Il contributo intende riportare l’attenzione sulla centralità nel rituale funerario del corpo "il primo e il più naturale degli strumenti dell'uomo", secondo M. Mauss. Il corpo è fulcro del rito e del processo di significazione e di interpretazione da parte dei partecipanti alla celebrazione, potente fonte di comunicazione non verbale, strumento di opposizioni simboliche significative, sede privilegiata dell’esercizio delle “tecnologie del potere”. I simboli del corpo costituiscono parte prioritaria della costruzione sociale della realtà, uno dei principali strumenti per approfondire le dinamiche di istituzione e riproduzione del potere e dell'ordine sociale, e, nello stesso tempo, per cogliere i momenti di crisi, contraddizione e mutamento. La ricerca e l’interpretazione dei diversi aspetti connessi ai rituali ed alle simbologie corporee possono contribuire ad illuminare ambiti oscuri della religiosità e della cosmologia sociale del mondo antico, nel quadro del difficile rapporto tra comunità dei morti e società dei vivi. I diversi aspetti che concorrono allo svolgimento del riti funerari - trattamento del corpo, cerimoniali, struttura del sepolcro, assemblamento degli oggetti di corredo, elementi del culto funebre - sebbene siano sempre selettivi, parziali, metaforici e mai neutrali, permettono di indagare dall'interno un contesto rituale che costituisce parte integrante e prioritaria nella costruzione di ideologie, strategie sociali, mentalità, sistemi di valori come anche nella formazione delle identità e delle "tecnologie del potere", delle credenze religiose o cosmologiche e di tutti gli aspetti che presiedono alle dinamiche di rappresenta¬zione Gli esempi archeologici presentati in queste pagine provengono dalle necropoli di Pontecagnano (Salerno).

Tecniche del corpo, tecnologie del potere e identità di genere nell'analisi archeologica delle necropoli

CUOZZO, Mariassunta
2007-01-01

Abstract

Il contributo intende riportare l’attenzione sulla centralità nel rituale funerario del corpo "il primo e il più naturale degli strumenti dell'uomo", secondo M. Mauss. Il corpo è fulcro del rito e del processo di significazione e di interpretazione da parte dei partecipanti alla celebrazione, potente fonte di comunicazione non verbale, strumento di opposizioni simboliche significative, sede privilegiata dell’esercizio delle “tecnologie del potere”. I simboli del corpo costituiscono parte prioritaria della costruzione sociale della realtà, uno dei principali strumenti per approfondire le dinamiche di istituzione e riproduzione del potere e dell'ordine sociale, e, nello stesso tempo, per cogliere i momenti di crisi, contraddizione e mutamento. La ricerca e l’interpretazione dei diversi aspetti connessi ai rituali ed alle simbologie corporee possono contribuire ad illuminare ambiti oscuri della religiosità e della cosmologia sociale del mondo antico, nel quadro del difficile rapporto tra comunità dei morti e società dei vivi. I diversi aspetti che concorrono allo svolgimento del riti funerari - trattamento del corpo, cerimoniali, struttura del sepolcro, assemblamento degli oggetti di corredo, elementi del culto funebre - sebbene siano sempre selettivi, parziali, metaforici e mai neutrali, permettono di indagare dall'interno un contesto rituale che costituisce parte integrante e prioritaria nella costruzione di ideologie, strategie sociali, mentalità, sistemi di valori come anche nella formazione delle identità e delle "tecnologie del potere", delle credenze religiose o cosmologiche e di tutti gli aspetti che presiedono alle dinamiche di rappresenta¬zione Gli esempi archeologici presentati in queste pagine provengono dalle necropoli di Pontecagnano (Salerno).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/7819
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact