Il contributo analizza le possibilita` teoriche offerte al legislatore nella revisione dell’art. 57, d.p.r. n. 602 del 1973. In particolare, viene approfondito come tale norma sia stata interpretata in passato dalla Corte di Cassazione e dalla Corte costituzionale al fine di comprendere la sua attuale applicazione. Cio` e` funzionale a volgere lo sguardo in avanti per verificare le conseguenze della devoluzione della giurisdizione sulla fase esecutiva esclusivamente o al giudice tributario o a quello ordinario. Per ognuna delle due opzioni e` analizzata la sua percorribilità e le sue implicazioni sistematiche, tenendo conto delle possibili difese che il contribuente o i terzi possono avere interesse a esperire.
Le tutele avverso gli atti dell’esecuzione: attualità e prospettive
RASI Federico
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza le possibilita` teoriche offerte al legislatore nella revisione dell’art. 57, d.p.r. n. 602 del 1973. In particolare, viene approfondito come tale norma sia stata interpretata in passato dalla Corte di Cassazione e dalla Corte costituzionale al fine di comprendere la sua attuale applicazione. Cio` e` funzionale a volgere lo sguardo in avanti per verificare le conseguenze della devoluzione della giurisdizione sulla fase esecutiva esclusivamente o al giudice tributario o a quello ordinario. Per ognuna delle due opzioni e` analizzata la sua percorribilità e le sue implicazioni sistematiche, tenendo conto delle possibili difese che il contribuente o i terzi possono avere interesse a esperire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.