LAZZARINI, Isabella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.677
NA - Nord America 5.977
AS - Asia 1.230
AF - Africa 222
SA - Sud America 122
OC - Oceania 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 31
Totale 14.291
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.901
IE - Irlanda 2.000
IT - Italia 1.463
SG - Singapore 652
UA - Ucraina 573
SE - Svezia 531
FI - Finlandia 482
DE - Germania 446
GB - Regno Unito 333
CN - Cina 307
RU - Federazione Russa 306
CI - Costa d'Avorio 200
FR - Francia 142
BR - Brasile 92
AT - Austria 85
CA - Canada 65
BE - Belgio 49
ES - Italia 44
IN - India 39
TR - Turchia 37
CH - Svizzera 34
VN - Vietnam 31
NL - Olanda 28
EU - Europa 27
AU - Australia 25
CZ - Repubblica Ceca 23
LT - Lituania 23
AZ - Azerbaigian 21
JP - Giappone 20
HK - Hong Kong 19
HU - Ungheria 19
IL - Israele 18
PT - Portogallo 17
GR - Grecia 16
IR - Iran 16
CO - Colombia 12
BD - Bangladesh 10
PK - Pakistan 10
RO - Romania 9
EE - Estonia 8
MX - Messico 7
NZ - Nuova Zelanda 7
PE - Perù 7
ZA - Sudafrica 7
HR - Croazia 6
KE - Kenya 6
KG - Kirghizistan 6
PL - Polonia 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
BY - Bielorussia 5
CY - Cipro 5
MY - Malesia 5
NO - Norvegia 5
SA - Arabia Saudita 5
AR - Argentina 4
IQ - Iraq 4
LV - Lettonia 4
A1 - Anonimo 3
AL - Albania 3
BG - Bulgaria 3
EG - Egitto 3
KR - Corea 3
KZ - Kazakistan 3
PH - Filippine 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
MA - Marocco 2
PA - Panama 2
SC - Seychelles 2
TW - Taiwan 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 14.291
Città #
Dublin 1.996
Jacksonville 1.447
Chandler 1.109
Rome 445
Wilmington 373
Helsinki 314
San Mateo 214
Singapore 212
Abidjan 200
Princeton 195
Dearborn 136
Woodbridge 129
Ann Arbor 105
Ashburn 94
Milan 93
Vienna 81
Redwood City 70
Houston 67
Boardman 62
Beijing 53
Dallas 42
Los Angeles 39
New York 39
Brussels 37
Düsseldorf 34
Norwalk 32
Ottawa 28
Padova 28
Dong Ket 27
Bologna 25
Shenyang 21
Nanjing 19
Edinburgh 18
Hong Kong 18
Jinan 18
Falkenstein 16
Hefei 16
Lissone 16
Napoli 15
Florence 14
Istanbul 14
Mountain View 14
Torino 14
Vilnius 14
London 13
Seattle 13
Guangzhou 12
Kunming 12
Madrid 12
Moscow 12
Wuppertal 12
Lappeenranta 11
Paris 11
Molise 10
Nanchang 10
Naples 10
Palermo 10
São Paulo 10
Lugaggia 9
Piacenza 9
Vicenza 9
Ardabil 8
Brescia 8
Leawood 8
Venice 8
Zhengzhou 8
Andover 7
Auburn Hills 7
Bergamo 7
Brno 7
Budapest 7
Callao 7
Fairfield 7
Fayetteville 7
Hebei 7
Hillsboro 7
Meda 7
Sanayi 7
Siena 7
Trento 7
Ankara 6
Baku 6
Berlin 6
Changsha 6
Frankfurt am Main 6
Haikou 6
Hangzhou 6
La Crosse 6
Ruti 6
San Giuliano Terme 6
Santa Clara 6
Taizhou 6
Toronto 6
Waltham 6
Bishkek 5
Borås 5
Bowling Green 5
Bucharest 5
Council Bluffs 5
Durham 5
Totale 8.390
Nome #
The Italian Renaissance State 584
Italian Renaissance Diplomacy. A Sourcebook 223
Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520 177
Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale 171
Una fisionomia complessa: il Molise medievale 148
Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), 141
Lettere, minute, registri: pratiche della scrittura diplomatica nell'Italia tardomedievale fra storia e paleografia 140
Corrispondenze diplomatiche nei principati italiani: produzione e conservazione (XV secolo) 136
Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500) 128
Autografie dell'età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento 124
Comunicazione e conflitto: la diplomazia italiana del primo Rinascimento attraverso una lettera del 1494 123
Power Beyond the Rules. Formalism and Experimentation in the Italian Chanceries (1380-1500 ca.) 122
Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance (1350-1520) 120
L'ordine delle cose e l'ordine dei testi. Liste, indici e inventari nei registri di governo dei principati italiani del tardo Medioevo 112
A Cultural History of Peace. III. The Renaissance (1450-1648) 112
Recensione a S. Diacciati, E. Faini, L. Tanzini, S. Tognetti, Come albero fiorito. Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Firenze 2016 110
