CUOZZO, Mariassunta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.391
NA - Nord America 2.649
AS - Asia 435
AF - Africa 150
SA - Sud America 31
OC - Oceania 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 7.693
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.610
IT - Italia 2.081
IE - Irlanda 717
UA - Ucraina 268
SG - Singapore 246
DE - Germania 219
RU - Federazione Russa 187
FI - Finlandia 181
FR - Francia 153
CI - Costa d'Avorio 148
SE - Svezia 139
CN - Cina 122
GB - Regno Unito 120
ES - Italia 104
NL - Olanda 85
IN - India 35
CA - Canada 33
BE - Belgio 30
AT - Austria 26
CH - Svizzera 24
BR - Brasile 21
AU - Australia 17
GR - Grecia 13
EU - Europa 12
HK - Hong Kong 12
CZ - Repubblica Ceca 10
NZ - Nuova Zelanda 8
EE - Estonia 7
LT - Lituania 7
PL - Polonia 5
DK - Danimarca 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
MX - Messico 4
NO - Norvegia 4
AR - Argentina 3
PE - Perù 3
VN - Vietnam 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
ID - Indonesia 2
PT - Portogallo 2
ZA - Sudafrica 2
BG - Bulgaria 1
BZ - Belize 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.693
Città #
Dublin 713
Jacksonville 547
Chandler 495
Rome 239
Naples 149
Abidjan 148
Ashburn 142
Wilmington 140
Singapore 115
Helsinki 91
San Mateo 78
Milan 67
Princeton 67
Ann Arbor 64
Dearborn 50
Bologna 44
Boardman 43
Beijing 40
Baranello 34
Houston 34
Woodbridge 34
Orta di Atella 33
Valladolid 32
Bari 31
Napoli 31
Paris 29
Redwood City 29
Düsseldorf 28
Lappeenranta 26
Brussels 25
Molise 25
Florence 24
Los Angeles 19
Dallas 18
Somma Vesuviana 18
New York 17
Livorno 16
Innsbruck 15
Pune 15
Toronto 15
Bergamo 14
Catania 14
Lurano 14
Barcelona 12
Hong Kong 12
Salerno 12
Torre Del Greco 12
Genoa 11
Melbourne 11
Miranda De Ebro 11
Pisa 11
Sala Baganza 11
Avellino 10
Campobasso 10
Granada 9
Ithaca 9
Messina 9
Oxford 9
Padova 9
Seattle 9
Auburn Hills 8
Cittadella 8
Leawood 8
Lissone 8
Mountain View 8
Olevano Sul Tusciano 8
Vienna 8
Como 7
Falkenstein 7
Munich 7
Trieste 7
Tübingen 7
Amsterdam 6
Ancona 6
Angers 6
Brno 6
Cambridge 6
Clermont-Ferrand 6
Falls Church 6
Frankfurt am Main 6
Leipzig 6
Moscow 6
Palermo 6
Ruvo Di Puglia 6
Serra 6
Shenyang 6
Turin 6
Zhengzhou 6
Angri 5
Basel 5
Casalnuovo di Napoli 5
Cava 5
Hamburg 5
Jinan 5
Kunming 5
Madrid 5
Manises 5
Mercato San Severino 5
Mugnano di Napoli 5
Norwalk 5
Totale 4.246
Nome #
Gli etruschi in Campania 738
Reinventando la tradizione. Immaginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Pontecagnano 419
Prospettive teoriche e metodologiche nell'interpretazione delle necropoli: la Post-Processual Archaeology 354
Ancient Campania: cultural interaction, political borders and geographical boundaries 347
Orizzonti teorici e interpretativi, tra percorsi di matrice francese, archeologia post-processuale e tendenze italiane: considerazioni e indirizzi di ricerca per lo studio delle necropoli 271
‘Ripetere, moltiplicare, selezionare, distinguere, nelle necropoli di Pontecagnano. Il caso della tomba 4461’ 223
‘Rappresentazione sociale, identita’ collettive, status e genere nelle necropoli della Campania’, 132
Innovazione e complessità artigianale nelle fabbriche ceramiche di Pontecagnano, durante il Periodo Tardo-Orientalizzante 129
Archeologia dell' identità e delle differenze. 117
428 Aryballos, Pontecagnano tomb 1964; 429 Aryballos, Pontecagnano tomb 4461 116
