Abstract È noto che uno dei potenziali effetti indiretti del terremoto è l’incendio. Oltre a garantire la capa-cità portante delle strutture ed il controllo del danneggiamento delle componenti non strutturali è necessario che le misure di protezione dall’incendio possano mantenere la loro efficacia anche dopo un evento sismico. Nel contributo si analizzano le relative criticità in termini di risposta alle azioni dinamiche fornendo un quadro ragionato dei fattori e degli elementi da considerare in fase di progetto, o di verifica dell’esistente, per la valutazione della vulnerabilità sismica degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio indicando le possibili soluzioni progettuali innovative che, in zona sismica, sarebbe opportuno adottare a tal fine.
Prevenzione incendi: il nuovo approccio alla protezione passiva in zona sismica
CATALANO, Agostino
2017-01-01
Abstract
Abstract È noto che uno dei potenziali effetti indiretti del terremoto è l’incendio. Oltre a garantire la capa-cità portante delle strutture ed il controllo del danneggiamento delle componenti non strutturali è necessario che le misure di protezione dall’incendio possano mantenere la loro efficacia anche dopo un evento sismico. Nel contributo si analizzano le relative criticità in termini di risposta alle azioni dinamiche fornendo un quadro ragionato dei fattori e degli elementi da considerare in fase di progetto, o di verifica dell’esistente, per la valutazione della vulnerabilità sismica degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio indicando le possibili soluzioni progettuali innovative che, in zona sismica, sarebbe opportuno adottare a tal fine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.