Il tema del commercio marittimo e dei cantieri navali in età aragonese ha da sempre occupato un ruolo centrale nel dibattito storiografico. Ciononostante le modalità e gli attori del Regno di Napoli coinvolti nei traffici mercantili di quest’epoca sono rimasti sempre scarsamente descritti a causa della forte dispersione del patrimonio documentario che questa parte della penisola ha subito nel corso dei secoli. In questa sede si sonda la potenzialità informativa di documentazione fino ad ora rimasta inedita, prevalentemente inerente a flotte private operanti nella prima fase del dominio aragonese su Napoli.

Fonti inedite di età aragonese per lo studio delle flotte e delle attività marinare nel Regno di Napoli.

rosanna alaggio
2019-01-01

Abstract

Il tema del commercio marittimo e dei cantieri navali in età aragonese ha da sempre occupato un ruolo centrale nel dibattito storiografico. Ciononostante le modalità e gli attori del Regno di Napoli coinvolti nei traffici mercantili di quest’epoca sono rimasti sempre scarsamente descritti a causa della forte dispersione del patrimonio documentario che questa parte della penisola ha subito nel corso dei secoli. In questa sede si sonda la potenzialità informativa di documentazione fino ad ora rimasta inedita, prevalentemente inerente a flotte private operanti nella prima fase del dominio aragonese su Napoli.
2019
978-84-9191-073-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/89162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact