MONCIATTI, Alessio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.861
NA - Nord America 4.928
AS - Asia 850
AF - Africa 86
SA - Sud America 41
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 4
Totale 11.779
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.893
IE - Irlanda 1.772
IT - Italia 1.648
SG - Singapore 547
UA - Ucraina 492
FI - Finlandia 368
DE - Germania 329
SE - Svezia 307
RU - Federazione Russa 264
CN - Cina 200
GB - Regno Unito 176
FR - Francia 159
BE - Belgio 115
CI - Costa d'Avorio 81
LT - Lituania 49
IN - India 43
NL - Olanda 42
CH - Svizzera 23
CA - Canada 19
ES - Italia 19
BR - Brasile 18
CZ - Repubblica Ceca 14
MX - Messico 14
AT - Austria 13
IL - Israele 13
RS - Serbia 11
IR - Iran 10
EU - Europa 9
DK - Danimarca 8
PE - Perù 8
PL - Polonia 8
AR - Argentina 7
RO - Romania 7
HK - Hong Kong 6
HU - Ungheria 6
LU - Lussemburgo 6
SM - San Marino 6
GR - Grecia 5
VN - Vietnam 5
AU - Australia 4
JP - Giappone 4
NO - Norvegia 4
TR - Turchia 4
HR - Croazia 3
KR - Corea 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
ID - Indonesia 2
LV - Lettonia 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
SC - Seychelles 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11.779
Città #
Dublin 1.767
Jacksonville 1.185
Chandler 1.080
Wilmington 345
Helsinki 219
Singapore 208
Rome 194
San Mateo 183
Princeton 166
Houston 107
Brussels 106
Ashburn 89
Abidjan 81
Milan 76
Boardman 75
Ann Arbor 74
Florence 71
Beijing 61
Dearborn 59
Los Angeles 59
Bologna 56
Woodbridge 52
Vilnius 47
New York 33
Bari 31
Pescara 27
Baranello 22
Dallas 21
Naples 21
Redwood City 20
Jinan 19
Lappeenranta 19
Moscow 18
Norwalk 18
Pune 17
Shenyang 16
Paris 15
Le Bouscat 14
Mountain View 13
Belgrade 11
Falkenstein 11
Leawood 11
Toronto 11
Vienna 11
Bondeno 10
Guangzhou 10
Nanjing 10
Turin 10
Lamporecchio 9
Caserta 8
Fermo 8
Lima 8
Napoli 8
West Jordan 8
Hebei 7
Molise 7
Palermo 7
Sesto Fiorentino 7
Avezzano 6
Buenos Aires 6
Campobasso 6
Capoterra 6
Hanover 6
Lissone 6
Livorno 6
Mandello del Lario 6
Montevarchi 6
Ningbo 6
Prato 6
Redmond 6
Rockville 6
Taiyuan 6
Tehran 6
Vaglia 6
Amsterdam 5
Berlin 5
Brescia 5
Carrara 5
Dong Ket 5
Etten 5
Ferrara 5
Foligno 5
Frankfurt am Main 5
Hangzhou 5
Hefei 5
Hong Kong 5
Isernia 5
Lessolo 5
Luxembourg 5
Mexico 5
Mexico City 5
Nürnberg 5
Parma 5
Pomezia 5
Prague 5
Seattle 5
Arezzo 4
Arluno 4
Auburn Hills 4
Barcelona 4
Totale 7.078
Nome #
Gli affreschi di Donato Decumbertino nel castello di Gambatesa, 1550. Sulle tracce di un enigmatico pittore transumante tra centro e periferia. Atti del convegno «Gli affreschi del Castello di Gambatesa», Università degli Studi del Molise, Campobasso, 19-20 aprile 2018, a cura di Eliana Carrara e Alessio Monciatti, in «Ricerche di storia dell’arte», 2020, n. 131 232
Sulla Resurrezione di Drusiana di Giotto nella Cappella Peruzzi di Santa Croce in Firenze 220
