CORAZZA, Luisa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.129
NA - Nord America 3.169
AS - Asia 558
AF - Africa 243
SA - Sud America 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 8.128
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.160
IT - Italia 1.567
IE - Irlanda 1.155
SG - Singapore 373
UA - Ucraina 307
FI - Finlandia 262
CI - Costa d'Avorio 232
DE - Germania 212
RU - Federazione Russa 185
SE - Svezia 126
GB - Regno Unito 112
CN - Cina 109
FR - Francia 59
ES - Italia 31
NL - Olanda 29
IN - India 24
AT - Austria 21
BR - Brasile 20
BE - Belgio 16
IR - Iran 16
PT - Portogallo 11
CA - Canada 7
ZA - Sudafrica 7
IL - Israele 6
DK - Danimarca 5
HK - Hong Kong 5
LU - Lussemburgo 5
CZ - Repubblica Ceca 4
EU - Europa 4
GR - Grecia 4
CH - Svizzera 3
HU - Ungheria 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LT - Lituania 3
AM - Armenia 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
KG - Kirghizistan 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
VN - Vietnam 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.128
Città #
Dublin 1.155
Jacksonville 799
Chandler 714
Rome 345
Abidjan 232
Wilmington 204
Helsinki 178
San Mateo 126
Singapore 123
Princeton 107
Ann Arbor 74
Milan 55
Ashburn 49
Beijing 47
Los Angeles 44
Bologna 32
Woodbridge 32
Houston 30
Boardman 24
Florence 24
Modena 22
Vienna 21
Vicenza 20
Madrid 19
New York 19
Molise 18
Bari 17
Brussels 14
Dallas 14
Napoli 14
Catania 13
Verona 13
Mountain View 12
Palermo 12
Pisa 12
Augusta 11
Genoa 11
Moscow 10
Leawood 9
Norwalk 9
Treviso 9
Turin 9
Perugia 8
Cassino 7
Ferrara 7
Jinan 7
Naples 7
Padova 7
Torino 7
Ascoli Piceno 6
Falkenstein 6
Trento 6
Acireale 5
Ardabil 5
Guido 5
Mascalucia 5
Morcone 5
Redwood City 5
Reggio Calabria 5
Taranto 5
Alicante 4
Assago 4
Auburn Hills 4
Borås 4
Brugherio 4
Cesena 4
Crevalcore 4
Dozza 4
Lappeenranta 4
Lecce 4
London 4
Ningbo 4
Phoenix 4
Rende 4
San Nicola 4
Sevilla 4
Tianjin 4
Vimercate 4
Bangalore 3
Barcelona 3
Benevento 3
Berlin 3
Carre 3
Chalcis 3
Dolianova 3
Freiburg 3
Gunzenhausen 3
Hong Kong 3
Isernia 3
Livorno 3
Lodi 3
Luxembourg 3
Macerata Campania 3
Matera 3
Matino 3
Mentana 3
Montichiari 3
Mumbai 3
Nanjing 3
Novara 3
Totale 4.948
Nome #
"Contractual integration" e rapporti di lavoro. Uno studio sulle tecniche di tutela del lavoratore 376
Il principio di condizionalità (al tempo della crisi) 200
Fenomeni migratori ed effettività dei diritti. Asilo-Minori-Welfare 122
Appunti in tema di obbligazioni solidali e rapporti di lavoro 114
La resistibile ascesa della democrazia partecipativa in Europa: rilievi critici 102
Risistemare il diritto del lavoro.Liber amicorum Marcello Pedrazzoli 99
Tregua sindacale, governo del conflitto collettivo e competitività internazionale 98
"Art. 27 - Diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa" 98
Discriminazioni indirette e cause di giustificazione: ancora una puntualizzazione della Corte di giustizia 97
La direttiva 2002/73/CE in tema di discriminazioni di genere: prime note sulla nozione comunitaria di molestie sessuali 94
Clausola di non regresso (effettività) 93
Tutele contro il licenziamento ingiustificato, discriminazioni indirette e obiettivi di politica sociale degli Stati membri 92
Appunti sulla riforma del lavoro autonomo 87
Tutela della maternità e parità di retribuzione nel diritto comunitario: sono discriminati i lavoratori di sesso maschile? 87
In search of industrial self-regulation or efficient settlements of employment disputes? The case of Italian arbitration reform 85
