PACE, Lorenzo Federico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.782
NA - Nord America 2.762
AS - Asia 510
AF - Africa 47
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
SA - Sud America 16
OC - Oceania 5
Totale 6.138
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.753
IE - Irlanda 850
IT - Italia 650
SG - Singapore 281
UA - Ucraina 215
RU - Federazione Russa 174
SE - Svezia 173
DE - Germania 171
FI - Finlandia 157
BE - Belgio 137
CN - Cina 136
GB - Regno Unito 97
FR - Francia 64
CI - Costa d'Avorio 43
AT - Austria 35
IN - India 28
BH - Bahrain 27
EU - Europa 15
NL - Olanda 11
ES - Italia 10
IR - Iran 9
BR - Brasile 8
CH - Svizzera 8
ID - Indonesia 7
GR - Grecia 5
CA - Canada 4
LT - Lituania 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PT - Portogallo 4
RO - Romania 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
MY - Malesia 3
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
HU - Ungheria 2
MX - Messico 2
PL - Polonia 2
ZA - Sudafrica 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
TM - Turkmenistan 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 6.138
Città #
Dublin 850
Jacksonville 570
Chandler 541
Ashburn 173
Wilmington 159
Brussels 134
Singapore 114
San Mateo 95
Helsinki 91
Houston 88
Princeton 70
New York 69
Rome 66
Ann Arbor 62
Los Angeles 49
Boardman 45
Abidjan 43
Milan 42
Napoli 40
Woodbridge 37
Vienna 35
Beijing 34
Modena 24
Redwood City 17
Dearborn 14
Jinan 13
Nanjing 13
Florence 12
Dallas 9
Mountain View 9
Washington 9
Catania 8
Leawood 8
Moscow 8
Torino 8
Venezia 8
Zhengzhou 8
Fairfield 7
Padova 7
Pune 7
Auburn Hills 6
Bologna 6
Genoa 6
Palermo 6
Palma Campania 6
Shenyang 6
Athens 5
Bari 5
Cassino 5
Falkenstein 5
Hebei 5
Lucca 5
Mumbai 5
Ningbo 5
Norwalk 5
Nürnberg 5
Santa Clara 5
Verona 5
Auckland 4
Brescia 4
Changsha 4
Guangzhou 4
Hangzhou 4
Lappeenranta 4
Madrid 4
Nanchang 4
Riyadh 4
Simi Valley 4
Ardabil 3
Artogne 3
Colturano 3
Fermignano 3
Genova 3
Grottaglie 3
Guayaquil 3
Haikou 3
Hanover 3
Kunming 3
La Spezia 3
Locarno 3
London 3
Naples 3
Redmond 3
Santa Maria La Carita 3
Semarang 3
Taiyuan 3
Tianjin 3
Yogyakarta 3
Amsterdam 2
Assago 2
Augusta 2
Avellino 2
Baku 2
Baldissero Torinese 2
Bangalore 2
Bellante 2
Berlin 2
Cagliari 2
Carpi 2
Chions 2
Totale 3.816
Nome #
Art. 104 TFUE 283
Art. 105 TFUE 189
Review of IL DIRITTO ANTITRUST DELL’UNIONE EUROPEA, BERNARDO CORTESE, FABIO FERRARO, PIETRO MANZINI (COLLANA DI CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA, EDITED BY ROBERTO MASTROIANNI) 160
I fondamenti del diritto antitrust europeo - Norme di competenza e sistema applicativo: dalle origini alla Costituzione europea 145
Art. 103 TFUE 130
Il regime giuridico dell'euro. La nascita dell'Unione economica e monetaria, la sua crisi e la risposta dell'Unione europea 107
La crisi del "sistema euro": ex facto oritur ius 101
Il divieto di abuso di posizione dominante quarant’anni dopo la sentenza “Continental Can” 100
Handelsvertreterrecht in Italien 94
I fondamenti del diritto antitrust europeo - Norme di competenza e sistema applicativo dalle origini al Trattato di Lisbona 93
Derecho europeo de la competencia 90
Dura lex sed lex: The Parent-Subsidiary Relationship in EU Antitrust Law and the AEG Telefunken Presumption – Independence of the EU Legal System, Effectiveness of Competition Law and Protection of Fundamental Rights 88
Corte di giustizia dell'Unione europea, 6 giugno 2013, C-536/11, Donau Chemie 87
The Court of Justice ‘Antitrust Enforcement Negative Harmonisation Framework’ and the CDC and Pfleiderer Judgments: ‘Another Brick in the Wall’ 85
L'applicazione del diritto antitrust da parte dei giudici nazionali: l'influenza dell'"armonizzazione negativa" della Corte di giustizia e l'esperienza italiana 84
Accesso agli atti delle Autorità di tutela della concorrenza e azioni di risarcimento danni antitrsut: le sentenze CDC e Pfleiderer e le conseguenze delle promesse non mantenute della Commissione 84
Recensione al libro di Assimakis Komninos, «EC Private Antitrust Enforcement - Decentralised Application of EC Competition Law by National Courts», Hart Publishing, Oxford, 2008, p. LI – 314 21 83
Il caso CIF: tra principio di prevalenza del diritto comunitario e "creazione" di concorrenza 83
Ragionieri e Commercialisti tra Bnic/Clair e Reiff 82
Review of Recent Italian Competition Cases 81
Diritto europeo della concorrenza 81