Identità di genere, status e dialettica interculturale nelle necropoli della Campania al passaggio tra Prima Età del Ferro e Orientalizzante. 116
Tecniche del corpo, tecnologie del potere e identità di genere nell'analisi archeologica delle necropoli 113
Women and infants in urban funerary sacred spaces in Campania. 113
Relazioni tra l'area daunia e medio-ofantina e la Campania.Nuovi apporti archeologici. 112
Community and People. The Necropolis of Pontecagnano (Salerno) during the Orientalizing Period 107
‘Proposta di periodizzazione del repertorio locale di Pontecagnano tra la fine del VII e la metà del V sec.a.C., alla luce della stratigrafia delle necropoli’ 105
Community norms and inter-group dialectics in the necropoleis of Campania, during the orientalizing 105
‘Ceramica d'uso comune di età ellenistica.Unguentari’; 104
null 104
Cuma. Le fortificazioni. 2. I materiali dai terrapieni arcaici 103
Questioni di genere nell'archeologa italiana: percorsi teorici e casi di studio 102
Archeologia e questioni di genere: esempi dalla Campania all'Etruria 101
Gentes e complessità archeologica: il caso di studio di Pontecagnano. 100
Archeologia protostorica e italica:percorsi di ricerca in Molise. 99
Produzioni tardo-geometriche e italo-geometriche : Pitecusa, Cuma e la Campania tirrenica 99
Archeologia e genere:percorsi teorici e un caso di studio 98
Produzione di lusso, produzione corrente nel bucchero di Pontecagnano. Alcune considerazioni 97
L'abitato etrusco-sannita di Pontecagnano. I materiali più antichi dai nuovi scavi nel Parco archeologico. 95
Theoretical issues in the interpretation of necropoleis and case studies from Etruria to Campania 94
Culture meticce, identità etnica, dinamiche di conservatorismo e resistenza: questioni teoriche e casi di studio dalla Campania. 92
The use of space in the Etruscan cementeries of Pontecagnano (Salerno-Italy) in the Orientalising period (8th-7th century BC) 91
429 Aryballos, Pontecagnano tomb 4461 91
Pontecagnano:lo stato delle ricerche e le prospttive future. 88
L'insediamento etrusco-campano di pontecagnano. Metodi d'indagine ed elementi di topografia delle necropoli e dell'abitato in età Orientalizzante. 85
ceramiche di Pontecagnano durante l'Orientalizzante. 82
Modelli di organizzazione in età arcaica attraverso la lettura delle necropoli: il caso di Pontecagnano. L'area funeraria di via Sicilia 81
Rappresentazione e interpretazione: obiettivi e prospettive nella lettura delle necropoli. Alcune considerazioni sul significato degli oggetti iscritti. 81
754 Ribbed phiale 80
Pontecagnano e i centri greci della Campania: processi di interazione e scambio in età Orientalizzante. 80
Etruscans in Campania 80
Produzioni ceramiche e mobilità di artigiani a Pontecagnano in età orientalizzante. 79
Elementi medio-adriatici dalla necropoli di Pontecagnano 79
L'émotion qui corrige un lieu - Il racconto dell'architetto. Saggio in Emozioni e luoghi urbani. Dall'antichità a oggi. Ediz. illustrata 77
Terracotte figurate 77
Il repertorio tipologico di Pontecagnano, durante il periodo orientalizzante 77
Archeologia delle emozioni.Percorsi di ricerca al limite dello spazio urbano. 76
Recensione a: v.Nizzo, Ritorno ad Ischia.. Napoli 2007 75
Ideologies, Identities and Cultural Interaction in Central Italy 74
Mujeres con poder desde la Etruria a la Campania preromana 74
‘Theoretical questions in the interpretation of necropoleia’, 71
Dalla stratigrafia della necropoli alla tipologia dei materiali 70
