D'ALFONSO, Francesca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.966
NA - Nord America 2.253
AS - Asia 385
AF - Africa 126
SA - Sud America 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 5.765
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.222
IT - Italia 912
IE - Irlanda 823
UA - Ucraina 228
DE - Germania 202
SG - Singapore 202
FI - Finlandia 176
RU - Federazione Russa 169
SE - Svezia 154
CI - Costa d'Avorio 116
CN - Cina 100
GB - Regno Unito 74
FR - Francia 65
BE - Belgio 52
AT - Austria 38
NL - Olanda 34
CA - Canada 26
IN - India 25
VN - Vietnam 22
BR - Brasile 21
ES - Italia 9
IL - Israele 8
CH - Svizzera 7
LT - Lituania 7
PE - Perù 6
EG - Egitto 5
EU - Europa 5
HK - Hong Kong 5
GR - Grecia 4
JP - Giappone 4
PK - Pakistan 4
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
CL - Cile 2
KG - Kirghizistan 2
KR - Corea 2
MY - Malesia 2
RO - Romania 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
BZ - Belize 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GA - Gabon 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.765
Città #
Dublin 821
Jacksonville 552
Chandler 393
Wilmington 134
Helsinki 127
Abidjan 116
Rome 80
San Mateo 78
Ashburn 74
Princeton 73
Singapore 71
Ann Arbor 66
Milan 52
Brussels 50
New York 47
Beijing 37
Dearborn 37
Moscow 37
Vienna 37
Woodbridge 31
Boardman 25
Pescara 24
Dong Ket 22
Redwood City 20
Leawood 19
Naples 17
Padova 15
Campobasso 14
Dallas 14
Florence 13
Houston 13
Toronto 13
Los Angeles 11
Norwalk 11
Genoa 10
Guanzate 10
Nürnberg 10
Jinan 9
Ottawa 9
Turin 9
Cambridge 8
Reggio Emilia 8
Bologna 7
Lucca 7
Oakland 7
Frankfurt am Main 6
Huizen 6
London 6
Pudsey 6
Seattle 6
West Jordan 6
Falkenstein 5
Fano 5
Hefei 5
Hong Kong 5
Martinsicuro 5
Massa E Cozzile 5
Montesilvano Marina 5
Mountain View 5
Palermo 5
Rockville 5
Venice 5
Augusta 4
Bari 4
Bergamo 4
Catania 4
Maglie 4
Morcone 4
New Haven 4
Rio de Janeiro 4
Shanghai 4
Telford 4
Torino 4
Verona 4
Vittuone 4
Albanella 3
Baranello 3
Barcelona 3
Berlin 3
Borås 3
Castello Di Godego 3
Empoli 3
Guangzhou 3
Hebei 3
Islamabad 3
Madrid 3
Ningbo 3
Nuoro 3
Pescia 3
Pietramontecorvino 3
San Giovanni Teatino 3
Simi Valley 3
Surbo 3
Trapani 3
Treviso 3
Venezia 3
Voghera 3
Zagreb 3
Zhengzhou 3
Zoagli 3
Totale 3.456
Nome #
Come leggere "Adam Bede" 282
Soglie, Rivista Quadrimestrale di Poesia e Critica Letteraria 203
Le molte vite di "Frankenstein": percorsi critici, rivisitazioni e implicazioni culturologiche» (Francesca Saggini, Anna Enrichetta Soccio eds., Transmedia Creatures. "Frankenstein"’s Afterlives, Lewisburg, Penn., Bucknell University Press, 2018, 283 pp.) 198
Giacomo I Stuart, Demonologia, a cura di Giovanna Silvani 174
Michela Baldo, Italian-Canadian Narratives of Return: Analysing Cultural Translation in Diasporic Writing (London, Palgrave Macmillan, 2019), 158
Silas Marner: il tessitore di Raveloe 151
Arnold Bennett: narratore e interprete delle Cinque Città 140
Filosofia dello sport: norme e azione competitiva 132
Enrico Ruta, Insaniapoli, a cura di Nicola D'Antuono 127
Nostalgia in John Fante’s ‘Home Sweet Home’ 118
Jane Austen: silenzi, lacune, allusioni 111
Infanticide in "Adam Bede": Hetty Sorrel and the rough language of justice 110
Introduzione - Jane Austen: silenzi, lacune, allusioni 105
Elizabeth Gaskell, I fratellastri 97
John Montague, Visita medica al confine, a cura di Giuseppe Serpillo 85
Nel mondo di John Fante: autobiografismo e furore letterario 84
Il "Prelude" di Middlemarch nelle traduzioni italiane: interpretazione e disambiguazione di un testo 80
Mariaconcetta Costantini, Poesia e sovversione. Christina Rossetti. Gerard Manley Hopkins 79
"‘The Silent Brothers’: Arnold Bennett e le trame del silenzio" 79
"Silenzi e 'miracoli' di una vita: per una lettura di 'Lives of the Saints' di Nino Ricci" 75
"Cartoline dal Canada": (il) viaggio nella narrativa di Alice Munro 73
Journal of Anglo-Italian Studies. Volume 12 (2013) 73
Marcella Romeo, Ologrammi e stereotipi coloniali nell'opera di Harriet Martineau 73
Racconti canadesi contemporanei: vite e voci femminili 72
Da Louise Ramé (1839-1908) a Ouida: uno studio sul romanzo popolare vittoriano 72
L'omelette di Arnold Bennett e il fletcherismo di Henry James: letterati inglesi a tavola 72
Sensation e misteri di Thomas Hardy: una nuova traduzione di alcuni racconti 72
Percorsi traduttologici intorno al tema dell’equivalenza: "Silas Marner" di George Eliot 72
La letteratura vittoriana tra presente e passato: rilettura e ricodificazione di alcuni classici 70
An Artist in the Potteries: Arnold Bennett's 'The Death of Simon Fuge' 70
Robert Peterson, Galateo of Manners and Behaviors, a cura di Carmela Nocera Avila 70
