BRUNO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.014
EU - Europa 2.571
AS - Asia 403
AF - Africa 283
SA - Sud America 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 1
Totale 6.307
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.005
IE - Irlanda 932
IT - Italia 581
CI - Costa d'Avorio 282
UA - Ucraina 276
SG - Singapore 268
FI - Finlandia 189
RU - Federazione Russa 155
DE - Germania 154
SE - Svezia 111
GB - Regno Unito 106
CN - Cina 97
FR - Francia 24
BE - Belgio 20
VN - Vietnam 16
EU - Europa 12
PE - Perù 12
IN - India 9
CA - Canada 6
ES - Italia 6
NL - Olanda 6
IR - Iran 5
CL - Cile 3
PK - Pakistan 3
AR - Argentina 2
BO - Bolivia 2
BR - Brasile 2
CO - Colombia 2
MX - Messico 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 6.307
Città #
Dublin 932
Jacksonville 730
Chandler 719
Abidjan 282
Wilmington 194
San Mateo 118
Helsinki 104
Princeton 92
Ann Arbor 86
Singapore 84
Ashburn 56
Rome 54
Houston 47
Woodbridge 41
Beijing 33
Los Angeles 33
Dearborn 28
Boardman 23
Milan 23
Brussels 18
Dong Ket 16
Molise 15
Dallas 13
New York 13
Torino 13
Moscow 11
Norwalk 10
Padova 9
Pisa 9
Shenyang 8
Jinan 7
Mountain View 7
Nanjing 7
Auburn Hills 6
Bologna 6
Florence 6
Leawood 6
Nocera Inferiore 6
Ardabil 5
Catania 5
Clifton 5
London 5
Lucca 5
Pescara 5
Piacenza 5
San Giuliano Milanese 5
Trento 5
Trieste 5
Bari 4
Falls Church 4
Nanchang 4
Naples 4
Redwood City 4
Reggio Nell'emilia 4
Tianjin 4
Verona 4
Argamasilla De Calatrava 3
Ariccia 3
Augusta 3
Borås 3
Brescia 3
Cagliari 3
Changsha 3
Cosenza 3
Formello 3
Grassobbio 3
Hefei 3
Maule 3
Ottawa 3
Palermo 3
Parma 3
Pesaro 3
Phoenix 3
Redmond 3
Saint Petersburg 3
San Lazzaro di Savena 3
San Vendemiano 3
Santa Clara 3
Sarno 3
Scafati 3
Serra San Bruno 3
Shenzhen 3
Caivano 2
Campobasso 2
Chengdu 2
Chicago 2
Ferrara 2
Foggia 2
Forest City 2
Formigine 2
Giaveno 2
Gioia Tauro 2
Guidonia 2
Hangzhou 2
L'aquila 2
Lamezia Terme 2
Lanzhou 2
Latina 2
Lequile 2
Livorno 2
Totale 4.061
Nome #
Il principio di precauzione tra diritto dell’Unione Europea e WTO 213
Principio di precauzione e organismi geneticamente modificati 120
OGM e biodiversità 118
L’imprenditore ittico tra agrarietà e specialità dello statuto (La riforma del 2012) 112
Le regole dei siti inquinati: obblighi e responsabilità tra decreto Ronchi e nuovo codice dell’ambiente 108
Capitoli autorizzazioni ambientali-scarichi acque- gestione delle risorse idriche- inquinamento atmosferico 108
Impresa e ambiente: la valutazione di incidenza tra sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità 106
Commento art. 14, in Commentario al reg. (CE) 178/2002 99
Claims salutistici, tutela del consumatore e sviluppo della scienza: il caso dei betaglucani. 94
Un approccio concreto per il disinquinamento del suolo 89
Il diritto alimentare nel contesto globale: usa e ue a confronto 84
Biotecnologie e comunicazione: le etichette dei prodotti geneticamente modificati 82
La valutazione di incidenza. La tutela della biodiversità Tra diritto comunitario, nazionale e regionale 82
Politiche e regole delle varietà GM: perché USA e UE hanno approcci differenti? 80
Regole convenzionali fra globale e locale: gli accordi sugli OGM e i contratti territoriali 78
La disciplina delle biotecnologie tra diritto europeo e diritto statunitense 77
Le autorizzazioni ambientali 77
Commento agli artt. 100-107 (disciplina degli scarichi) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, 76
Commento agli artt. 909-921 (sez. IX- Delle acque) 76
Inquinamento del territorio rurale e PAC 76
Le convenzioni tra PA e imprenditore agricolo per la gestione del territorio e la tutela dell'ambiente 75
Commento all'art. 2135 cod civ Attività di pesca e attività connesse 75
La tutela giuridica dell’ambiente marino tra diritto interno e internazionale 75
Commento art. 12, in Commentario al d.lgs. n. 99/2004 74
LEGISLAZIONE AMBIENTALE. PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO 74
Acqua ed alveo: proprietà divisa dopo la legge Galli? 73
Tutela e gestione delle acque. Pluralità di ordinamenti e governance multilivello del mare e delle risorse idriche 73
Aggiornamento Commento agli artt. 1641-1654 (Dell’affitto a fondi rustici – Dell’affitto a coltivatore diretto) 73
Capitoli autorizzazioni ambientali-scarichi acque- gestione risorse idriche- inquinamento atmosferico 73
La disciplina delle biotecnologie tra diritto europeo e diritto statunitense 72
I danni punitivi nel settore alimentare 72
La valutazione di incidenza nella giurisprudenza amministrativa 71
Aspetti privatistici della nuova normativa sulle acque 71
