GERVASONI, Marco Angelo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.643
EU - Europa 3.143
AS - Asia 512
AF - Africa 131
SA - Sud America 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 7.465
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.624
IE - Irlanda 1.159
IT - Italia 514
SG - Singapore 364
UA - Ucraina 359
FI - Finlandia 241
SE - Svezia 222
DE - Germania 207
RU - Federazione Russa 207
CI - Costa d'Avorio 128
GB - Regno Unito 125
CN - Cina 110
FR - Francia 45
BE - Belgio 15
BR - Brasile 14
IN - India 14
CA - Canada 13
NL - Olanda 12
AR - Argentina 10
AT - Austria 9
IL - Israele 8
ES - Italia 5
GR - Grecia 5
MX - Messico 5
CH - Svizzera 4
EU - Europa 4
LT - Lituania 4
AU - Australia 3
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
MA - Marocco 2
PL - Polonia 2
VN - Vietnam 2
GE - Georgia 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 7.465
Città #
Dublin 1.159
Jacksonville 956
Chandler 865
Wilmington 216
San Mateo 144
Singapore 132
Helsinki 131
Abidjan 128
Princeton 119
Ann Arbor 79
Rome 73
Houston 72
Ashburn 69
Woodbridge 51
Beijing 42
Los Angeles 33
Milan 27
Dearborn 23
Molise 20
Brussels 13
Naples 13
Auburn Hills 12
Moscow 12
Norwalk 10
Vienna 9
Augusta 8
Nanjing 8
Berlin 7
Guido 7
Leawood 7
Mountain View 7
Redwood City 7
Boardman 6
Catania 6
Falkenstein 6
Lissone 6
Rockville 6
Sassari 6
Dallas 5
Florence 5
Munich 5
Pisa 5
Salerno 5
Serra 5
Aci Castello 4
Brescia 4
Cagliari 4
Fairfield 4
Genova 4
Hangzhou 4
Hefei 4
Jinan 4
London 4
Napoli 4
New York 4
Phoenix 4
San Giovanni Rotondo 4
Torino 4
Toronto 4
Aci Catena 3
Ardabil 3
Bangalore 3
Battipaglia 3
Bologna 3
Borås 3
Campi Bisenzio 3
Campobasso 3
Cernusco sul Naviglio 3
Cerveteri 3
Chieti 3
Decimoputzu 3
Fernando De La Mora 3
Germersheim 3
Mainz 3
Manciano 3
Medolla 3
Mexico City 3
Moncalieri 3
Montbard 3
Monteforte Irpino 3
Montelanico 3
Pescara 3
Pollenza 3
Pontarlier 3
Secaucus 3
Taiyuan 3
Trento 3
Trieste 3
Turin 3
Utrecht 3
Warwick 3
Afragola 2
Alzate Brianza 2
Athens 2
Baku 2
Baotou 2
Barga 2
Bari 2
Bochum 2
Bollate 2
Totale 4.699
Nome #
Storia d'Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni 123
Bettino Craxi, l'Achille Lauro e Sigonella 90
Socialismo italiano e opera lirica in età giolittiana: tra wagnerismo e verdismo 89
Antonio Gramsci e la Francia. Dal mito della modernità alla “scienza della politica”, 89
L’intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento 87
Metamorfosi della cultura socialista? Il PSI e gli intellettuali (1976-1992) 87
L'immagine della società italiana nel ceto politico: PCI e PSi alla fine della Prima Repubblica 83
Gobetti intellettuale europeo 83
Le armi di Orfeo. Musica, miti delle nazioni e religioni politiche nell’Europa del Novecento 83
Introduction: Political delegitimation in republican Italy, 1945-2011 83
Political Enemies in Republican Italy 83
Craxi e il "socialismo reale" dalla crisi della distensione al crollo dell'Urss 82
L’ospite inesistente: Gramsci, il laburismo e l’impossibile riforma degli italiani 79
La penna e il movimento. Intellettuali e socialismo tra Milano e Parigi, Milano, M & B, 78
De Gaulle, il suo e il nostro tempo 76
Verdi politico. Il musicista come “bourgeois” e come “citoyen” 76
Alle origini dell'egemonia degli intellettuali: i chierici, la politica e il modello Dreyfus 76
Riformismo socialista e Italia repubblicana 76
Conoscere per tracce. Epistemologia e storiografia 76
Le insidie della modernizzazione. "Mondo Operaio", la cultura socialista e la tentazione della "seconda Repubblica" (1973-1982) 75
Dal “Fascio operaio” al primo Turati: linguaggi, intellettuali, rapprsentazioni del sociale 74
Techniques de la propagande orale des socialistes francçais et italiens du début du XX siècle 73
Il presidente della Repubblica: da Pertini a Scalfaro 72
6) Miti della modernità: Gobetti, l’antifascismo italiano e la Francia nei primi anni Venti 71
Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà e "L'Esprit des années Trente" 70
La cruna dell'ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica 70
Conflits sociaux, révolution socialiste et démocratie parlamentaire: mythes de la violence et mythes des foules 70
Tra Prima e Seconda Repubblica: continuità, transizione e rottura. Introduzione 70
Due Repubbliche. Politiche e istituzioni dal delitto Moro a Berlusconi 69
Prima Repubblica, una storia di frontiera 69
Modernizzazione e "fedeltà ai valori". A proposito di Francois Mitterrand 68
Politica di massa e miti del XX secolo. La storiografia di Emilio Gentile 68
La scrittura della storia. Per una teoria dell'esperienza storiografica in E. Di Nuoscio-M. Gervasoni (a cura di), Milano, Unicopli, 2005 68
La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli 68
Le istituzioni in Francia 1870-2005 67
Introduzione 67
