Il saggio ripercorre il rapporto di Pasolini, scrittore e regista, con la pittura, la storia dell'arte e gli artisti contemporanei più prossimi alla sua poetica come Renzo Vespignani e Bruno Canova. Roma e la sua periferia a cui Pasolini ha dedicato scritti, romanzi, racconti, poesie e film rappresentano un tema centrale per la sua poetica e per il suo dialogo con le arti visive.
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/3417 |
Abstract: | Il saggio ripercorre il rapporto di Pasolini, scrittore e regista, con la pittura, la storia dell'arte e gli artisti contemporanei più prossimi alla sua poetica come Renzo Vespignani e Bruno Canova. Roma e la sua periferia a cui Pasolini ha dedicato scritti, romanzi, racconti, poesie e film rappresentano un tema centrale per la sua poetica e per il suo dialogo con le arti visive. |
Titolo: | Per quartieri sparsi di luce e miseria. Pier Paolo Pasolini e Roma tra pittura cinema, scrittura e fotografia |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.