Lavoro intermittente e discriminazioni indirette: dalla Corte di Giustizia qualche indicazione sulla natura del lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata 85
Ambito di comparazione e criteri di scelta: osservazioni sulla “coerenza” degli accordi ex art. 5, l. 223/91. 85
Il licenziamento discriminatorio 85
La disciplina giuridica delle aree interne. Tra coesione territoriale e sviluppo sostenibile 85
Appalti «interni» all’azienda: inadeguatezza del criterio topografico alla luce delle tecniche di esternalizzazione dell’impresa. 84
Clausole di responsabilità e patti di tregua sindacale negli accordi FIAT 84
Il modello statunitense dello Staff leasing e la somministrazione di manodopera: qualche appunto in prospettiva di una riforma 82
Attività autonome e tecniche di tutela antidiscriminatorie 82
Clausole generali, poteri del datore di lavoro e rapporti flessibili 82
Who is an Employer? 82
Il World Class Manufacturing: spunti per una ricerca 82
Sui limiti di risarcibilità del danno non patrimoniale in caso di licenziamento ingiurioso 81
Il coinvolgimento dei lavoratori nella governance dell’impresa e i nuovi diritti di informazione e consultazione sindacale. Prime note sul d. lgs. n. 25 del 2007 80
La polarizzazione del mercato del lavoro e la scomparsa del lavoratore "standard" 79
Contestazione dell’addebito disciplinare e conoscenza del fatto penalmente rilevante da parte del datore di lavoro 79
Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche 79
Casi e materiali di diritto sindacale 79
Esternalizzazione di un’attività dell’impresa e trasferimento di ramo d’azienda: il caso Ansaldo 78
Clausole di tregua (dir. lav.) 78
Il contratto individuale nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo: è un rimedio efficiente? 78
L'equivoco delle esternalizzazioni italiane smascherate dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea 78
“Die „weiche“ Wirkung des Verschlechterungsverbotes in EU-Richtlinien – zugleich eine Besprechung von EuGH Rs. C-98/09 (Sorge)” 77
Il campo di applicazione delle tutele 77
Trasferimento parziale d’impresa e autonomia organizzativa nel prisma della giurisprudenza europea 76
Representativeness and the Legitimacy of Bargaining Agents 76
Hard Times for Hard Bans: Fixed-Term Work and So Called Non-Regression Clauses in the Era of Flexicurity 76
Somministrazione di lavoro e appalti 76
Reti di imprese e nozione di datore di lavoro 75
Brevi note su difficoltà ed utilità dell' "importazione" del metodo di analisi economica del diritto dagli Stati Uniti d'America 75
Costituzione del rapporto di pubblico impiego e indici sintomatici 74
Diritto del lavoro in trasformazione 74
Contractual integration, impresa, azienda 73
Segmentazione del ciclo produttivo e nozione di impresa 73
Dall’accentramento alla moltiplicazione di responsabilità: un nuovo concetto di datore di lavoro? 73
Crisis económica y transformación del sistema de relaciones industriales en italia 72
Il trasferimento di attività costituisce trasferimento d’azienda ai sensi della direttiva 77/187 72
La Corte di giustizia e la disciplina italiana sul lavoro a termine: sulla dubbia effettività delle clausole di non regresso 71
Appalti di servizi, contractual integration tra imprese, linee di riforma del decentramento produttivo 71
La condizionalità "relazionale": reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale 71
Il conflitto collettivo nel Testo Unico sulla rappresentanza: prime note 70
Il lavoro a termine nel diritto dell'Unione euopea 69
Il campo di applicazione delle tutele 69
Il “Caso Poste” al vaglio della Consulta e la lettura costituzionalmente orientata della riforma del contratto a termine 69