Decentralised Application 80
The application of antitrust law by national courts: The influence of the "Private Enforcement Negative Harmonisation Framework" of the Court of Justice in the Italian experience 80
Nota alla sentenza Kone della Corte di giustizia UE del 5 giugno 2014 C-557/12 78
La nascita del diritto della concorrenza e il processo di integrazione in Europa 78
La crisi del «sistema euro» (2009-2013): cause, fasi, players e soluzioni 78
Decentralised Application 76
Il ruolo della Commissione nel rapporto con i giudici nazionali ai sensi del Reg. 1/2003: teoria e prassi 76
Dizionario sistematico del diritto della concorrenza 76
Nota alla sentenza Corte di giustizia dell’Unione europea, 29 marzo 2011, C-565/08, Commissione europea c. Repubblica italiana (in materia di legittimità comunitaria delle tariffe massime forensi con il driitto alla libera prestazione dei servizi e al diritto di stabilimento) 75
Promesse non mantenute: l'accesso ai documenti della Commissione europea e la loro l'utilizzabilità ai fini di cause di risarcimento danni . 75
The parent-subsidiary relationship in EU antitrust law and the AEG Telefunken presumption: between the effectiveness of competition law and the protection of fundamental rights 73
Comunicazioni elettroniche, servizio di repertoriazione e superdominanza 73
L'applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE nei confronti degli Stati membri 73
Il rapporto tra diritto europeo antitrust e diritto nazionale 73
The Italian way of tackling the abuse of a dominant position and the inconsistencies of the Commission’s Guidance: not a Notice/Bekanntmachung but a Communication/Mitteilung 73
The Drafting and the Role of Regulation 17: A Hard-Fought Compromise 73
Die Dezentralisierungspolitik im EG-Kartellercht. Sind Art. 3 II, 6 der VO 1/2003 rechtmässig? 72
Crisi dell'Unione europea, "antieuropeismo" e il futuro dell'euro. 72
I MiniBOT, l’Unione economica e monetaria e la (sofferta) partecipazione dell’Italia all’Euro 72
European Competition Law: the Effect of the Guidance on Art. 102 70
Recensione al libro di Andreas Musil, «Wettbewerb in der staatlichen Verwaltung», Tübingen, Mohr Siebeck, 2005, XXIV, 473 69
Recensione al libro di Roland Wiring, «Pressefusionskontrolle im Rechtsvergleich», Nomos, Baden-Baden, 2008, p. 709 69
Le politiche di concorrenza 69
La politica di decentramento del diritto antitrust CE come principio organizzatore del reg. 1/03: luci ed ombre del nuovo regolamento di applicazione degli artt. 81 e 82 TCE 69
L’art. 117 Cost., il concetto di tutela della concorrenza e il diritto comunitario: la “costituzionalizzazione” della figura dell'"imprenditore sovvenzionato" 68
Introduction to the research project and its results 68
The ECJ’s judgment in Kone and private enforcement’s “negative harmonization framework”: Another Brick in the Wall 68
Le politiche di concorrenza 67
II sistema italiano di tutela della concorrenza e il “vincolo comunitario” imposto al legislatore nazionale: l’art. 1 l. n. 287/90 67
European Antitrust Law 67
La legittimità comunitaria della discipline relativa al cd. canone RAI ai sensi del combinato disposto degli artt. 82 e 86 TCE a dell’art. 88 comma 3, ultima parte, TCE 66
Introduzione 64
L’applicazione del diritto antitrust da parte dei giudici nazionali: brevi note sull'influenza del Diritto dell'Unione europea nell'esperienza italiana 63
L‘evoluzione della tutela amministrativa della concorrenza nel diritto antitrust comunitario e nazionale 62
Il caso “Centro Europa 7” dinanzi alla Corte di giustizia: ampliamento del campo di applicazione dell’art. 49 TCE, tutela della chance del prestatore di servizi e protezione del pluralismo “esterno” 62
L'applicazione decentrata 61
Sulla legittimità comunitaria e costituzionale dell’art 2 del d.I. 28 marzo 2000 n. 70 60
I principi generali di diritto dell’Unione europea e il «viaggio attraverso i paesi della Comunità» 60
La natura giuridica dell'Unione europea: teorie a confronto - L'Unione ai tempi della pandemia 57
La nascita del diritto della concorrenza in Europa: la redazione degli artt. 85 e 86 CEE e il Reg. 17/1962 57
L'ORD. N. 17/19 DELLA CORTE COSTITUZIONALE E LA (COMPLICATA) PROCEDURA DI APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2019, IL PROCEDIMENTO EX REG. UE N. 473/2013 E LE RAGIONI DELLA (CONFLITTUALE) APPARTENENZA DELL'ITALIA ALL'EUROZONA 57
In tema di norme nazionali illegittime per violazione del combinato disposto degli artt. 10 e 81 TCE 55
I giochi d’azzardo on-line, le raccomandazioni e il principio “soft law is no law”. Commento alla sentenza Regno di Belgio contro Commissione (C-16/16 P) 55
Responsabilità dello Stato (Diritto CE) 54
Il BVerG e la sentenza sul programma PSPP: “c’è della logica in questa follia”? Il prevedibile “rientro” della “crisi istituzionale” annunciata nella sentenza (provvisoria) del 5 maggio 2020 54
Jessica Schmidt, Carlos Esplugues Mota and Rafael Arenas (Eds.), EU Law after the Financial Crisis. Antwerp: Intersentia, 2016. 334 pages. ISBN: 9781780683423. EUR 79. 53
Unione europea e pluralismo nei "media" con particolare riferimento alla stampa 53
On the nature of antitrust violations and the coherence of legal systems 51
Un inatteso "macigno" sulla strada del processo d'integrazione europea ai tempi del covid-19: la sentenza del BVerfG sul programma PSPP 49
The OMT case, the “intergovernmental drift” of the Eurozone crisis and the (inevitable) rectification of the BVerfG jurisprudence in light of the ECJ’s Gauweiler judgment 48
The OMT case: Institution Building in the Union and a (failed) nullification crisis in the process of European integration 47
Banca, finanza e moneta. Lo sviluppo diacronico (storico) comparato. L’Unione europea e l’euro ai tempi del Covid-19 42
Nuove tendenze del Diritto dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona 42
L'euro compie vent'anni: un "progetto" essenziale per la stabilità del processo d'integrazione ma dalla struttura giuridica "fragile" 38
La sentenza della Corte costituzionale polacca del 7 ottobre 2021: tra natura giuridica dell’Unione, l’illegittimità del sindacato ultra vires e l’attesa della soluzione della “crisi” tra Bruxelles e Berlino 37
Una nuova crisi che l’Unione deve risolvere, o la crisi dell’Unione? 35
L’ord, 17/19 della Corte costituzionale e la (complicata) procedura di approvazione della legge di bilancio per il 2019, il procedimento ex reg. n. 473 e le regioni della (conflittuale) appartenenza dell’Italia all’eurozona 32
Un contributo a mo’ di risposta. La natura giuridica dell’Unione europea e la sua futura, possibile, modifica: ma modifica in quale ente? 30
Il principio dell’indipendenza della banca centrale e la stabilità dei prezzi come obiettivo della politica monetaria: quale influenza dell’ordoliberalismo in Germania e nell’Unione Europea? 29
L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo 27
EU LAW AND THE SOVEREIGNTY OF MEMBER STATES: BETWEEN MONISM, DUALISM, AND THE REALITY OF EU LAW 24
Quo vadis Europa? Le sfide dell’Unione europea nel tempo delle crisi. Una riflessione multidisciplinare 23
L’inapplicabilità della nozione di “sovranità” all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: motivi teorici e pratici. L’Unione quale soluzione alla crisi dello Stato nazionale nel continente europeo. 23
Introduzione al diritto dell’Unione europea – Natura e ordinamento giuridico dell’Unione 17
Federazione, confederazione, Organizzazione sovranazionale? L’Unione europea e la sua natura giuridica 16
La libera circolazione dei capitali 15
Article 43 Repeal of Regulations No. 17 and No. 141 13
L’Unione economica e monetaria 11
L’Unione europea e l’euro ai tempi del covid-19 11
Perché la guerra, ora e in Ucraina. In altri termini: che cos’è l’Unione Europea e “a cosa serve” 11
L’UNIONE EUROPEA E LA SUA “SOCIETÀ”: “RINASCIMENTO DEL REPUBBLICANESIMO” O “ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE”? 10
L’importanza delle prossime elezioni del Parlamento europeo: una riflessione dal punto di vista del diritto dell’Unione europea 8
Il principio del primato è “sotto attacco”? Brevi note su (presunti) limiti scaturenti dalle Costituzioni nazionali e dal sindacato delle Corti costituzionali 8
I fondamenti giuridici dell’Unione europea tra politica e tecnica 6
Totale 6.203
Categoria #
all - tutte 29.946
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.946


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 20 88
2020/2021754 4 70 9 131 105 58 99 31 87 25 109 26
2021/2022522 19 90 12 34 48 87 24 47 59 51 22 29
2022/20232.133 203 54 39 150 190 211 8 114 1.026 51 48 39
2023/2024563 80 54 21 29 37 166 26 33 9 36 9 63
2024/2025744 77 45 216 31 183 26 16 63 84 3 0 0
Totale 6.203