Ideologia funeraria e competizione tra gruppi elitari nelle necropoli di Pontecagnano (Salerno), durante il periodo Orientalizzante’ 69
Patterns of organisation and funerary customs in the cemetery of Pontecagnano (Salerno), during the Orientalising period 69
Tra Pitecusa e Pontecagnano: il consumo del vino nel rituale tra Greci, Etruschi e indigeni 69
introduzione 68
Interpretazione delle necropoli e questioni di genere nell'archeologia Italiana 67
Le necropoli di Pontecagnano: studi recenti. Paesaggio delle necropoli e strutture del culto tra il periodo orientalizzante e la prima età arcaica 67
Archeologia, storia dell’arte e paesaggio all’Università del Molise, Atti della Giornata di Studi, Campobasso 5 dicembre 2017 67
L'Italia meridionale. Le regioni a Sud della Campania 66
Archeologia delle differenze 66
Percorsidi genere e archeologia italiana. 64
Il Periodo Orientalizzante. La città dei principi. 63
I "principi" di Pontecagnano 61
Pithecusan workshop a Pontecagnano 61
The violence of symbols. Ideologies, Identity and Cultural Interaction in Central Italy 59
Paesaggi funerari a Pontecagnano tra Prima Età del Ferro ed età arcaica: pianificazione, forme di monumentalizzazione e aspetti ideologici 57
Percorsi per una archeologia delle differenze. 55
La necropoli greca’ 54
Archeologia, storia dell'arte e paesaggio all'Università del Molise 20
Introduzione breve 18
Un contesto "principesco" femminile da Pontecagnano. 16
Apparati normativi, produzioni simboliche e interpretazione tra archeologia e antropologia. 15
Rethinking Tyrrhenian connections 13
Pithecusa and Tyrrhenian Campania: local and imported pottery from the eight to the seven century BC 13
Un cratere tardo-geometrico da Pitecusa 12
L. Canova e P. M. Di Iorio, 12 anni di ARATRO all'Università degli Studi del Molise, in M.Cuozzo e C. Ebanista (a cura di), Archeologia, storia dell'arte e paesaggio all'Università degli Studi del Molise 12
The archaeology of childhood in the Etruscan-Italic world. 11
La Campania. 11
Gender and intercultural dynamics in Iron Age Campania 11
Pithekoussai. Pottery from the Mazzola area. 11
La presenza della ceramica di bucchero in Molise: il punto sulla situazione. 10
Rappresentare il potere: donne e autorità a Pontecagnano e nell'Agro Picentino. 10
Identità di genere e empowerment delle donne nell'archeologia italica 10
Empowerment delle donne. 10
Pontecagnano (SA).Necropoli orientale di S.Antonio. 9
Gender, Consumption and transitioning economies: case studies from Etruria to Campania 9
L'impatto dei "gender studies" nell'archeologia del mondo magno-greco ed etrusco-italico 9
The Research Project FaGeMI, case studies from Campania and Veneto. Some preliminary consideration 9
Questioni di genere nell'archeologia italiana. Percorsi teorici e casi di studio. 8
Tra importazioni e produzioni locali- 8
null 2
Empowerment delle donne. Una lettura interdisciplinare. 1
Totale 7.913
Categoria #
all - tutte 31.573
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.573


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020176 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43 133
2020/2021923 11 78 43 128 122 80 91 27 137 49 113 44
2021/2022545 27 84 15 46 48 32 29 63 78 40 44 39
2022/20232.001 198 95 65 131 121 161 40 112 886 85 57 50
2023/20241.122 98 101 54 59 60 180 88 104 54 83 143 98
2024/20251.265 226 101 173 53 243 58 92 117 127 61 14 0
Totale 7.913