’Otranto. Da Federico II agli Orsini di Taranto 1
Totale 6.519
Categoria #
all - tutte 28.266
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.266


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020203 0 0 0 0 0 0 0 0 0 62 31 110
2020/2021743 23 66 14 89 94 55 114 17 95 33 96 47
2021/2022668 12 90 14 99 100 36 25 45 129 38 36 44
2022/20231.847 218 70 51 150 112 182 15 109 781 74 35 50
2023/2024648 143 81 40 40 23 71 12 60 18 43 44 73
2024/2025957 156 48 213 81 176 47 37 85 99 15 0 0
Totale 6.519