MARCONI, Gilberto
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.253
EU - Europa 1.949
AS - Asia 360
AF - Africa 110
SA - Sud America 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 4.707
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.248
IE - Irlanda 714
SG - Singapore 231
IT - Italia 226
UA - Ucraina 220
FI - Finlandia 165
RU - Federazione Russa 151
SE - Svezia 150
DE - Germania 113
CI - Costa d'Avorio 106
CN - Cina 90
GB - Regno Unito 70
FR - Francia 46
AT - Austria 29
BR - Brasile 25
BE - Belgio 19
IN - India 17
CH - Svizzera 16
NL - Olanda 12
VN - Vietnam 8
EU - Europa 7
LU - Lussemburgo 6
IR - Iran 5
CA - Canada 3
CZ - Repubblica Ceca 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
PL - Polonia 2
SY - Repubblica araba siriana 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
ES - Italia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.707
Città #
Dublin 713
Jacksonville 561
Chandler 545
Wilmington 139
Helsinki 107
Abidjan 106
San Mateo 84
Princeton 73
Singapore 71
Ann Arbor 64
Ashburn 46
Houston 43
Woodbridge 32
Vienna 29
New York 25
Dearborn 21
Sabaudia 20
Beijing 18
Los Angeles 18
Brussels 17
Rome 15
Jinan 13
Redwood City 13
Milan 12
Dallas 11
Moscow 11
Rio de Janeiro 11
Wuppertal 10
Cernier 9
Norwalk 9
Chieti 8
Dong Ket 8
Molise 7
Saint Gallen 7
Verona 7
Auburn Hills 6
Boardman 6
Lissone 6
Nanjing 6
Shenyang 6
Bari 5
Catania 5
Crespin 5
Haikou 5
Meda 5
Ardabil 4
Ciampino 4
Mountain View 4
Nanchang 4
Ningbo 4
Biassono 3
Casoria 3
Hangzhou 3
Hefei 3
Lanzhou 3
Mumbai 3
Tianjin 3
Amsterdam 2
Augusta 2
Capoterra 2
Fairfield 2
Falkenstein 2
Falls Church 2
Finale Emilia 2
Genova 2
Guangzhou 2
Hebei 2
Lancenigo-Villorba 2
Legnano 2
London 2
Loreto 2
Mazzano 2
Mexico City 2
Mozzecane 2
Palermo 2
Pescara 2
Pomezia 2
Pordenone 2
San Giuliano Terme 2
San Severo 2
Squinzano 2
São Paulo 2
Taiyuan 2
Tappahannock 2
Uboldo 2
Zellik 2
Zhengzhou 2
Athens 1
Barcelona 1
Barueri 1
Belgrade 1
Bishkek 1
Borås 1
Budapest 1
Buja 1
Cairo 1
Changsha 1
Chilly-mazarin 1
Cologne 1
Crispano 1
Totale 3.052
Nome #
Canto di canti 114
Due avverbi inusuali nel lessico cristiano del dono alla fine del I sec. 96
Bonaventura Tecchi: gli altri come problema religioso. Una lettura di Gli onesti 93
Anna e Gioacchino. I nonni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1-5 93
Le strategie del riconoscimento del vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario 89
Saffo, Frammenti 87
La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21 87
Il fanciullo antico. Soggetto tra formazione e religio 85
Il bambino da vedere. L'estetica lucana nel cantico di Simeone e dintorni 84
Anna e Giustina nel Protovangelo di Giacomo 2 81
Le donne di Giovanni. Alterità e femminino nel quarto vangelo 80
I volti di Giobbe. Percorsi interdisciplinari 79
Il fanciullo alle origini della letteratura cristiana 76
Premessa 76
Dal rovesciamento delle categorie ermeneutiche a un ethos insostenibile. Il surreale nell'estetica delle origini cristiane. 76
La vista del cieco. Struttura di Gv 9,1-41 75
I cristiani di fronte al potere politico al tempo del NT. L'esempio della 1Pt 75
La veste (esthes) come categoria ermeneutica del vedere e semantica del divino negli scritti lucani, ovvero l'estetica non-umana di Luca 72
L'istituzione degli anziani alle origini della letteratura cristiana 71
Lo spettacolo del dolore. La metafora della scena negli scritti cristiani delle origini 71
Il genere dell'agnizione nella ricezione dei testi religiosi del I secolo: l'esempio di Gv 20,11-18 70
Giacomo e il giudeo-cristianesimo nel I secolo 69
L'enigma necessario: Marc. 4,11-12 68
Anania e Saffira (At 5,1-11): la guida dello Spirito e la presenza storica di Satana nella comunità 68
La comunicazione visiva nel vangelo di Luca. Per cogliere il mistero con la vista 68
Carte veneziane 68
Il vangelo di Marco e la comunicazione del corpo 67
L'imperativo di vincere. La metafora della competizione nella letteratura neotestamentaria 67
