Nonostante si venga consolidando, l'orientamento giurisprudenziale sullo scrutinio di usurarietà degli interessi moratori (benché inferiori a quelli previsti dalla disciplina sulle transazioni commerciali) non supera le perplessità espresse in letteratura, nella giurisprudenza di merito e dell’Arbitro bancario e finanziario. La disciplina dell’usura nel mercato professionale del credito (e non nei rapporti occasionali di carattere civilistico, che si devono ritenere esclusi dalla disciplina dell’usura “in astratto”), infatti, suppone che possano essere riportati ai tassi medi di mercato sia gli interessi convenzionali corrispettivi che quelli convenzionali moratori ma la disciplina non realizza i presupposti per il sindacato di questi ultimi.
Titolo: | Interessi moratori e usura: una presa di posizione enciclopedica della Cassazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Nonostante si venga consolidando, l'orientamento giurisprudenziale sullo scrutinio di usurarietà degli interessi moratori (benché inferiori a quelli previsti dalla disciplina sulle transazioni commerciali) non supera le perplessità espresse in letteratura, nella giurisprudenza di merito e dell’Arbitro bancario e finanziario. La disciplina dell’usura nel mercato professionale del credito (e non nei rapporti occasionali di carattere civilistico, che si devono ritenere esclusi dalla disciplina dell’usura “in astratto”), infatti, suppone che possano essere riportati ai tassi medi di mercato sia gli interessi convenzionali corrispettivi che quelli convenzionali moratori ma la disciplina non realizza i presupposti per il sindacato di questi ultimi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/90967 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |