CATALANO, Agostino
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.458
NA - Nord America 3.806
AS - Asia 868
AF - Africa 282
SA - Sud America 131
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 5
Totale 9.567
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.778
IT - Italia 1.536
IE - Irlanda 1.172
SG - Singapore 428
UA - Ucraina 358
FI - Finlandia 272
CI - Costa d'Avorio 267
CN - Cina 262
DE - Germania 247
SE - Svezia 235
RU - Federazione Russa 209
GB - Regno Unito 133
FR - Francia 99
BR - Brasile 96
NL - Olanda 51
IN - India 41
HK - Hong Kong 39
CH - Svizzera 30
BE - Belgio 24
ES - Italia 24
CA - Canada 19
PH - Filippine 17
VN - Vietnam 17
EU - Europa 16
AT - Austria 12
GR - Grecia 12
PE - Perù 12
CZ - Repubblica Ceca 11
TR - Turchia 10
EC - Ecuador 9
IR - Iran 9
IL - Israele 8
IQ - Iraq 8
NO - Norvegia 8
AR - Argentina 5
MX - Messico 5
RO - Romania 5
ZA - Sudafrica 5
AU - Australia 4
BD - Bangladesh 4
HU - Ungheria 4
PK - Pakistan 4
VE - Venezuela 4
CO - Colombia 3
JO - Giordania 3
PT - Portogallo 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
JP - Giappone 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
ME - Montenegro 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BG - Bulgaria 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 9.567
Città #
Dublin 1.171
Jacksonville 897
Chandler 874
Rome 363
Abidjan 267
Wilmington 227
Helsinki 179
Singapore 162
San Mateo 128
Princeton 122
Naples 97
Woodbridge 86
Boardman 73
Ann Arbor 70
Ashburn 64
Milan 56
Beijing 51
Dallas 40
Napoli 40
Dearborn 38
Los Angeles 32
Hong Kong 31
Pescara 24
Molise 22
New York 22
Baranello 21
Redwood City 20
Stehrenberg 20
Houston 19
Bari 17
Brussels 16
Catania 15
Dong Ket 14
Turin 14
Shanghai 13
Macerata 12
Meta 12
Mountain View 11
Palermo 11
Vienna 11
Lima 10
Pisa 10
Venice 10
Delft 9
Fisciano 9
London 9
Madrid 9
Marigliano 9
Moscow 9
Norwalk 9
Bologna 8
Brno 8
Council Bluffs 8
Lissone 8
Pagani 8
Paris 8
Rozzano 8
Los Banos 7
Mumbai 7
Trento 7
Cancellara 6
Castelfranco 6
Ceppaloni 6
Düsseldorf 6
Falkenstein 6
Giugliano in Campania 6
Hefei 6
Herstal 6
Lamia 6
Munich 6
Nanjing 6
Ottawa 6
Salerno 6
Teramo 6
Toronto 6
Acerra 5
Alboraya 5
Auburn Hills 5
Bangalore 5
Belo Horizonte 5
Centro 5
Genoa 5
Guayaquil 5
Istanbul 5
Leawood 5
Parma 5
Pomigliano d'Arco 5
Sabaudia 5
San Marco dei Cavoti 5
Amsterdam 4
Battipaglia 4
Bergamo 4
Bracigliano 4
Bucharest 4
Capodrise 4
Castelfranco di Sotto 4
Exeter 4
Ferrara 4
Florence 4
Fuzhou 4
Totale 5.736
Nome #
La riqualificazione delle vele al Rione Scampia di Napoli: una architettura qualificata degna di nuova vita. 337
Una tecnica costruttiva tradizionale in legno: la parete beneventana 212
Una tecnica edilizia tradizionale napoletana:i solai in legno. Modalita’ costruttive e recupero 211
Esoscheletri e sensoristica per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici di nuova progettazione ed esistenti in calcestruzzo armato 171
I rifiuti come materia per configurare l'architettura del futuro. 134
Camillo Guerra: La Casa del Mutilato di Salerno 133
Atti del III Congresso Internazionale Concrete 2014 - Progetto e tecnologia per il costruito tra XX e XXI secolo 126
Il riciclaggio come pratica virtuosa per il progetto sostenibile 118
Calcestruzzi speciali e innovativi 113
L'arte della tecnologia 113
La qualità delle architetture con tecnologia di riciclaggio 113
IL SITO ALTOMEDIEVALE DI SVAČ IN MONTENEGRO. RECUPERO STRUTTURALE E CONSERVATIVO 110
Arte e tecnica in Leonardo ingegnere 106
THE USE OF RECYCLED MATERIALS FOR SUSTAINABLE CONSTRUCTION SYSTEMS 105
null 104
Between recovery and Cybertecture in the use of UHPC concretes 100
