In questo articolo è ricostruito il contenzioso tra l’anonimo oratore che recita il discorso e Apaturio, un bizantino, che esperisce nei suoi confronti una paragraphe. In realtà, il protagonista della vicenda è Parmenonte: anch’egli originario di Bisanzio, convince l’oratore a erogare in società un prestito ad Apaturio e per più a farsi garante dell’altro prestito già contratto da Apaturio presso il banchiere Eraclide. Dopo il fallimento di quest’ultimo e un grave litigio fra Apaturio e lo stesso Parmenonte, cominciano gli episodi che porteranno alla presente causa: in primo luogo Parmenonte denunzia per violenza privata Apaturio, facendosi rappresentare dall’oratore che svolge anche il ruolo di garante, e si giunge a un’arbitrato che si esprime a favore di Apaturio. Parmenonte allora porta in tribunale l’oratore in quanto suo garante e inadempiente al suo mandato: costui allora risponde con una paragraphe ove dichiara di non avere obblighi (symbolaia) nei confronti di Parmenonte, mentre quelli precedenti collegati alle operazioni di prestito e garanzia a favore di Apaturio non sussistevano più perché già adempiuti.
Rivista di diritto ellenico-Review of hellenic law (2022). Vol. 12
Pietro Cobetto Ghiggia
2022-01-01
Abstract
In questo articolo è ricostruito il contenzioso tra l’anonimo oratore che recita il discorso e Apaturio, un bizantino, che esperisce nei suoi confronti una paragraphe. In realtà, il protagonista della vicenda è Parmenonte: anch’egli originario di Bisanzio, convince l’oratore a erogare in società un prestito ad Apaturio e per più a farsi garante dell’altro prestito già contratto da Apaturio presso il banchiere Eraclide. Dopo il fallimento di quest’ultimo e un grave litigio fra Apaturio e lo stesso Parmenonte, cominciano gli episodi che porteranno alla presente causa: in primo luogo Parmenonte denunzia per violenza privata Apaturio, facendosi rappresentare dall’oratore che svolge anche il ruolo di garante, e si giunge a un’arbitrato che si esprime a favore di Apaturio. Parmenonte allora porta in tribunale l’oratore in quanto suo garante e inadempiente al suo mandato: costui allora risponde con una paragraphe ove dichiara di non avere obblighi (symbolaia) nei confronti di Parmenonte, mentre quelli precedenti collegati alle operazioni di prestito e garanzia a favore di Apaturio non sussistevano più perché già adempiuti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.