Coppo di Marcovaldo (doc. dal 1260 al 1274); Coppo di Marcovaldo, Tavola, Siena, Santa Maria dei Servi, Madonna col Bambino in trono (Maestà); Guido da Siena (attivo nella seconda metà del secolo XIII); Guido da Siena, Dossale, Siena, Pinacoteca Nazionale, Madonna col Bambino e santi, 1270; Guido da Siena, Tavola, Siena, San Domenico, Madonna col Bambino in trono, 1265-1270 ca.; Lippo Memmi, Affresco, San Gimignano, Palazzo Pubblico, Sala di Dante, Madonna in trono col Bambino, angeli, santi e il committente (Maestà), 1317; Lippo Memmi, Tavola, Berlino, Gemäldegalerie (nr. 1081), Madonna col Bambino; Margarito d’Arezzo, (documentato nel 1262); Margarito d’Arezzo, Tavola, Montepulciano, Museo Civico e Pinacoteca Crociani, San Francesco, 1280-1290; Margarito d’Arezzo, Tavola, Siena, Pinacoteca Nazionale, San Francesco, 1250-1260; Vigoroso da Siena (documentato dal 1276 al 1293); Vigoroso da Siena, Dossale, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, Madonna col Bambino fra santi, 1291 179
Per l’Apparizione di Francesco al Capitolo di Arles di Giotto nella Cappella Bardi di Santa Croce in Firenze 165
Una fisionomia complessa: il Molise medievale 148
"Ars at in auctore". Novità sullo Zodiaco del pavimento del battistero di San Giovanni di Firenze 134
recensione a Maria Andaloro, L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini. 312-468 (La pittura medievale a Roma. 312-1431 - Corpus, volume I), Milano, Jaca Book, 2006, pp. 482 // Serena Romano, Riforma e tradizione. 1050-1198 (La pittura medievale a Roma. 312-1431 - Corpus, volume IV), Milano, Jaca Book, 2006 // Maria Andaloro, La pittura medievale a Roma. 312-1431 - Atlante. Percorsi visivi – volume I, Suburbio, Vaticano, Rione Monti, Milano - Viterbo, Jaca Book – Università della Tuscia, 2006 132
recensione a Donata Levi, Il discorso sull’arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010 130
recensione di Giovanni Gasbarri, Riscoprire Bisanzio. Lo studio dell’arte bizantina a Roma e in Italia tra Ottocento e Novecento, Prefazione di Xavier Barral i Altet, Roma, Viella, 2015, pp. 309, figg. 73. 130
Recensione di: Laura Pasquini, «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative, Roma, Carocci Editore, 2020 (Saggi, 84), pp. 285, figg. 114 130
recensione a M. Andaloro e S. Romano, Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book, 2000 122
n. 61, pp. 286-287; 140-142, pp. 304-306; 294-303, 312-317, pp. 324-329; 294, 295, p. 329; 296, 297, pp. 329-330; 298, 299, p. 330; 300, 301, pp. 330-331; 302, 303, pp. 331-332; 312, p. 338; 313, pp. 338-339; 314, p. 339; 315, pp. 339-340; 317, p. 340; 318, pp. 340-342; 319-337, pp. 342-343; 1081, pp. 411-412; 1156-1158, pp. 426-428; 1382-1395, p. 456; 1409-1415, 1428-1442, 1444-1457, 1463-1475, 1492-1505, 1521-1534, 1601-1611, 1614-1621, 1630-1636, 1641-1647, 1770-1780, pp. 459-465; 1409-1415, pp. 465-466; 1428-1442, p. 467; 1448-1457, pp. 468-469; 1463-1475, p. 470; 1492-1505, pp. 473-474; 1521-1534, pp. 476-477; 1550-1558, 1563-1587, 1612, 1613, 1622-1629, 1637-1640, 1648-1658, 1753-1768, pp. 480-486; 1550-1558, pp. 486-487; 1563-1570, pp. 487-488; 1571-1582, pp. 488-489; 1583, 1584, p. 489; 1585-1587, pp. 489-490; 1601-1603, pp. 490-491; 1604, 1605, p. 491; 1606, 1607, p. 492; 1608, 1609, p. 492; 1610, pp. 492-493; 1611, p. 493; 1612, p. 493; 1613, p. 493; 1614, 1615, pp. 493-494; 1616, 1617, p. 494; 1618, 1619, pp. 494-495; 1620, 1621, pp. 495-496; 1622, 1623, p. 496; 1624, 1625, pp. 496-497; 1626, 1627, p. 497; 1628, 1629, pp. 497-498; 1630, 1631, p. 498; 1632, p. 498; 1633, 1634, pp. 498-499; 1635, 1636, p. 499; 1637, pp. 499-500; 1638, pp. 500-501; 1639, p. 501; 1640, pp. 501-502; 1641, 