A METHODOLOGY FOR THE KNOWLEDGE OF THE SMALL HISTORICAL CENTERS: ANALYSIS OF THE VILLAGE OF ST.GIOVANNI IN GALDO IN MOLISE FOR THE TECHNOLOGICAL IDENTIFICATION OF THE CONSTRUCTIVE EPOCHS AND THE RESTORING ACCORDING ENVIRON SUSTANAIBLY CRITERIA. 100
La Casa del Mutilato di Camillo Guerra a Napoli – La destinazione d’uso 98
IV Incontro internazionale CONCRETE2016 Architettura e Tecnica 98
atti del II Congresso Internazionale “CONCRETE2012 - Il calcestruzzo per l’edilizia del secondo millennio. Progetto e tecnologia per il costruito” 96
Architettura in laterizio armato: la scuola di Eladio Dieste. L'Anfiteatro Parque Artigas a Las Piedras - Dipartimento di Canelones. 93
Umidità ascendente:un'esperienza di laboratorio. Sulla risalita capillare di acqua in una muratura di tufo 90
I rifiuti come risorsa per il progetto sostenibile 89
Camillo Guerra and Ildefonso Sánchez del Río Pisón. Technique and Modernity in reinforced concrete architecture in the first half of the 20th century in the European technological and expressive panorama. 89
Possibilità di utilizzo di calcestruzzi con inerti da riciclaggio per sistemi costruttivi durevoli e architetture sostenibili 88
Il recupero delle strutture in calcestruzzo armato: l'influenza del ritiro sulle prestazioni in zona sismica 86
Qualità dell’abusivismo edilizio contemporaneo 85
Building tecniques and recovery projects for the traditional housebuilding of Molise 85
Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia:il metodo Hennebique 85
ECODOMUS - LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CASA/EDIFICIO A BASSO CONSUMO ENERGETICO 81
Riuso delle macerie da crolli totali o parziali di edifici colpiti da sisma 80
Diagnostica e sensoristica per la conservazione dei siti archeologici e architettonici. Un progetto integrato per il patrimonio molisano. 80
Criteri di smontaggio e riciclaggio di componenti edilizi nei progetti di recupero e di nuova progettazione modulare. Qualità architettonica ed edilizia per costruzioni sostenibili. 79
Atti del I Congresso internazionale Concrete2009 - Evoluzione tecnologica del calcestruzzo - Tradizione Attualità Prospettive 78
Conoscenza e recupero delle strutture murarie 78
Prevenzione incendi: il nuovo approccio alla protezione passiva in zona sismica 78
L'Architettura tecnica in Leonardo da Vinci 77
Alcuni elementi di base nelle tecniche costruttive dal diciannovesimo al ventesimo secolo 77
Il Borgo Svevo di Termoli. Le tecniche costruttive tradizionali molisane 76
Intervention techniques to improve seismic response of neapolitan historical stairs in relation to the new national seismic regulations 76
Costruire in grotta 76
Natural disasters and unauthorized building 76
L'arte del fabbricare. I ciclo di seminari 75
Diagnostica per la tutela dei materiali e del costruito 75
Castelnuovo. Architettura e Tecnica 75
La tecnologia per la buona regola costruttiva antisismica 75
Criteri di ingegneria per la sicurezza antincendio. 74
The suspension bridge by iron chains on the Garigliano Real Ferdinando. An example of innovative construction technique in Naples and Italy in the Bourbon Age in 1832 73
The illegal built:interfaces fires and the case of the waterfront of Paestum 73
Genesi di una tecnologia: Vladimir Grigorevich Shukhov 72
Engineering how support of archaeology. Instrumental and safeguard technologies for interdisciplinary integration. 72
NANOTECHNOLOGIES FOR CONCRETE AND COMPOSED STRUCTURES FOR SEISMIC SAFETY 71
The Sessa Aurunca’s Ducal castle. Building techniques and hypothesis of reuse 70
Nuovi traguardi per i sistemi misti laterizio – calcestruzzo: la lezione del ventesimo secolo, le possibilità future. 70
The cave architecture in Campania. Analysis of the constructive formalities and safeguard techniques for tourism. 70
Il culturismo strutturale 69
