Un numero crescente di giovani con disabilità e background migratorio nelle scuole, descrive una delle caratteristiche evidenti della società multietnica e multiculturale italiana. Secondo l’Anagrafe Nazionale Studi, nell’a.s. 2020/21, gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole ammontavano al 10,3% del totale mentre, tra gli alunni con certificazione (Legge 104/92), quelli con background migratorio e disabilità, erano pari al 14,3%, con una maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali. A livello nazionale e internazionale, incontriamo pochi lavori scientifici sulla connessione tra queste due condizioni dell’esistenza umana: disabilità e migrazioni. Pensando alla formazione dei docenti, diviene rilevante e (co)responsabilizzante, soprattutto nella scuola secondaria, consolidare il legame fra Didattica inclusiva e Pedagogia interculturale, che perseguono l’obiettivo comune di studiare i processi inclusivi nei differenti contesti. Per tali ragioni, il contributo si pone l’obiettivo di avanzare una proposta operativa sulla tematica, da attualizzare all’interno del Corso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie.
Disabilità e migrazioni: verso una proposta formativa per i futuri docenti
Lucattini, P.;Sani, S.;Petti, L.
2024-01-01
Abstract
Un numero crescente di giovani con disabilità e background migratorio nelle scuole, descrive una delle caratteristiche evidenti della società multietnica e multiculturale italiana. Secondo l’Anagrafe Nazionale Studi, nell’a.s. 2020/21, gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole ammontavano al 10,3% del totale mentre, tra gli alunni con certificazione (Legge 104/92), quelli con background migratorio e disabilità, erano pari al 14,3%, con una maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali. A livello nazionale e internazionale, incontriamo pochi lavori scientifici sulla connessione tra queste due condizioni dell’esistenza umana: disabilità e migrazioni. Pensando alla formazione dei docenti, diviene rilevante e (co)responsabilizzante, soprattutto nella scuola secondaria, consolidare il legame fra Didattica inclusiva e Pedagogia interculturale, che perseguono l’obiettivo comune di studiare i processi inclusivi nei differenti contesti. Per tali ragioni, il contributo si pone l’obiettivo di avanzare una proposta operativa sulla tematica, da attualizzare all’interno del Corso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.