1642, p. 502; 1643, pp. 502-503; 1644-1646, pp. 503-504; 1647, p. 504; 1648, pp. 504-505; 1649, 1650, pp. 505-506; 1651, 1652, pp. 506-508; 1653, 1654, pp. 508-509; 1655, 1656, pp. 509-510; 1657, 1658, pp. 510-511; 1659-1730, pp. 511-521; 1659-1661, pp. 521-522; 1662, 1663, pp. 522-523; 1664, 1665, pp. 523-524; 1666, 1667, pp. 524-525; 1668-1672, p. 525; 1673-1675, p. 526; 1676-1678, p. 527; 1679, 1680, pp. 527-528; 1681, 1682, pp. 528-529; 1683, 1684, pp. 529-530; 1685-1687, pp. 530-531; 1688, 1689, p. 531; 1690-1694, pp. 531-532; 1695, 1696, pp. 532-533; 1697-1699, pp. 533-534; 1700-1703, pp. 534-535; 1704-1706, pp. 535-537; 1707, 1708, p. 537; 1709, 1710, pp. 537-538; 1711, 1712, pp. 538-539; 1713, 1714, pp. 539-540; 1715-1718, pp. 540-541; 1719, 1720, pp. 541-542; 1721, 1722, pp. 542-543; 1723, 1724, p. 543; 1725, 1726, pp. 543-544; 1727, 1728, pp. 544-545; 1729, 1730, pp. 545-546; 1753-1768, pp. 549-551; 1769, p. 551; 1770-1779, pp. 551-553; 1780, p. 553; 1803-1822, 1826-1830, 1859-1876, 1878-1895, 1897-1916, 1920-1940, 2002-2038, 2041-2056, 2064-2067, 2097-2099, 2210-2235, pp. 554-559; 1803-1806, pp. 559-560; 1807-1812, p. 560; 1813-1822, pp. 560-561; 1826, pp. 561-562; 1827, p. 562; 1828, pp. 562-563; 1859-1872, p. 569; 1875, pp. 569-570; 1876, pp. 570-571; 1878-1887, p. 571; 1888-1895, p. 571; 1897, p. 572; 1898-1904, p. 572; 1905-1913, pp. 572-573; 1914, pp. 573-574; 1916, 1920, 1921, pp. 575-576; 1923, pp. 576-577; 1924, p. 577; 1925-1931, pp. 577-578; 1932-1940, p. 578; 2202-2037, pp. 591-592; 2038, p. 592; 2039, 2045-2062, 2068-2073, 2096, 2100-2116, pp. 592-596; 2041, 2042, p. 596; 2044, pp. 596-597; 2046-2056, pp. 597-598; 2057, p. 598; 2064, pp. 598-599; 2065, 2066, pp. 599-600; 2067, pp. 600-601; 2068, 2069, p. 601; 2097-2099, p. 606; 2100-2111, pp. 606-608; 2112, p. 608 ; 2210-2234, pp. 621-623; 2217, pp. 623-625; 2235, p. 625; 2236-2244, pp. 625-626; 2361, pp. 645-647; 2362, pp. 647-648 (corrispondono all’insieme della pittura duecentesca, parietale e su tavola, della Basilica di San Francesco di Assisi, chiese inferiore e superiore). 118
La croce dipinta del Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona restaurata 117
Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia. 112
Giotto: la realtà della pittura 111
"E ridusse al moderno". Giotto gotico nel rinnovamento delle arti. 111
recensione a Andreina Draghi, Gli affreschi dell’Aula gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati. Una storia ritrovata, introduzione di Fracesco Gandolfo, contributi di Claudio Noviello, Francesca Matera, Giuseppina Filippi Moretti, Ginevra-Milano, 2006 106
null 104
"Le facciate di sopra dalle bande dell'altar maggiore". Riflessioni per le Vele giottesche di Assisi 101
Recensione di Julian Gardner, Giotto e i francescani. Tre paradigmi di committenza, Roma, Viella, 2015 98
Le indagini riflettografiche per il disegno in Giotto: un bilancio sommario e un tentativo di inquadramento storici 95
recensione a Serena Romano, Il Duecento e la cultura gotica. 1198-1287 ca. (La pittura medievale a Roma. 312-1431 - Corpus, volume V), Milano, Jaca Book, 2012, pp. 419, figg. 450 95
Alfa e Omega. Il Giudizio Universale tra Oriente e recensione a Alfa e Omega. Il Giudizio Universale tra Oriente e Occidente, a cura di Valentino Pace, Itaca, Castel Bolognese(RA), 2006 95