Classification and criteria of the reusable building elements in the recovery projects for the neapolitan residential buildings 69
Investigation on the conservation of the characteristics of construction systems in historical building 69
Innovative materials and technologies for the preservetion of the historical built environment in seismic areas 69
Tecnologie per il restauro: nuove metodologie. 69
Col formaggio magrissimo e col sangue di bue:curiosità di materiali da costruzione nell'edilizia ottocentesca 69
Istanza storica e istanza estetica nel restauro monumentale. L'esigenza di un nuovo eclettismo 68
I castelli napoletani. Materiali e tecniche costruttive 68
Ripalimosani: architettura e tecnica di un costruito in pietra in Molise 68
Il complesso monumentale della Rocca dei Rettori in Benevento. Verifica dei livelli prestazionali connessi al riuso in atto 68
Il Palazzo Moscati, detto dello Spagnuolo, nel Borgo dei Vergini 67
Le vie di fuga:problema antico e attuale 67
EDIFICI DI GRANDE ALTEZZA INDUSTRIALI E CIVILI:LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE DALLA FSE 67
Introduzione 67
L’Architettura a Napoli tra le due guerre 66
Durabilità degli intonaci. Analisi di interventi sugli involucri di alcuni edifici storici di Benevento 66
L'Arte del fabbricare. II ciclo di seminari. Modi di costruire nell’antichità classica. Tecnologia, restauro, valorizzazione 66
Considerazioni sulla progettazione dei ponti. Estetica e tecnologia di strutture artistiche. 66
L’architettura rupestre in Campania. Analisi delle modalità costruttive e tecniche di salvaguardia 65
Il Castel Nuovo di Napoli: le tecniche costruttive 65
Rischio sismico e metodi di valutazione nell'ingegneria antincendio 65
Possibilità di utilizzo di materiali riciclati nei processi di produzione del calcestruzzo 64
La settecentesca Villa d'Elboeuf al Granatello di Portici 64
Un itinerario intorno alla grotta di S.Michele ad Olevano sul Tusciano 64
Spazi architettonici per le moderne bibioteche 63
La Casa del Mutilato 63
Nanotechnologies for the recovery of the concrete and composed structures 63
Progetto di recupero del Palazzo Paolo V a Benevento: tra autenticità, storia ed innovazione 63
Il teatro romano di Benevento:tecniche costruttive 63
Vulnerabilità sismica degli impianti antincendio 63
Relazione uomo-architettura nelle Vele di Scampia. Lo spazio di risonanza. 62
Una tecnica tradizionale:i rivestimenti lapidei nell'evoluzione edilizia 62
Dietro la facciata niente 62
Le stazioni della nuova metropolitana di Napoli 62
Il complesso monastico di Olevano sul Tusciano. Architettura, tecnica e diagnostica 62
Nanotechnologies and smart materials for SHM 62
Criteri di tecnologia in zona sismica per il recupero di strutture con calcestruzzi ad alta tecnologia. 62
Progetto di recupero funzionale di un fabbricato del centro storico di Santa Maria Capua Vetere 61
Félix Candela craftsman and precursor of contemporary technologies of thin concrete 60
Le vele di Secondigliano:un caso architettonico tra utopia e realtà 60
Le Tecniche Costruttive Tradizionali 2 60
Qualità e Durabilità dei conglomerati cementizi 60
I solai in ferro e calcestruzzo 59
Una tipica costruzione in legno della Campania:il pagliaro 59
Il calcestruzzo con inerti da riciclaggio. Lo stato della ricerca e livelli prestazionali. 59
Totale 8.340
Categoria #
all - tutte 46.103
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.103


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020232 0 0 0 0 0 0 0 0 0 41 22 169
2020/20211.060 17 115 6 148 147 115 125 4 144 23 164 52
2021/2022681 40 132 29 53 37 39 26 74 107 57 43 44
2022/20233.227 327 99 100 246 210 283 17 196 1.476 133 71 69
2023/2024815 121 89 70 30 70 77 36 71 12 77 77 85
2024/20251.704 329 118 243 84 293 189 135 127 166 20 0 0
Totale 9.732