Recensione a E. Pibiri, En voyage pour Monseigneur. Ambassadeurs, officiers et messagers à la cour de Savoie (XIVe-XVe siècles), Lausanne 2011 (Mémoires et documents publiés par la Société d’Histoire de la Suisse romande, IV série, t. 11), pp. 767 Tommaso DURANTI, Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni, Clueb, Bologna 2009 (Bologna medievale ieri e oggi, 11), pp. 474 110
I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale 103
De l’usage des écritures pragmatiques en histoire médiévale 101
Epistolarità dinastica e autografia femminile: la corrispondenza delle principesse di casa Gonzaga (fine XIV-primo XVI secolo) 101
Ad amicus amicissimi. Studi per Eugenio Camerlenghi 101
Argument and Emotion in Italian Diplomacy in the early Fifteenth Century: the Case of Rinaldo degli Albizzi (Florence, 1399-1430) 100
Paola Gonzaga Malatesta 100
Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell'Italia tardomedievale 98
« Peculiaris magistratus»: la cancelleria gonzaghesca nel Quattrocento (1407-1478 94
A ‘New’ Narrative : Historical Writings, Chancellors and Public Records in Renaissance Italy (Milan, Ferrara and Mantua, 1450-1520 ca.) 92
L'ordre interne des textes: les mentions de chancellerie dans les registres princiers italiens (XIVe-XVe siècle) 90
Introduction 90
Un’Italia di feudi e di città? Alcune considerazioni attorno al caso ferrarese 89
Registres princiers dans l’Italie septentrionale aux XIVe-XVe siècle: une premirère enquête (Milan, Ferrare, Mantoue), 89
Mercatura e diplomazia. Itinerari di mobilità sociale nelle élite italiane (qualche esempio fiorentino, XV secolo) 89
‘De la ‘révolution scripturaire’ du Duecento à la fin du Moyen Âge : pratiques documentaires et analyses historiques en Italie’ 88
Stati regionali e stati monarchici (secoli XIV-XV) 87
Pratiche e norme di comportamento nella diplomazia italiana. I carteggi di Napoli, Firenze, Milano, Mantova e Ferrara tra fine XIV e fine XV secolo 87
Villes capitales, villes dominées, “presque-villes”. Les élites locales et le pouvoir du prince dans l’Italie du Nord (XIVe-XVe siècle 86
La libertà dei "Lombardozzi": libertà, autonomia, neutralità di signori e principi padani nei conflitti quattrocenteschi (la testimonianza dei carteggi diplomatici) 86
Early Renaissance Diplomacy at the Roman Curia: Forms, Rythms, and Rituals of Diplomatic Negotiation According to Johannes Burckard's Liber notarum 86
Il diritto urbano in una signoria cittadina: gli statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404), 85
Un dialogo fra principi. Rapporti parentali, modelli educativi e missive familiari nei carteggi quattrocenteschi (Mantova, XV secolo) 84
Società, economia, cultura. Studi per Mario Vaini 84
Le scritture dell'ambasciatore. Informazione e narratività nelle lettere diplomatiche (Italia, 1450-1520 ca.) 84
I domini estensi e gli stati signorili padani: tipologie a confronto 83
Palatium juris et palatium residentiae: gli offici e il servizio del principe a Mantova nel Quattrocento 83
I circuti mercantili della diplomazia italiana nel Quattrocento 83
Comunicazione epistolare, autografia e reti relazionali: il carteggio di Galeazzo Buzoni (Mantova, 1398-9) 83
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), vol. I (1450-59) 83
Albizzi, Rinaldo degli 81
L’enquête et la construction de l’Etat princier entre XIVe et XVe siècle. Quelques examples de l’Italie du Nord 80
L'informazione politico-diplomatica nell'età della pace di Lodi: raccolta, selezione, trasmissione. Spunti di ricerca dal carteggio Milano-Mantova nella prima età sforzesca (1450-1466 79
The Words of Emotion : Political Language and Discursive Resources in Lorenzo de Medici’s Lettere (1468-1492)’ 79
Châtelains, capitaines, vicaires. Organisation territoriale et vocation militaire à Mantoue (XIVe-XVe siècles), 79
Speroni e quaderni: contabilità, scritture e potere a Ferrara nel Quattrocento 79
John Watkins, 2017. After Lavinia: A Literary History of Premodern Marriage Diplomacy. Ithaca and London: Cornell University Press. 274 pp. 79
Amministrazione della giustizia e criminalità nei primi secoli dell'età moderna. Qualche nota intorno ad un seminario pisano 77
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), vol. II (1460), 77
Records, politics and diplomacy: secretaries and chanceries in Renaissance Italy (1350-1520 ca.) 77
Culture politiche, governo, legittimità nell'Italia tardomedievale e umanistica 77