Energie Rinnovabili, agricoltura e tutela del paesaggio: dalla marcia di Radetzky alla cripta dei cappuccini? 70
voce Pesca 70
La tutela dell’ambiente marino nella politica comunitaria della pesca 69
voce Marchio del parco 69
La bonifica dei siti contaminati nel nuovo codice dell’ambiente 68
L’autorizzazione alle emissioni in atmosfera nel Codice ambientale 68
L'IMPRESA ITTICA 68
Aggiornamento Commento agli artt. 909-921 (sez. IX- Delle acque) 66
Environmental Issues in Food Law 66
Commento all’art 9 d.lgs. n. 99/2004 65
Commento agli artt. 1641-1654 (Dell’affitto a fondi rustici – Dell’affitto a coltivatore diretto) 65
La natura giuridica del rapporto tra P.A. e imprenditore agricolo nel set aside 65
Commento al d.lgs. n. 153/2004 64
Il nuovo ruolo della pesca tra produzione di alimenti e tutela dell’ambiente marino, in Rivista di diritto alimentare 64
Gestione dei rifiuti: “decreto 231” e strumenti privatistici 63
voce inquinamento dell'aria 63
Commento all’art. 12 del decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 96 62
Commento artt. 100-108 del D.lgs n. 152/2006 62
Ambiente e governo del territorio: sulla confusione tra atti sanzionatori edilizi e provvedimenti di sospensione di lottizzazione abusiva nella comunicazione di avvio del procedimento 62
voce inquinamento acustico 61
Regolazione e tecnica nel “nuovo” diritto ambientale 60
La responsabilità civile del detentore dei rifiuti: problemi interpretativi e prospettive 60
Territorio e azienda agricola nelle misure ambientali comunitarie 60
Commento art. 15, in Commentario al d.lgs. n. 99/2004 59
Giudici e biotecnologie: la sentenza Monsanto II 58
Inquinamento acustico e attività motoristiche: il caso della Formula 1 58
Inquinamento e territorio rurale 58
La Tutela del mare tra teoria dei beni pubblici e beni comuni 58
La natura giuridica degli strumenti della programmazione negoziata in agricoltura 58
Patents and vegetable inventions 58
La violazione dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue tra sostanze pericolose, limiti tabellari e misure cautelari 58
L'accreditamento degli importatori in USA 57
Il decreto di orientamento nel settore della pesca 57
Contratti territoriali e gestione delle risorse idriche 57
Vegetable Inventions and Patents 57
Impresa zootecnica e quota latte 56
Le regole della coesistenza tra mercato e tutela dell’ambiente 56
La tutela giuridica dell'ambiente marino 56
ENERGIE RINNOVABILI, AGRICOLTURA E GESTIONE DEI RIFIUTI: UN RAPPORTO ANCORA IRRISOLTO 55
La gestione dei rifiuti: il trasferimento dell’obbligo di controllo e vigilanza 55
Gli alimenti geneticamente modificati tra mercato e tutela dei consumatori 55
L'autorizzazione alle emissioni in atmosfera 55
Environmental Issues in European Food Law 55
Traduzione Agricultural Tenancies Act 1995 54
I distretti di pesca transnazionali. Una proposta di sviluppo del territorio costiero del Piceno 54
Contratto di appalto e associazione di imprese: la responsabilità della capogruppo nella gestione dei rifiuti 53
I rifiuti e l’obbligo di controllo 52
La disciplina degli alimenti geneticamente modificati tra diritto europeo e statunitense 52
La gestione «negoziata» dell’ambiente: i contratti territoriali e la politica di sviluppo rurale dell’unione europea 52
La tutela della diversità biologica in agricoltura. La Corte di Giustizia e il caso Bluhme 52
I limiti di inquinamento delle sostanze non menzionate nel Codice dell’ambiente: il caso del MTBE 50
Le regole dell’agroenergia tra tradizione e innovazione 50
Strumenti contrattuali di governo dell’agricoltura: il caso francese 49
I profili giuridici dell'agricoltura transgenica 49
Pesca e caccia due materie in trasformazione 49
Commento artt. 61-64 del Regolamento (CE) 22 ottobre 2007, n. 1234/2007 (OCM unica) 47
Commento art. 19, in Commentario al reg. (CE) 178/2002 46
Le etichette degli alimenti GM 44
I profili giuridici del land grabbing 26
Machine learning-based prediction of in-hospital death for patients with takotsubo syndrome: The InterTAK-ML model 18
Cardiac biomarkers for diagnosing Takotsubo syndrome 17
Totale 6.346
Categoria #
all - tutte 32.424
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.424


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020146 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29 13 104
2020/2021811 6 91 14 117 135 44 103 10 102 30 123 36
2021/2022467 17 124 9 39 21 7 56 65 66 20 17 26
2022/20232.436 250 93 80 172 140 194 12 170 1.165 57 41 62
2023/2024314 70 52 28 14 12 17 15 26 8 25 11 36
2024/2025841 322 55 95 8 147 18 32 78 81 5 0 0
Totale 6.346