“Vera beati Francisci effigies ad vivum expressa a Margaritono Aretino pictore sui aevi celeberrimo”: origine e moltiplicazione di un’immagine duecentesca ‘firmata’ 92
Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico. Catalogo della mostra (Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi/Museo Civico, 27 novembre 2021 – 8 maggio 2022), a cura di Angelo Tartuferi, Enrica Neri Lusanna, Ada Labriola, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 324, figg. 326 (con due disegni e una tabella) 91
A proposito di "Giotto e compagni", e qualche notazione per la ‘bottega’ 86
“Da Cimabue insino a oggi”. Vasari e la tradizione fiorentina, intorno all’anno 1240 (con una nota per il ms. magliabechiano XVII, 17) 86
recensione a Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di Paolo Piva, testi di Marcello Angheben, Jérôme Baschet, Sible de Blaauw, Bruno Boerner, Werner Jacobsen e Paolo Piva, Milano, Jaca Book, 2012, pp. 288, figg. 310 85
Presentazione 83
Una precisazione documentaria per la decorazione del palazzo di papa Niccolò III in Vaticano 82
recensione di Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi. Catalogo della mostra (Gubbio, 7 luglio – 4 novembre 2018), a cura di Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna, Perugia, Fabrizio Fabbri Editore, 2018, pp. 335, figg. 330 81
Arte medievale nei musei: le collezioni e le risorse elettroniche 80
La chiave di volta della Cappella Peruzzi di Santa Croce, Arnolfo e il cantiere della cattedrale di Firenze 79
Anagni come Roma? Osservazioni sulle omologie urbane del sistema palaziale di ‘Castello’ fra XII e XIII secolo 78
Figure sorprendenti. Disegni fuori contesto e particolari nascosti fra utilità e divertimento, per la pittura dei secoli XIII e XIV in Italia 78
Il nuovo nell'arte medievale. Temi, percorsi e rappresentazioni 78
Chiese nel Palazzo. Osservazioni sulla diffusione e le diversificazioni delle cappelle palatine in Italia (secoli XII-XIV) 76
Dalla Madonna di Porta a Pinti di Andrea del Sarto. Un’aggiunta al catalogo di Jacopino del Conte 76
“Figurando il Paradiso”. Appunti per le arti del visibile e Dante 76
(con Maria Luisa Meneghetti) Con gli occhi di Dante. Le ragioni di una mostra 76
recensione a Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, a cura di Aloisio Antinori, Gangemi Editore, Roma, 2006 75
Ancora qualche notazione sulla Croce di Santa Giulia a Lucca, e la pittura in Toscana fra il secolo XII e il XIII 75
recensione a Anna Chiara Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia. 1949-1963, Milano, Il Saggiatore, 2007 74
L'arte nel Duecento 74
recensione a Un universo di simboli. Gli affreschi della cattedrale di Anagni, a cura di Gioacchino Giammaria, Roma, Viella, 2001 74
"Col nome suo". Le attestazioni epigrafiche dei nomi d’artista per il Medioevo di Vasari 74
Vasari lettore di Dante 74
Tiglieto, pp. 91-95; Lucedio, pp. 103-105; Sant’Andrea di Sestri, pp. 113-115; Staffarda, pp. 131-137; Cabuabbas, pp. 293-296 73
Enrico Castelnuovo e la Storia della storia dell'arte, tramite Roberto Longhi 73
recensione di Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto. Spoleto e l’appennino. Catalogo della mostra (Montefalco, Spoleto e Trevi, 24 giugno– 4 novembre 2018), a cura di Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori, Perugia, Quattroemme, 2018, pp. 364, figg. 301 73