"Quel ragazzo è cittadino americano, non uno straniero". Processi di integrazione culturale e lavoro nella società americana: John Fante e la "Primavera" di Bandini 69
"I was Robinson Crusoe": John Fante e la penombra della memoria in Dreams from Bunker Hill 69
"An unnatural beginning": Persuasion fra strategie del silenzio e ipotesi di revisione 69
"Disaster might be splendid": vocazione politica e conflitti privati in Accident di Arnold Bennett 68
Alice Munro, In fuga 67
David Lodge e le poetiche del desiderio: una lettura pluriisotopica di Small World 67
George Meredith, L'idea di Commedia 67
Gaskell e l’altruismo delle donne: un racconto natalizio sui dilemmi dell’amore. (Elizabeth Gaskell, La casa nella brughiera, Introduzione e cura di Raffaella Antinucci, traduzione di Flavia Barbera, Roma, Edizione Croce, 2016) 67
"Rileggere 'The Great Gatsby oggi': F. Scott Fitzgerald e la creazione di un mito" 67
"Creativity and its undoing: A. C. Christensen on the novel in an evolutionary perspective" 66
I racconti di Alice Munro: piccole e grandi illuminazioni dai margini del mondo 65
George Orwell's Coming Up for Air: Ideological continuity and Narrative Strategies 63
Poesia e verità nelle opere di Robert Browning 63
Adapting Gaskell: Afterlife di una grande scrittrice vittoriana 63
"... a people so chained up": Frances Trollope and Italy 60
"These are great times": La corrispondenza di John Fante tra intersezioni sociologiche e invenzione narrativa 60
Mariangela Mosca Bonsignore, For God's Dear Children 59
John Fante, la passione amorosa e lo spazio dell'artista: Note sul racconto "The Dreamer" 59
Perché leggere Dombey and Son: note per una lettura del romanzo dickensiano 59
Traduzione culturale e il ruolo dei media: una monografia sulla ricezione di Great Expectations (1860-2012) 57
L'itinerario ontologico di "Rosa Alchemica" di W. B. Yeats 56
Il Raggio di Luce di Emily Dickinson 56
Stefania Michelucci, David Herbert Lawrence e il Garda 52
Geografie dell'essere: modelli e sentieri di dialoghi transnazionali 52
Tradurre un classico: le metamorfosi italiane di Sense and Sensibility di Jane Austen 51
Mariagrazia Pelaia traduce The Civilization of the Goddess: viaggio attraverso l'antica Europa 49
Nei paesaggi ermeneutici di Paolo Lagazzi 49
Arnold Bennett’s Fiction. From the Potteries to Literary Success 49
Nuovi itinerari della critica italiana. Joseph Conrad: nuove traduzioni, nuove interpretazioni 48
Rudyard Kipling, L'uomo che volle farsi re, a cura di Mario Domenichelli 48
Voci di un canto libero. Un libro sulle poesie e canzoni per la libertà 47
Philip Roth e la fenomenologia della paura: per una lettura del romanzo "Nemesis" 47
Le metamorfosi del corpo: dinamiche fisiognomiche in The Old Wives’ Tale di Arnold Bennett 46
Adam Bede and the Contradictions of Realism 46
Storie e anti-storie della provincia canadese: un'analisi di The Beggar Maid di Alice Munro 45
Peter Vassallo, British Writers and the Experience of Italy (1800-1940): Studies in Anglo-Italian Literary Influence 44
Philip Roth, The Dying Animal e la lezione dei maestri 44
Traduzione e funzione delle donne nei processi di assimilazione culturale: scrittrici vittoriane e auctoritas 43
Leggere un capolavoro di Dickens: Hard Times come testo esemplare 42
In the Vortex of Words: The Metanarrative Dimension of Philp Roth’s Deception 41
Interpretando i segni di Dickens: nuovi percorsi e discorsi della critica dickensiana 39
Note sulla traduzione letteraria: l’Altro e le responsabilità del traduttore 37
“Edward Lear, the Illustrated Excursions in Italy and the Making of a Tourist Imaginary” 33
Silas Marner fra suggestioni romantiche e intrecci intertestuali 33
«Finnegans di Joyce e le parole del creato: una traduzione italiana contro l’intraducibilità» (James Joyce, Finnegans Wake – Libro Terzo, Capitoli 3 e 4, Libro Quarto con testo a fronte, a cura di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone, Premessa di Stefano Bartezzaghi, Milano, Mondadori, 2019) 27
Poeti che traducono poeti: un'ampia raccolta di liriche di Thomas Hardy 25
Nino Ricci's Version of a Childhood Trauma: An Interpretation of "In A Glass House" 23
John Fante, il canone letterario e la critica italiana 23
Between Canada and Italy; or, lives and identities in transition: A reading of "Where She Has Gone" by Nino Ricci 8
Totale 5.864
Categoria #
all - tutte 27.233
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.233


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020208 0 0 0 0 0 0 0 0 0 49 30 129
2020/2021775 23 75 6 103 94 81 101 31 88 22 118 33
2021/2022484 17 77 16 55 41 34 23 51 81 31 35 23
2022/20231.953 261 29 44 152 94 139 20 98 985 38 44 49
2023/2024527 90 75 26 23 27 69 17 64 19 27 31 59
2024/2025900 164 55 141 24 219 27 64 71 121 14 0 0
Totale 5.864