DELLA MORTE, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.005
EU - Europa 2.862
AS - Asia 506
AF - Africa 148
SA - Sud America 33
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 6.561
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.973
IE - Irlanda 933
IT - Italia 593
SG - Singapore 331
UA - Ucraina 256
RU - Federazione Russa 184
FR - Francia 177
FI - Finlandia 168
CI - Costa d'Avorio 147
DE - Germania 146
SE - Svezia 132
CN - Cina 84
GB - Regno Unito 84
AT - Austria 56
BE - Belgio 48
ES - Italia 39
IN - India 36
CA - Canada 27
BR - Brasile 14
LT - Lituania 13
IR - Iran 12
VE - Venezuela 9
IL - Israele 7
EU - Europa 6
NL - Olanda 6
CO - Colombia 5
NO - Norvegia 5
CZ - Repubblica Ceca 4
HK - Hong Kong 4
KR - Corea 4
MX - Messico 4
VN - Vietnam 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AZ - Azerbaigian 3
CH - Svizzera 3
PL - Polonia 3
AR - Argentina 2
HU - Ungheria 2
JP - Giappone 2
LK - Sri Lanka 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
TR - Turchia 1
Totale 6.561
Città #
Dublin 933
Jacksonville 657
Chandler 632
Wilmington 168
Abidjan 147
Singapore 139
San Mateo 136
Helsinki 111
Ashburn 103
Princeton 92
Rome 88
Ann Arbor 69
Vienna 56
Montesilvano Marina 50
Brussels 48
Houston 39
Molise 39
Los Angeles 33
Woodbridge 30
New York 28
Boardman 27
Leawood 24
Redwood City 23
Milan 22
Augusta 20
Toronto 18
Dallas 17
Beijing 16
Monmouth Junction 16
Washington 16
Napoli 15
Ardabil 11
Bari 11
Madrid 11
Moscow 11
Dearborn 10
Mountain View 10
Naples 10
Mumbai 9
Norwalk 8
Seattle 8
Turin 8
Jinan 7
Ottawa 7
Chester 6
Frankfurt am Main 6
Pozzuoli 6
Salerno 6
Bologna 5
Florence 5
Hangzhou 5
Hebei 5
London 5
Nanjing 5
Asola 4
Auburn Hills 4
Como 4
Düsseldorf 4
Falkenstein 4
Guangzhou 4
Hong Kong 4
Legnago 4
Ningbo 4
Oslo 4
Padova 4
Perugia 4
San Vicent del Raspeig 4
Siena 4
West Jordan 4
Baku 3
Chieti 3
Fairfield 3
Gaglianico 3
Genoa 3
Giulianova 3
Haikou 3
Isernia 3
Novara 3
Nuremberg 3
Phoenix 3
Pozuelo de Alarcón 3
Qualiano 3
Rockville 3
Saluzzo 3
Shanghai 3
Shenyang 3
Torino 3
Torre del Greco 3
Trieste 3
Urbino 3
Altamura 2
Avellino 2
Avezzano 2
Barcelona 2
Bergamo 2
Brescia 2
Catania 2
Cisano Bergamasco 2
Città Di Castello 2
Clifton 2
Totale 4.130
Nome #
L'art. 128 del Trattato di Maastricht e la distribuzione delle competenze in materia culturale tra Comunità e Stati membri 166
La Constitucion de la Republica bolivariana de Venezuela 148
La garanzia della funzione consultiva nell'ordinamento costituzionale 133
Fenomeni migratori ed effettività dei diritti. Asilo-Minori-Welfare 123
Introduzione 114
La resistibile ascesa della democrazia partecipativa in Europa: rilievi critici 102
Diritto di decidere e cultura costituzionale: un'interpretazione della questione catalana 100
Reinterpretacion de Maquiavelo 99
Il significato obiettivo del giudizio di amparo tra difesa della Costituzione e tutela dei diritti fondamentali 94
Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Molise 93
La dis-eguaglianza nello Stato costituzionale 92
El derecho a no ser molestado. Informacion y vida privada 85
Iniziativa legislativa popolare e democrazia partecipativa 84
Commento all’art. 14 Cost. 80
Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: due nozioni a confronto 80
Attività dei partiti politici e valenza del metodo democratico: riflessioni sul caso spagnolo 80
Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi 79
Nazionalità e nazionalismo in Spagna. Autonomie federalismo e autodeterminazione 79
Dalla Direttiva alla legge quadro 78
Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale 78
Do not disturb. Informazione e vita privata 77
Sistema delle fonti e peso dell'esecutivo 77
Abrogazione referendaria e vincoli al legislatore nella sentenza 199 del 2012 76
Il valore dell'autonomia e la sua "deriva" politica 76
Commento Art.36 Cost. 76
Seguridad y Estado de derecho: una perpsectiva actual 74
Controllo preventivo e integrazione europea: cenni sull'esperienza costituzionale spagnola 74
Costituzione ed egemonia dell'eguaglianza 74
Profili costituzionali della tutela del diritto allo studio tra Stato e Regioni 73
Nota a T.A.R. Campania, 23 febbraio-29 marzo 1994, 72
I poteri delle consulte statutarie dinanzia alla Corte costituzionale: un chiarimento utile ma non esaustivo 71
Brevi considerazioni sulla Commissione edilizia comunale nei regolamenti edilizi della Regione Campania 70
Il Senato nell’esperienza costituzionale spagnola: esigenze di riforma e problemi aperti 69
Riforme costituzionali, partecipazione politica, trasformazioni della forma di governo. Tendenze e prospettive in Italia e Francia 69
Dret a decidir, representacion politica, partitcipacion ciudadana: un enfoque constitucional 68
Premessa 68
Profili storico-istituzionali della Regione Molise 68
