La riscoperta della centralità delle relazioni familiari ha comportato, da un lato un sensibile sviluppo delle ricerche e degli studi sulla famiglia e sui suoi rapporti con la società;dall'altro, l'emergere di nuove forme di collegamento e di solidarietà tra gruppi familiari, finalizzate non soltanto al soddisfacimento dei bisogni interni al singolo nucleo, ma anche e, soprattutto, al miglioramento delle relazioni con il mondo esterno e con le istituzioni sociali ed educative.Tra le varie realtà associative vale la pena di menzionare l'Associazione Italiana Genitori sviluppatasi in diverse città italiane attraverso l'apporto di animatori volontari e il diretto coinvolgimento di molti genitori.
La formazione dei genitori ai loro compiti educativi. L’esperienza dell’Associazione italiana genitori (A.GE.), in “A
SANI, Serena
2004
Abstract
La riscoperta della centralità delle relazioni familiari ha comportato, da un lato un sensibile sviluppo delle ricerche e degli studi sulla famiglia e sui suoi rapporti con la società;dall'altro, l'emergere di nuove forme di collegamento e di solidarietà tra gruppi familiari, finalizzate non soltanto al soddisfacimento dei bisogni interni al singolo nucleo, ma anche e, soprattutto, al miglioramento delle relazioni con il mondo esterno e con le istituzioni sociali ed educative.Tra le varie realtà associative vale la pena di menzionare l'Associazione Italiana Genitori sviluppatasi in diverse città italiane attraverso l'apporto di animatori volontari e il diretto coinvolgimento di molti genitori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.