Nel 1848 Garibaldi, quando rientrò in Italia, era ormai famoso, rispettato ed ammirato da tutti. L’autore, attraverso l’analisi di documenti coevi a stampa, ricostruisce la nascita della fama dell’eroe nizzardo: nacque dalle sue gesta sudamericane, che furono amplificate e magnificate in numerosi giornali e riviste della nostra penisola, in un disegno corale teso a dimostrare le virtù degli italiani anche nell’esercizio delle armi.
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-77951265039 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/7545 |
Abstract: | Nel 1848 Garibaldi, quando rientrò in Italia, era ormai famoso, rispettato ed ammirato da tutti. L’autore, attraverso l’analisi di documenti coevi a stampa, ricostruisce la nascita della fama dell’eroe nizzardo: nacque dalle sue gesta sudamericane, che furono amplificate e magnificate in numerosi giornali e riviste della nostra penisola, in un disegno corale teso a dimostrare le virtù degli italiani anche nell’esercizio delle armi. Garibaldi was already very famous and well respected when he came back in Italy in 1848. By studying contemporary printed materials the author tells about the hero’s fame: its birth and development. It happened because Garibaldi’s exploits in South America were commented by many Italian journals to prove Italian virtue to fight. |
Titolo: | Appunti garibaldini. Sulla diffusione della fama di Garibaldi in Italia |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.