Il lavoro è stato elaborato nel quadro di una ricerca coordinata dall'Università di Paris-Dauphine per conto del Ministère de l'écologie, du développement et de l'amenagement durable della Repubblica Francese sul tema "Gouvernance démocratique et normalisation: le modèle européen". Il saggio, premessi brevi cenni al rapporto tra Diritto e Tecnica nella storia del pensiero filosofico e sociologico, esamina in primo luogo i problemi emersi nei tentativi di giuridicazione dei fenomeni tecnologici e le difficoltà di coordinamento tra le tradizionali metodiche utilizzate dall'ordinamento italiano rispetto alle cosidette "norme tecniche" e l'approccio europeo che offre nuove definizione di "specifica tecnica", "norma" e "regola tecnica". Viene quindi esaminato il processo di normalizzazione comunitaria evidenziando il ruolo svolto dai pubblici poteri e dagli organismi di normalizzazione a livello nazionale e sovranazionale. Si verifica in che misura i principi di trasparenza, volontarietà, consensualità e democraticità trovano spazio nel processo di normalizzazione, e si esaminano i pericoli, tra cui, in particolare, il deficit di demodraticità, che esso nasconde soprattutto quando la normalizzazione interviene a livello comunitario internazionale, ed infine si prospettano i possibili rimedi.
La normalizzazione tecnica nel processo di armonizzazione giuridica
PERNAZZA, Federico
2011-01-01
Abstract
Il lavoro è stato elaborato nel quadro di una ricerca coordinata dall'Università di Paris-Dauphine per conto del Ministère de l'écologie, du développement et de l'amenagement durable della Repubblica Francese sul tema "Gouvernance démocratique et normalisation: le modèle européen". Il saggio, premessi brevi cenni al rapporto tra Diritto e Tecnica nella storia del pensiero filosofico e sociologico, esamina in primo luogo i problemi emersi nei tentativi di giuridicazione dei fenomeni tecnologici e le difficoltà di coordinamento tra le tradizionali metodiche utilizzate dall'ordinamento italiano rispetto alle cosidette "norme tecniche" e l'approccio europeo che offre nuove definizione di "specifica tecnica", "norma" e "regola tecnica". Viene quindi esaminato il processo di normalizzazione comunitaria evidenziando il ruolo svolto dai pubblici poteri e dagli organismi di normalizzazione a livello nazionale e sovranazionale. Si verifica in che misura i principi di trasparenza, volontarietà, consensualità e democraticità trovano spazio nel processo di normalizzazione, e si esaminano i pericoli, tra cui, in particolare, il deficit di demodraticità, che esso nasconde soprattutto quando la normalizzazione interviene a livello comunitario internazionale, ed infine si prospettano i possibili rimedi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.