Musica e linguaggio sono stati oggetto di numerosi studi che hanno mostrato significative analogie durante la loro acquisizione da parte dei bambini (percezione precoce del suono, ritmo, vocalizzi pre-musicali e pre-linguistici, l’emergere di canto e parola). Il presente articolo nasce dall’esigenza di descrivere un transfer degli apprendimenti tra musica e linguaggio nella prima infanzia affinché venga data ai bambini la possibilità di sviluppare appieno il loro potenziale nei settori della musica e dell’alfabetizzazione emergente. Il risultato principale dell’analisi effettuata con bambini frequentanti una scuola dell’infanzia nella provincia di Salerno mostra risultati promettenti per quanto riguarda il miglioramento delle suddette competenze. L’articolo, infine, propone l’attivazione di progetti interdisciplinari per consentire ai bambini di sviluppare le competenze in campi d’esperienza/discipline diversi da quelli sperimentati, utilizzando il transfer degli apprendimenti anche per prevenire eventuali difficoltà di apprendimento.
Musica e transfer degli apprendimenti: apprendimenti musicali, abilità fonologiche e linguistiche nella scuola dell’infanzia
De Angelis M.
2014-01-01
Abstract
Musica e linguaggio sono stati oggetto di numerosi studi che hanno mostrato significative analogie durante la loro acquisizione da parte dei bambini (percezione precoce del suono, ritmo, vocalizzi pre-musicali e pre-linguistici, l’emergere di canto e parola). Il presente articolo nasce dall’esigenza di descrivere un transfer degli apprendimenti tra musica e linguaggio nella prima infanzia affinché venga data ai bambini la possibilità di sviluppare appieno il loro potenziale nei settori della musica e dell’alfabetizzazione emergente. Il risultato principale dell’analisi effettuata con bambini frequentanti una scuola dell’infanzia nella provincia di Salerno mostra risultati promettenti per quanto riguarda il miglioramento delle suddette competenze. L’articolo, infine, propone l’attivazione di progetti interdisciplinari per consentire ai bambini di sviluppare le competenze in campi d’esperienza/discipline diversi da quelli sperimentati, utilizzando il transfer degli apprendimenti anche per prevenire eventuali difficoltà di apprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.