La questione catalana e la forza perduta del diritto 68
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare. A trent'anni dalla legge n. 400 del 1988 68
Scelte pubbliche ed imposizione del vincolo storico - artistico 67
Il parametro: l’art.97 Cost 67
Le condizioni costituzionali di adesione all'Unione Europea: appunti sul caso croato 67
Quale futuro per la rappresentanza politica? 67
Libertà personale e di domicilio 67
Permanenza in servizio dei docenti universitari e ricambio generazionale: la posizione della Corte (nota a sent. 83/2013) 66
Profili del divieto di discriminazione nell'ambito della scuola 66
Ragioni e condizioni per una revisione in senso progressista della Costituzione italiana 66
Deformare e riformare. La torsione privatistica del campo rappresentativo come esito e come processo 66
Nelle pieghe del destruens. Brevi considerazioni sul referendum abrogativo e sul limite della funzione propositiva 65
Il Servizio idrico integrato al Consiglio di Stato:modulazione o svilimento dell'effetto referendario? 65
Il potere regolamentare tra sistematica ed effettività: tendenze e prospettive 65
Funzione consultiva e procedimento amministrativo in Spagna: un “duplice” livello di garanzia dei diritti dei cittadini 64
Iniziativa popolare delle leggi e attuazione costituzionale 64
Introduzione 64
Referendum costituzionale e partecipazione popolare 62
L'urgenza di una riforma elettorale. Vizi privati e pubbliche virtù dell'attuale legge elettorale 61
Licenziamenti collettivi e discrezionalità della Corte: un'inammissibilità controversa 61
L'Europa e la crisi catalana: un silenzio impolitico 61
I "no" che aiutano a crescere 61
Il riconoscimento del principio di sussidiarietà nella legge n. 59 del 1997 60
Partecipazione politica e iniziativa popolare nell'esperienza costituzionale spagnola 60
Il referendum abrogativo e gli altri strumenti di partecipazione popolare 60
La riforma della legge di bilancio 60
Solé Tura e il nazionalismo democratico: una riflessione di perdurante attualità 60
Pareggio di bilancio e vincoli costituzionali 59
La difficile ricostruzione di un lessico rappresentativo 59
La funzione deliberante del parlamento e le lusinghe della democrazia diretta 58
La strategia per lo sviluppo delle Aree interne e la sua implementazione in Molise e in Abruzzo 58
I principi fondamentali della Costituzione all'epoca delle riforme 58
Scioglimento del Consiglio regionale e nuove elezioni: il caso Molise 57
Marx e la duplice natura del diritto 57
Profili della partecipazione popolare nell'ordinamento rappresentativo 56
Reinterpretazione di Machiavelli 56
Profili del potere “ordinario” di sostituzione regionale 56
Scuola, laicità e uguaglianza. Uno sguardo al sistema francese 56
La riduzione dei parlamentari: l'incerto destino di una riforma senza progetto 56
Primi appunti sul pensiero partecipazionista 55
Introduzione 54
I principi fondamentali della Costituzione dopo settant'anni 54
Brevi considerazioni sulla pandemia come dispositivo di governo 54
La questione catalana e la forza perduta del diritto 52
Simul stabunt simul... stabunt: a quale prezzo?, in Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale 52
Inerzia del legislatore e supplenza giudiziale 51
Profili del modello agenzia in ambito nazionale e comunitario 49
Gli istituti della partecipazione popolare nei nuovi statuti regionali:l'iniziativa legislativa popolare 46
Gli istituti della partecipazione nella riforma Renzi-Boschi 46
La nuova legge elettorale del Molise 46
Dopo la pandemia: il futuro e la memoria costituzionale 44
Postfazione 43
Tendenze e prospettive dei diritti sociali in Europa: dalla Carta di Nizza al Pilastro di Göteborg 42
Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli 41
La pandemia, l'Europa e la crisi economica: la necessità di attuare il pilastro dei diritti sociali 41
Europa e diritti sociali: da Nizza a Goteborg 41
Il peggiore architetto e l'ape migliore 38
Dopo la Pandemia: il futuro e la memoria costituzionale 36
IL FUTURO DEI TERRITORI (E DEL SUD) RILANCIARE RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE PER UNA MIGLIORE ATTUAZIONE DEL PNRR 27
Potere e partecipazione 19
Il Fuhrerprinzip. La scelta del Capo 19
Partiti e cultura elettorale: considerazioni sul PCI e sulle “condizioni della società italiana” 19
Prefazione 18
Totale 6.620
Categoria #
all - tutte 36.330
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.330


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020133 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 30 103
2020/2021897 2 82 14 115 112 39 102 27 125 15 248 16
2021/2022478 13 111 9 21 26 20 12 50 83 54 24 55
2022/20232.385 295 71 39 185 129 203 15 146 1.140 56 54 52
2023/2024491 89 43 29 41 29 91 19 44 5 22 8 71
2024/2025962 179 37 277 22 195 20 25 67 113 14 13 0
Totale 6.657