Gramsci e la storia contemporanea. I "Quaderni" come "teoria" e "critica" della storiografia 67
François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale 67
L'Italia alla ricerca della leadership. Capi, partiti e cittadini in Italia tra decisionismo e populismo 67
Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana 67
Il caso Moro e il Psi. Una transizione necessaria 66
Culture di fine secolo, revisionismi, storie della cultura 66
Mito politico e morale dei produttori: il confronto con Georges Sorel 66
8) La rivoluzione per fare che? I sindacalisti rivoluzionari italiani e le rappresentazioni del mondo nuovo (Stato, mercato, sindacato) 66
Dal "socialismo possibile" al socialismo riformista: la politica dell'ultimo ventennio 66
La cultura politica del gruppo dirigente craxiano nel confronto con il Pci e con la Dc 66
Il tribuno e il popolo 65
Histoire des intellectuels et histoire de la culture dans l'historiographie italianne 65
Recensione a Irene Piazzoni, Spettacolo, istituzioni e società nell’Italia postunitaria (1860-1882), Roma, Archivio Guido Izzi, 2001 65
Dialogo sula storia degli intellettuali italiani del Novecento 64
Le ragioni di una "inattualità". Sulla "Storia" di Ernesto Ragionieri 64
Scritti scelti 64
La Tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica 64
Distanze e approssimazioni: lo statuto epistemologico della storia contemporanea 63
Del buon uso delle istituzioni? Mitterrand presidente e la sinistra italiana 63
Socialisti all'Eliseo: da Mitterrand a Hollande 63
Giustizia e Libertà e il socialismo liberale 63
Il Partito Socialista Italiano negli anni Ottanta tra politica interna e relazioni internazionali. Una rassegna bibliografica 63
La nascita della retorica interventista: dalla "plebe" alla "patria" 63
Lo spirito di un decennio. Gli anni Ottanta, il cinema, la storia 62
Introduzione 62
Georges Sorel una biografia intellettuale. Liberalismo e socialismo nella Francia della Belle Epoque, 61
Mussolini and Revolutionary Syndicalism 61
Les années noirs dans l’historiographie italienne 61
La conquista di ogni giorno. A proposito di Fernando Santi e dei socialisti nella CGIL 60
Epistemologia e storiografia. Le ragioni di una indissolubile alleanza 60
La gauche italienne, les socialistes françaiset les origines de la "doctrine Mitterrand" 60
Quanto conta il voto del Sud? Elezioni e Mezzogiorno nell'Italia repubblicana 60
Ripensare il socialismo 60
François Mitterrand o dell'uscita dal bonapartismo 59
Il richiamo della Bastiglia. Le immagini del potere e la sinistra in Francia 1871-1917 59
Le avventure del non governo. Crisi della decisione politica e potere esecutivo tra prima e seconda repubblica 59
Enrico Berlinguer e il Psi di Craxi 58
L’araba fenice delle riforme istituzionali. Il caso De Jouvenel 58
Individualismo, società dello spettacolo, prima globalizzazione 57
I socialisti allo specchio della loro storia 57
Socialisti e comunisti negli anni di Craxi 57
Epistemologia e storiografia 57
Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale 57
Laici, liberali e socialisti nella storia d'Italia 56
Tra democrazia e plebiscitarismo: i socialisti dalla crisi di fine secolo alla Grande guerra 56
I vecchi socialisti e i loro eredi 56
La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti 56
L'impossibile intesa: Craxi, Berlinguer e il Pci 56
I due carceri 56
Storia delle estreme destre in Italia e in Francia 56
Musique et socialisme en Italie (1880-1922) 55
Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo 55
L'invention du syndacalisme révolutionnaire en France (1903-1907) 54
Storia delle sinistre nell'Italia repubblicana 54
Gramsci e il socialismo riformista italiano 54
Un miroir abimé: l’anticommunisme dans le socialisme italien 1917-1997 53
L'impossibile integrazione: Turati, Bissolati e Mussolini nell'impresa di Tripoli 53
Piero Gobetti, le libéralisme et la politique 53
The misadventures of socialist anticommunism from the end of the war to the collapse of the Berlin Wall 53
Il Psi negli anni di Giuseppe Di Vagno 51
"Guerra di popolo" o "guerra rivoluzionaria"? Pacifismo e interventismo nell'antifascismo italiano 51
Storia dei paesi europei nel secolo XX. La Francia 51
La Francia in nero. Storia dell'estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen 51
IL potere decisionale del presidente nella crisi della sovranità democratica 50
Totale 6.596
Categoria #
all - tutte 41.015
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.015


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020140 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 128
2020/2021922 13 123 22 134 127 44 118 12 133 16 158 22
2021/2022584 33 145 9 40 31 33 7 68 103 47 28 40
2022/20232.950 321 86 108 226 156 231 3 174 1.450 100 43 52
2023/2024371 110 31 34 16 8 27 21 31 3 33 12 45
2024/2025864 164 39 123 23 221 36 27 100 113 10 8 0
Totale 7.514