Il ‘tempo sospeso’: suggestioni letterarie nella lettura del Protovangelo di Giacomo, 18, 2-3 67
History as a Hermeneutical Interpretation of the Difference Between Acts 3:1-10 and 4:8-12 66
L'antropofania (Protev. 19,2) 66
Gli angeli nella lettera agli Ebrei (Esegesi di Eb 1,5-14; 2,5-16) 65
Dall’annunciazione al processo. Una gravidanza tra trepidazione e pianti. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 11-16 65
La debolezza in forma di attesa. Appunti per un'esegesi di Gc 5,7-12 63
La prospettiva dello straniero. Una lettura di 1Pt 2,11-17 63
narrare l'etica. gli esempi nelle lettere di Giacomo, Pietro e Giuda. 63
La sapienza nell'esegesi di Gc 2,13-18 63
Il dio da vedere. Racconti lucani del giorno di pasqua 62
Un tempio di viandanti nella Prima Petri 62
Contributo a un catalogo sull'iconografia dell'Apocalisse nella seconda metà del secolo XX 61
Riscritture. La traduzione nelle arti e nelle lettere 60
Luke and Acts 60
Sia lodato Dio (Esegesi di Gd 24-25) 59
La malattia come punto di vista. Esegesi di Gc 5,13-20 59
Una nota sulla specchio di Gc 1,23 59
GIOACCHINO, OVVERO L’AURA BIBLICA DELLA TRADIZIONE GIUDEO-CRISTIANA NEL PROTOVANGELO DI GIACOMO 58
Fedeli al futuro (Eb 3,1; Gv 20,21; Eb 12,2) 57
La storia come ermeneutica. Interpretazione del confronto tra At 3,1-10 e 4,8-12 57
La figura di Pietro tra I e II secolo 57
Prima lettera di Pietro 57
Omelie e catechesi cristiane nel I secolo 57
La paura del fanciullo e la tenerezza del genitore (Asen 12,8) 57
La struttura di Giacomo 2 56
Le "nozze di Cana" nella traduzione di Salvatore Quasimodo 56
La rappresentazione della falsità (2Pt 2,10b-22) 55
Gc 5,14-15 e l'unzione degli infermi: lo stato della ricerca 54
Le storie di Giovanna 53
Il tempo di Dio e la gestione dell’uomo. La concezione del tempo nella lettera di Giacomo 53
Zamagni, Claudio, Recherches sur le Nouveau Testament et les Apocryphes chrétiens, GuaraldiLAB, Guaraldi, Rimini 2017; pp. 442. € 29,90. ISBN 978-88-6927-352-0. 53
La nascita della pazienza di Giobbe 52
La lettera di Giacomo 52
Il tempo s'è fermato. La struttura del Protovangelo di Giacomo 18,2-3 52
L'infanzia di Maria. Dal tempio alla casa di Giuseppe. Indagine sul protovangelo di Giacomo 6-10 51
L'uno e l'altro. Un percorso neotestamentario 50
I servi sanno quello che l'architriclino ignora (Gv 2,9) 49
Lettera di Giuda. Seconda lettera di Pietro 48
Il rovello e la fiducia. I processi decisionali di Giuseppe nel protovangelo di Giacomo 48
Vedere e credere. Le relazoni dell'uomo con Dio nel quarto vangelo 45
Le competenze dell'ostetrica (Protovangelo di Giacomo 19,1) 45
La fede e le opere per la giustificazione nella lettera di Giacomo e in Paolo: il motivo ideologico della Riforma 45
La riscrittura di modelli etici nel cristianesimo popolare della metà del II secolo. Il caso di Salòme (Protev.19,3-20,4) 37
Una riscrittura della visitazione (Protev. 12) 35
L'altro per riconoscersi. Il femminile nel racconto di Giovanni 34
Una riscrittura della passione di Cristo: gli Acta Pilati 1-11 17
IL RACCONTO BIBLICO DELLA CREAZIONE IN EFFEL E ALTAN 13
Il cursore di Pilato in Act.Pil. 1,2b-4. Stratagemma letterario e testimone straniero della regalità di Gesù 10
La moglie di Pilato in ActPil 2,1 8
La testimonianza dei miracolati nel processo a Gesù (Act.Pil. 6) 8
IL NOME PROPRIO. UNA RIFLESSIONE GIUDEO-CRISTIANA SULL'IDENTITÀ PERSONALE. (ACT.PIL. 10,2; PROTEV. 17,2) 7
Totale 4.754
Categoria #
all - tutte 25.883
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.883


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020116 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 12 86
2020/2021649 3 72 5 117 96 38 76 10 97 19 93 23
2021/2022360 22 83 17 37 16 25 10 33 73 25 10 9
2022/20231.835 198 58 46 140 110 131 1 122 894 66 33 36
2023/2024295 79 67 12 19 5 35 2 27 0 13 11 25
2024/2025591 131 33 84 6 151 7 20 78 80 1 0 0
Totale 4.754