Giorgio Vasari e Margaritone d'Arezzo 72
Le baptistère de Florence. “Ex musivo figuravit”. Dessin, texture et interpretations de la mosaïque médiévale 72
“Con molta pratica ma con non molto disegno”. Qualche nota per la storia di un cantiere pittorico alla fine del Trecento / 72
Camminar guardando 72
Anagni, Bonifacio VIII e i “suoi” palazzi 72
Toesca a Brera e l’impiego della fotografia per la storia dell’arte all’inizio del XX secolo in Italia 71
L’artista medievale da artefice ad auctor. Elementi per un’individuazione difficile 71
Recensione di Michel Pastoureau, Storie di pietra. Timpani e portali romanici. Fotografie di Vincent Cunillère, traduzione di Luca Bianco, Torino, Einaudi, 2014, pp. 214, figg. 160 (Saggi 945) 70
recensione di La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento. Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie dell’Accademia, 28 giugno – 8 dicembre 2014), a cura di Angelo Tartuferi e Gianluca Tormen, Firenze, Giunti, 2014, pp. 560, figg. 478, in «Arte medievale», c.s. 70
Margarito, l’artista e il mito 70
Dante nella galleria dei ‘francescani illustri’ di Benozzo Gozzoli in San Francesco a Montefalco 69
recensione a Chiara Frugoni, L’affare migliore di Enrico, Torino, Einaudi, pp. 586, figg. 128, in “L’indice dei libri del mese”, 2009 69
«Fuit hoc operatus Jacobus in tali precunctis arte probatus». Ancora per i mosaici della Scarsella del battistero di Firenze 69
“Pro musaico opere... faciendo”: osservazioni sul comporre in tessere fra Roma e Firenze, dall'inizio a poco oltre la metà del XIII secolo 68
Tracce di pitture murali in San Rufino e l’Umbria settentrionale fra XI e XIII secolo 68
Recensione a "L’officina di Giotto. Il restauro della Croce di Ognissanti", a cura di M. Ciatti 67
recensione a Xavier Barral i Altet, Contro l’arte romanica? Saggio su un passato reinventato, Milano, Jaca Book, 2009 67
Préhistoire du Palais des Papes 67
Vestigia per la più antica storia pittorica dell'abbazia di Sansepolcro 67
L’Incoronazione della Vergine nella controfacciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, e altri mosaici monumentali in Toscana 66
Madonna col Bambino, detta “della Bocciata”, 1671, p. 870; Frammenti musivi dall’Oratorio di Giovanni VII, 1736-1738, 1740, pp. 887-890; San Pietro, 1739, pp. 890-891; Gallo bronzeo, 1809, pp. 910-911; Innocenzo III, Fenice ed Ecclesia Romana, 1814-1816, pp. 913-915; Testa di Gregorio IX e Testa di san Luca, 1817-1818, pp. 915-916; San Pietro; San Paolo, 1820-1821, pp. 918-919; Trittico detto “Stefaneschi”, 1822-1823, pp. 919-922 66
Présences et absences. Circonstances et histoire d’un cas d’étude, la Mostra giottesca de 1937 66
recensione a S. Romano, Pittori, botteghe, strategie narrative nella basilica di S. Francesco ad Assisi, Roma, Viella, 2001 65
Arte musiva 65
Recensione a "La Cripta dell’Abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)", a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno (IS), Volturnia edizioni, 2013. 65
Da imperatore a re? Note per le teste mensola del transetto della basilica superiore di San Francesco di Assisi 65
recensione a Pittura murale del medioevo lombardo. Ricerche iconografiche (secoli XI-XIII), a cura di Paolo Piva, Milano, Jaca Book, 2006 64
Camminar guardando. Le Storie della Vera Croce di Agnolo Gaddi in Santa Croce a Firenze 64
Recensione di Andrea Felici, Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534). Il linguaggio architettonico del Cinquecento fiorentino. Con glossario interattivo in cd-rom. Premessa di Giovanna Frosini, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 2015, pp. X-378, figg. 64 (Biblioteca dell’«Archivum romanicum». Serie I. vol. 430) 64
Medioevo/medioevi. Un secolo di esposizioni d’arte medievale 64
Aux environs de l'an 1300: l'art italien s'expose 64
recensione a Il Cantiere pittorico della basilica superiore di San Francesco in Assisi (atti del Convegno Internazionale, 22-24 settembre 1999), a cura di G. Basile e P. Magro, Assisi, Casa editrice francescana, 2001 63
La Mostra giottesca del 1937 a Firenze 63
Medioevo in mostra. Note per la storia delle esposizioni d’arte medievale 63
Natura e figura, immagini e rappresentazione nella prima metà del XIII secolo. Il Compendium historiae in genealogia Christi di Pietro di Poitiers del Museo di San Matteo a Pisa (inv. 5689-5697) 63
Giotto e i disegni 62
recensione a V. Pace, Arte a Roma nel Medioevo, Napoli, Liguori, 2000 62
recensione a Arte in terra d’Arezzo. Il Settecento, a cura di Liletta Fornasari e Riccardo Spinelli, Firenze, Edifir, 2007 62
Il Molise nel Medioevo: una regione artistica? 61
I Cosmati: artisti romani per tradizione familiare 61
La luce nell’arte dei secoli XII-XIV. Fra simbolo e strumento figurativo 61
Luisa Mortari e la tutela in Molise. Atti delle giornate di studio. Campobasso, Università degli studi del Molise, 24-25 maggio 2018 61
Una misconosciuta immagine di San Pietro in Vaticano, tra Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo e Vasari 61
Il progetto di studio della tecnica e dello stato di conservazione delle pitture murali di Giotto nella Basilica di Santa Croce, finanziato dalla Getty Foundation 60
recensione a Pierluigi Leone de Castris, Giotto a Napoli, Electa Napoli, Napoli 2006 60
recensione a Valentino Pace, Arte medievale in Italia meridionale. I. Campania, Liguori Editore, Napoli 2007 60
Degli arredi pittorici e musivi 60
Il frammento da Borgo San Lorenzo. Una Maestà della Vergine per Giotto giovane 60
Alle origini dell'arte nostra. La Mostra giottesca del 1937 a Firenze 60
recensione a Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 23-27 settembre 2002, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa, 2005, pp. 670 e Medioevo: il tempo degli antichi. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 24-28 settembre 2003, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa, 2006 60
Totale 8.371
Categoria #
all - tutte 58.957
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.957


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020271 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48 21 202
2020/20211.551 15 150 18 240 219 132 203 24 201 44 223 82
2021/20221.010 47 197 21 73 82 31 36 113 166 71 110 63
2022/20234.452 445 112 102 292 304 383 28 253 2.150 150 135 98
2023/20241.003 212 92 50 55 64 91 18 149 19 78 61 114
2024/20251.246 138 80 246 60 284 39 51 159 180 9 0 0
Totale 11.968