La norma inderogabile di fronte alle provocazioni dell’analisi economica del diritto 68
Implementing EU Employment Policy between Negative and Positive Integration: An Expanding Role for EU Regions? 68
Immigrazione e welfare oltre il velo del pregiudizio 68
Il licenziamento discriminatorio 68
Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale 68
Le politiche a favore del lavoro femminile 67
La contrattazione collettiva nelle imprese transnazionali 67
Somministrazione di lavoro e appalti 67
La clausola di pace: variazioni sul tema 67
Régulation du conflit collectif par voie de négotiation et reconnaissance internationale du droit de grève 66
La scomposizione del datore di lavoro nelle esternalizzazioni dell’impresa: brevi osservazioni 66
Contratti di inserimento e disoccupazione femminile. Commento al decreto del Ministero del lavoro del 17 novembre 2005 65
Il “nuovo” caporalato e il mercato del lavoro degli immigrati 64
L’outsourcing negli Stati Uniti d’America. Spunti di comparazione alla luce dell’analisi economica del diritto 64
Dipendenza economica e potere negoziale del datore di lavoro 64
Le reti di imprese e gli orizzonti di tutela del lavoro 64
Cooperative sociali ed esternalizzazione del lavoro 63
La nuova nozione di appalto nel sistema delle tecniche di tutela del lavoratore 63
Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione a arbitrato nel declino dello sciopero 63
Dissociazione dei poteri datoriali e collegamento negoziale nel lavoro temporaneo 62
Lo sviluppo dell’imprenditorialità in ambito locale 62
«Privatizzazioni» e conservazione della posizione previdenziale 61
Verso un “nuovo” diritto internazionale del lavoro? 60
L’ambito di applicazione e le ipotesi escluse dalla legge 59
Il diritto del lavoro e la fuga dall’impresa. Note su impresa e contratto di lavoro nell’era del post-fordismo 59
Note sull’apparato rimediale del nuovo sistema di contrattazione collettiva 58
Mobbing e discriminazioni 58
Risarcimento del danno da dequalificazione professionale e analisi economica del contratto: ha un costo la norma inderogabile? 57
Licenziamento del dirigente d'azienda e obbligo di specificazione contestuale dei motivi previsto dal contratto collettivo: verso la completa rarefazione delle tutele del dirigente 56
Somministrazione di lavoro e appalti 56
La nozione di sciopero nel prisma della rappresentatività sindacale 56
Note su conflitto collettivo e democrazia industriale nell’economia postindustriale 56
Lavoro a termine e clausole di non regresso 55
Il contratto di lavoro e la costituzione del rapporto 55
Il world class manufacturing nello specchio del diritto del lavoro 54
Industrial relations after the Crisis: In search of New Patterns for Comparative Analysis 54
Il diritto del lavoro e la riscoperta della questione redistributiva 51
L’ambito di applicazione e le ipotesi escluse dalla legge 50
Il licenziamento discriminatorio 50
Percorso di lettura sul caso Fiat 50
La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero 49
La nozione di trasferimento di parte dell'impresa nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea 48
Totale 7.686
Categoria #
all - tutte 42.527
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.527


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020156 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29 127
2020/20211.196 6 108 9 147 120 46 104 21 436 24 162 13
2021/2022495 17 122 7 33 23 15 11 53 93 40 27 54
2022/20232.807 306 80 77 180 139 235 19 144 1.425 91 46 65
2023/2024582 112 137 67 20 21 42 22 46 12 33 17 53
2024/20251.228 293 63 220 40 208 42 45 137 138 40 2 0
Totale 8.308