Praticare, ragionare: due parole del negoziato politico nei carteggi fiorentini fra tardo Trecento e primo Cinquecento (Albizzi, Medici, Guicciardini) 77
Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell’Italia del Quattrocento 76
Reggio 1335. La città, la signoria, gli statuti 76
The Conduct of the Embassy 76
Les podestats 76
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), vol. III (1461), 76
Diplomazia rinascimentale 76
Gonzaga, Ludovico 75
Criminalità, giustizia e disciplina: ancora su di un seminario pisano 75
Renaissance Diplomacy 75
Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Alcune riflessioni intorno ad un seminario 75
Tra continuità e innovazione: trasformazioni e persistenze istituzionali a Mantova nel Quattrocento 74
L'Italia degli stati territoriali (secoli XIII-XV) 74
Uzzano, da, Nicolò 73
Scritture di storia, scritture di cancelleria: una "zona grigia" (Italia settentrionale, XV secolo) 73
Storia della diplomazia e International Relations Studies: categorie e modelli di interazione fra pre- e post- moderno 73
La nomination d’un cardinal de famille entre l’Empire et la Papauté. Les pratiques de négotiation de Bartolomeo Bonatti, orateur de Ludovico Gonzaga (Rome, 1460-1461) 72
L'itinérance des Gonzague; contrôle du territoire et résidentialité princière (Mantoue, XIVe-XVe siècles) 72
Écrire à l’autre. Échanges diplomatiques et réseaux informatifs entre les cours italiennes et l’Orient au Bas Moyen Âge (XIVe-XVe siècle) 72
The Preparatory Work: from Choice to Instructions 72
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), vol. IV (1462) 72
Multilayered networks: the political geography of Italian diplomacy in the early Renaissance (1350-1520 ca.) 72
Scritture dello spazio e linguaggi del territorio nell'Italia tre-quattrocentesca. Prime riflessioni sulle fonti pubbliche tardomedievali 71
Pietro Torelli (1880-1948) 71
News from Mantua: Diplomatic Networks and Political Conflict in the Age of the Italian Wars (1493-1499) 70
‘L’âge des conjurations : violence, dynamiques politiques et ritualités sociales dans les cours de l’Italie du Nord à la fin du XVe siècle’ 70
Introduction 69
I principati padani e la vita dei centri minori nel Quattrocento 69
Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla Signoria gonzaghesca 69
Reti dinastiche e reti informative. I rapporti diplomatici fra i regni iberici e i principati padani nel secondo Quattrocento (Mantova e Ferrara) 69
Sub signo principis. Political Institutions and Urban configurations in Early Renaissance Mantua 68
Relations de pouvoir et formes de service à Mantoue à l'époque de Louis de Gonzague (XVe siècle) 68
La giustizia nell’Alto Medioevo: note a margine della XLII Settimana di Studio di Spoleto 68
Orality and Writing in Diplomatic Interactions (Italy, XV century) 67
Le corps du roi 67
Mantoue et la Bourgogne au XVe siècle 67
Strutture dell'insediamento e società d'ordini in Lombardia fra il decimo secolo e l'età dei comuni. Alcune considerazioni intorno alle «Campagnes lombardes» di Menan 66
‘Lessico familiare’ : linguaggi dinastici, reti politiche e autografia nella comunicazione epistolare delle élites (Italia, XV sec.)’ 66
La difesa della città. La definizione dell’identità urbana in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, XIV-XV secolo), in La città sotto assedio, a cura di D. Degrassi, RM, Reti Medievali, Rivista, 2007/2 65
Mantova: il Comune. Storia e sviluppo economico 65
L’ordre interne des textes : les mentions de chancellerie dans les registres et les lettres des princes (Italie, XIVe-XVe siècles) 65
Gonzaga, Barbara 64
Torelli inedito. Saggi sui materiali dei fondi torelliani a Mantova (Biblioteca Teresiana, Archivio di Stato, Accademia Nazionale Virgiliana) 64
Totale 9.304
Categoria #
all - tutte 70.711
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 70.711


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020331 0 0 0 0 0 0 0 0 0 56 39 236
2020/20211.875 36 199 25 284 252 171 246 19 244 42 262 95
2021/20221.358 78 230 26 142 136 67 80 114 252 102 62 69
2022/20234.877 515 83 131 341 294 395 36 270 2.434 153 108 117
2023/2024982 214 165 87 44 56 91 46 61 23 59 39 97
2024/20251.715 262 136 308 48 325 76 106 212 205 37 0 0
Totale 14.493