Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS Catalogo Istituzionale della Ricerca dell'Università degli Studi del Molise
The Mu2e experiment at Fermilab searches for the charged-lepton flavor violating neutrino-less conversion of a negative muon into an electron in the field of an aluminum nucleus. The dynamics of such a process is well modeled by a two-body decay, resulting in a monoenergetic electron with an energy slightly below the muon rest mass (104.967 MeV). The calorimeter of this experiment plays an important role to provide excellent particle identification capabilities and an online trigger filter while aiding the track reconstruction capabilities. The baseline calorimeter configuration consists of two disks each made with â¼ 700 undoped CsI crystals read out by two large area UV-extended Silicon Photomultipliers. These crystals match the requirements for stability of response, high resolution and radiation hardness. In this paper we present the final calorimeter design.
Design, status and test of the Mu2e crystal calorimeter
Atanov, N.;Baranov, V.;Budagov, J.;Carosi, R.;Cervelli, F.;Colao, F.;Cordelli, M.;Corradi, G.;Dané, E.;Davydov, Y. I.;Falco, S. Di;Donati, S.;Donghia, R.;Echenard, B.;Flood, K.;Giovannella, S.;Glagolev, V.;Grancagnolo, F.;Happacher, F.;Hitlin, D. G.;Martini, M.;Miscetti, S.;Miyashita, T.;Morescalchi, L.;Murat, P.;Piacentino, G. M.;Pezzullo, G.;Raffaelli, F.;Saputi, A.;Sarra, I.;Spinella, F.;Tassielli, G.;Tereshchenko, V.;Usubov, Z.;Zhu, R. Y.
2017
Abstract
The Mu2e experiment at Fermilab searches for the charged-lepton flavor violating neutrino-less conversion of a negative muon into an electron in the field of an aluminum nucleus. The dynamics of such a process is well modeled by a two-body decay, resulting in a monoenergetic electron with an energy slightly below the muon rest mass (104.967 MeV). The calorimeter of this experiment plays an important role to provide excellent particle identification capabilities and an online trigger filter while aiding the track reconstruction capabilities. The baseline calorimeter configuration consists of two disks each made with â¼ 700 undoped CsI crystals read out by two large area UV-extended Silicon Photomultipliers. These crystals match the requirements for stability of response, high resolution and radiation hardness. In this paper we present the final calorimeter design.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11695/75853
Citazioni
ND
0
0
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.