Il rapporto fra cinema e globalizzazione passa necessariamente attraverso la rappresentazione dell'altro. In particolare si esplora la dimensione identitaria, alla luce del mutamento socioculturale.
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/7919 |
Abstract: | Il rapporto fra cinema e globalizzazione passa necessariamente attraverso la rappresentazione dell'altro. In particolare si esplora la dimensione identitaria, alla luce del mutamento socioculturale. |
Titolo: | Migranti immaginari: cinema e rappresentazione dell'altro |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.