The article presents a reflection on how Aristotelian “mimesis” returns as a vivid theme in twentieth-century European hermeneutic philosophy and American moral philosophy, especially determining new solutions to the question of subjectivity and the dynamics of ethical and political action.

L'articolo presenta una riflessione su come la "mimesis" aristotelica torni argomento vivo del Novecento nella filosofia ermeneutica europea e nella filosofia morale americana, determinando soprattutto nuove soluzioni alla questione della soggettività e alle dinamiche dell'agire etico e politico.

Mimesis e complessità. Da Paul Ricoeur a Martha Nussbaum, la Mimesis come fondamento delle politiche pubbliche

Fabrizia Abbate
2015-01-01

Abstract

The article presents a reflection on how Aristotelian “mimesis” returns as a vivid theme in twentieth-century European hermeneutic philosophy and American moral philosophy, especially determining new solutions to the question of subjectivity and the dynamics of ethical and political action.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/74782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact